L’obiettivo del patologo edile è lo studio dei modi di guasto dei sistemi edilizi, volto alla determinazione delle cause scatenanti. Spesso gli agenti ed i fattori potenziali capaci di concorrere allo sviluppo del fenomeno patologico sono molteplici, ciò può portare ad un ventaglio di possibili cause molto ampio. Considerando poi le possibili combinazioni che si possono generare tra questi è facilmente intuibile quanto sia arduo giungere ad una conclusione accurata che identifichi in modo preciso la vera causa del fenomeno. Questo implica l’introduzione di svariate verifiche che se mal programmate possono portare ad una grande spreco di tempo e denaro. L’introduzione di mappe concettuali capaci di creare un percorso di causa-effetto tra gli agenti in gioco può essere un valido aiuto per il tecnico, fornendogli una linea guida efficace che possa guidarlo fino alla risoluzione del problema. Si tratta di grafici alla cui sommità viene posto l’evento di guasto del sistema., collegato al resto dell’albero tramite relazioni dirette di causa che conducono tramite collegamento diretto al livello più basso del grafico, dove vengono identificati gli agenti scatenanti della patologia. Ovviamente la costruzione di un albero come quello appena descritto deve tenere in considerazione le variabili al contorno che possono però subire grandi cambiamenti in funzione del contesto di analisi, starà quindi al tecnico valutare quelle di maggior intensità calibrando lo svolgimento delle fasi di verifica. In questo testo si forniranno le nozioni di base relative agli agenti patologici più frequenti nelle pavimentazioni per esterni, studiando poi per ogni guasto riscontrato in letteratura un albero degli errori da cui sia possibile partire per le successive fasi di indagine. Il proposito è quindi quello di dimostrare come sia possibile giungere alla soluzione di un problema di patologia edilizia utilizzando tecniche di indagine in situ, verifiche di laboratorio e modellazioni virtuali seguendo le linee guida offerte da un albero degli errori specifico stilato a monte.

Fault tree analysis e patologia edilizia : un caso di studio

MIRARCHI, CLAUDIO
2012/2013

Abstract

L’obiettivo del patologo edile è lo studio dei modi di guasto dei sistemi edilizi, volto alla determinazione delle cause scatenanti. Spesso gli agenti ed i fattori potenziali capaci di concorrere allo sviluppo del fenomeno patologico sono molteplici, ciò può portare ad un ventaglio di possibili cause molto ampio. Considerando poi le possibili combinazioni che si possono generare tra questi è facilmente intuibile quanto sia arduo giungere ad una conclusione accurata che identifichi in modo preciso la vera causa del fenomeno. Questo implica l’introduzione di svariate verifiche che se mal programmate possono portare ad una grande spreco di tempo e denaro. L’introduzione di mappe concettuali capaci di creare un percorso di causa-effetto tra gli agenti in gioco può essere un valido aiuto per il tecnico, fornendogli una linea guida efficace che possa guidarlo fino alla risoluzione del problema. Si tratta di grafici alla cui sommità viene posto l’evento di guasto del sistema., collegato al resto dell’albero tramite relazioni dirette di causa che conducono tramite collegamento diretto al livello più basso del grafico, dove vengono identificati gli agenti scatenanti della patologia. Ovviamente la costruzione di un albero come quello appena descritto deve tenere in considerazione le variabili al contorno che possono però subire grandi cambiamenti in funzione del contesto di analisi, starà quindi al tecnico valutare quelle di maggior intensità calibrando lo svolgimento delle fasi di verifica. In questo testo si forniranno le nozioni di base relative agli agenti patologici più frequenti nelle pavimentazioni per esterni, studiando poi per ogni guasto riscontrato in letteratura un albero degli errori da cui sia possibile partire per le successive fasi di indagine. Il proposito è quindi quello di dimostrare come sia possibile giungere alla soluzione di un problema di patologia edilizia utilizzando tecniche di indagine in situ, verifiche di laboratorio e modellazioni virtuali seguendo le linee guida offerte da un albero degli errori specifico stilato a monte.
CICCHIELLO, PIERPAOLO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
22-apr-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Mirarchi.pdf

Open Access dal 13/03/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.25 MB
Formato Adobe PDF
25.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80027