What's Social Housing? Which opportunities may it offer respect the aims contained in Europe 2020 strategy? To find an answer to these questions we have to make reference to EU Countries which represent, thanks to a stabilized welfare tradition and implementation of good practice by local administrations, a coherent and structured response to housing demand. In this sense, without doubts, France represent a model. How does Social Housing work in France? Why should we follow France model? This thesis try to find a complete and exhaustive answer to these questions through, first of all, the analysis of the general context and, secondly, the selection of meaningful examples. To reach this aim, we will start from the study of the social and public housing scheme; in particular we will take into consideration the normative framework and the social composition of the request, basing the dissertation on the description and analysis of the events that occur from the enactment of the first laws until the architectural evolution encouraged by society. Afterwards, to explain the French model, we will deal with the housing politics, the actors involved and the possible funding systems, in order to obtain access to a house with a moderate rent. Moreover we will examine two french exemplary cases with the purpose to show important models of efficient approach to the problem, whose guiding principles can be shared and applied to other urban regenerations and reutilization. Lastly the thesis illustrates the multiple opportunities offered by Social Housing always making reference to the characteristics of the French cases. These interventions not only represent a concrete response to housing demand, but they can also improve urban quality and promote environmental sustainability and the application of technological and typological innovation. Social housing enrich urban environment and, at the same time, it can act as a springboard for both economy and residents.

Cos’è il Social Housing? Quali opportunità offre rispetto agli obiettivi contenuti nella strategia di Europa 2020? Per rispondere a queste domande è opportuno fare riferimento ai paesi comunitari che, attraverso la tradizione consolidata delle politiche di welfare e la realizzazione di buone prassi da parte dalle amministrazioni locali, presentano un quadro coerente e strutturato di risposta alla domanda abitativa. In questo senso la Francia costituisce senza dubbio un modello. Come funziona il Social Housing in Francia? Perché seguire il modello francese? Queste sono le domande a cui la tesi, attraverso la composizione del quadro complessivo di riferimento e la selezione di casi studio significativi, cerca di dare una risposta completa ed esaustiva. Per raggiungere questo obiettivo, si è partiti dallo studio della storia dell’edilizia residenziale pubblica e sociale in Francia; è stata delineata la cornice normativa di riferimento e la composizione sociale della domanda, incentrando i contenuti della tesi sulla descrizione e l’analisi degli accadimenti, dalle prime leggi alle evoluzioni costruttive avvenute sotto la spinta sociale. Successivamente, al fine di esplicitare il modello francese, sono state individuate le politiche per la casa, gli attori coinvolti e i sistemi di finanziamento possibili per ottenere l’accesso all’alloggio a canone moderato. Infine sono stati individuati due casi studio realizzati a Parigi, con lo scopo di rappresentare esempi significativi di buone prassi, i cui i principi guida possano essere generalizzati e applicati ad altri interventi di riuso e riqualificazione di edifici in aree urbane. La conclusione del lavoro di tesi conduce alle molteplici opportunità contenute negli interventi di Social Housing con caratteristiche analoghe ai casi presentati. Tali interventi, oltre a rappresentare una risposta concreta alla domanda abitativa, possono incrementare la qualità urbana e favorire la sostenibilità ambientale e l’applicazione dell’innovazione tipologica e tecnologica. Questi interventi arricchiscono l’ambiente costruito e rappresentano simultaneamente un volano per l’economia e i residenti.

Buone prassi di housing sociale in Francia

MENEGHELLO, MARCO
2011/2012

Abstract

What's Social Housing? Which opportunities may it offer respect the aims contained in Europe 2020 strategy? To find an answer to these questions we have to make reference to EU Countries which represent, thanks to a stabilized welfare tradition and implementation of good practice by local administrations, a coherent and structured response to housing demand. In this sense, without doubts, France represent a model. How does Social Housing work in France? Why should we follow France model? This thesis try to find a complete and exhaustive answer to these questions through, first of all, the analysis of the general context and, secondly, the selection of meaningful examples. To reach this aim, we will start from the study of the social and public housing scheme; in particular we will take into consideration the normative framework and the social composition of the request, basing the dissertation on the description and analysis of the events that occur from the enactment of the first laws until the architectural evolution encouraged by society. Afterwards, to explain the French model, we will deal with the housing politics, the actors involved and the possible funding systems, in order to obtain access to a house with a moderate rent. Moreover we will examine two french exemplary cases with the purpose to show important models of efficient approach to the problem, whose guiding principles can be shared and applied to other urban regenerations and reutilization. Lastly the thesis illustrates the multiple opportunities offered by Social Housing always making reference to the characteristics of the French cases. These interventions not only represent a concrete response to housing demand, but they can also improve urban quality and promote environmental sustainability and the application of technological and typological innovation. Social housing enrich urban environment and, at the same time, it can act as a springboard for both economy and residents.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
22-apr-2013
2011/2012
Cos’è il Social Housing? Quali opportunità offre rispetto agli obiettivi contenuti nella strategia di Europa 2020? Per rispondere a queste domande è opportuno fare riferimento ai paesi comunitari che, attraverso la tradizione consolidata delle politiche di welfare e la realizzazione di buone prassi da parte dalle amministrazioni locali, presentano un quadro coerente e strutturato di risposta alla domanda abitativa. In questo senso la Francia costituisce senza dubbio un modello. Come funziona il Social Housing in Francia? Perché seguire il modello francese? Queste sono le domande a cui la tesi, attraverso la composizione del quadro complessivo di riferimento e la selezione di casi studio significativi, cerca di dare una risposta completa ed esaustiva. Per raggiungere questo obiettivo, si è partiti dallo studio della storia dell’edilizia residenziale pubblica e sociale in Francia; è stata delineata la cornice normativa di riferimento e la composizione sociale della domanda, incentrando i contenuti della tesi sulla descrizione e l’analisi degli accadimenti, dalle prime leggi alle evoluzioni costruttive avvenute sotto la spinta sociale. Successivamente, al fine di esplicitare il modello francese, sono state individuate le politiche per la casa, gli attori coinvolti e i sistemi di finanziamento possibili per ottenere l’accesso all’alloggio a canone moderato. Infine sono stati individuati due casi studio realizzati a Parigi, con lo scopo di rappresentare esempi significativi di buone prassi, i cui i principi guida possano essere generalizzati e applicati ad altri interventi di riuso e riqualificazione di edifici in aree urbane. La conclusione del lavoro di tesi conduce alle molteplici opportunità contenute negli interventi di Social Housing con caratteristiche analoghe ai casi presentati. Tali interventi, oltre a rappresentare una risposta concreta alla domanda abitativa, possono incrementare la qualità urbana e favorire la sostenibilità ambientale e l’applicazione dell’innovazione tipologica e tecnologica. Questi interventi arricchiscono l’ambiente costruito e rappresentano simultaneamente un volano per l’economia e i residenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Meneghello_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Crisi del settore abitativo e modello di Social Housing francese
Dimensione 23.57 MB
Formato Adobe PDF
23.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Meneghello_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Introduzione casi studio e Logements sociaux Louis Blanc
Dimensione 82.53 MB
Formato Adobe PDF
82.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Meneghello_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Chartier - Corbasson Social Housing_parte1
Dimensione 92.89 MB
Formato Adobe PDF
92.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Meneghello_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Chartier - Corbasson Social Housing_parte2 e conclusioni
Dimensione 39.05 MB
Formato Adobe PDF
39.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80047