Il seguente lavoro affronta il tema dell’artigianato artistico e tradizionale visto come espressione del patrimonio culturale immateriale di una società. Produzione in calo e costante perdita di addetti, la “cultura del fare” soffre di una grave crisi anche del modo in cui viene percepita e conosciuta dalle persone, il che rende di stringente attualità la questione della trasmissione dei saperi artigianali alle nuove generazioni. Se si pensa che l’Italia è uno dei principali Paesi in cui i mestieri eccellenti rendono identitari i luoghi in cui sono nati e dove ancora oggi rappresentano un straordinario punto di riferimento, una eventuale estinzione di tali saperi non sarebbe culturalmente sostenibile. Questo lavoro vuole proporre un modello di spazio in cui la simultanea presenza di più attività a rischio che si pongono obbiettivi comuni può valorizzare e sviluppare figure professionali capaci di collaborare, contaminarsi e portare avanti conoscenze manuali che altrimenti andrebbero perdute. Più in generale, si vuole mettere in evidenza, come sia necessario stimolare la [ri]educazione alla “cultura del fare” all’interno di una società in cui ciascun individuo può svolgere un lavoro fatto ad arte, con dedizione, partecipando così alla continua [ri]definizione dell’identità di un luogo, indipendentemente dai legami “genetici” con il luogo stesso.
If intangible than. Una nuova forma di trasmissione della cultura del fare
BERGAMINI, ANDREA;MORI, STEFANO
2011/2012
Abstract
Il seguente lavoro affronta il tema dell’artigianato artistico e tradizionale visto come espressione del patrimonio culturale immateriale di una società. Produzione in calo e costante perdita di addetti, la “cultura del fare” soffre di una grave crisi anche del modo in cui viene percepita e conosciuta dalle persone, il che rende di stringente attualità la questione della trasmissione dei saperi artigianali alle nuove generazioni. Se si pensa che l’Italia è uno dei principali Paesi in cui i mestieri eccellenti rendono identitari i luoghi in cui sono nati e dove ancora oggi rappresentano un straordinario punto di riferimento, una eventuale estinzione di tali saperi non sarebbe culturalmente sostenibile. Questo lavoro vuole proporre un modello di spazio in cui la simultanea presenza di più attività a rischio che si pongono obbiettivi comuni può valorizzare e sviluppare figure professionali capaci di collaborare, contaminarsi e portare avanti conoscenze manuali che altrimenti andrebbero perdute. Più in generale, si vuole mettere in evidenza, come sia necessario stimolare la [ri]educazione alla “cultura del fare” all’interno di una società in cui ciascun individuo può svolgere un lavoro fatto ad arte, con dedizione, partecipando così alla continua [ri]definizione dell’identità di un luogo, indipendentemente dai legami “genetici” con il luogo stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Bergamini_Mori_01.pdf
Open Access dal 05/04/2014
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
66.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bergamini_Mori_02.pdf
Open Access dal 05/04/2014
Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione
22.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80066