Nei termini “riutilizziAMO” e “patrimonio” risiede l’ intero significato dell’ elaborato, che si pone l’ obiettivo principale di operare sull’ esistente, di riusare, ma rispettando il territorio e la sua identità, di valorizzare l’ area interessata dagli interventi progettuali avendo come punto di partenza questi Comuni tra Verona e Mantova e il loro patrimonio, inteso nella sua duplice valenza, quella materiale, degli edifici e dei manufatti, e quella culturale e sociale, della tradizione dei luoghi. Si intende proporre delle indicazioni di progetto che permettano di attuare uno stile di vita basato sulla qualità e fondato sul rispetto dei beni comuni, del territorio e dell’ identità dei luoghi: soltanto trovando un punto di incontro e di equilibrio tra l’ attenzione alle tradizioni e al passato e le necessità odierne si può proporre un riutilizzo e un nuovo modo, adeguato, di rivivere i centri minori. Si punta così a rendere maggiormente attrattivi i Comuni scelti, per non tramutarli in dormitori. Si sono sviluppate una parte teorica e una pratica, di sopralluogo, analisi e progetto, scegliendo come area di interesse i Comuni di Erbè, Isola della Scala, Nogarole Rocca, Trevenzuolo e Vigasio, poiché sono dei centri, a matrice agricola, che rischiano di essere modificati nella loro indole tramite l’ attuazione di insediamenti logistici, produttivi e commerciali proposti da piani di livello sovralocale. La parte di studio affrontata riguarda l’ analisi di aspetti quali i beni comuni, il consumo di suolo, il patrimonio dei centri rurali da un punto di vista sociale, economico e culturale, la tipologia insediativa della corte rurale, il riutilizzo del dismesso, gli aspetti cioè su cui si opera in fase di progetto. In seguito, dopo la redazione di alcune analisi territoriali e statistiche e dopo aver stilato gli obiettivi generali per la valorizzazione delle aree di progetto, ci si è concentrati sui due aspetti principali utili a “riutilizzare” i centri in questione, quello della mobilità (inserendo percorsi protetti e di mobilità lenta) e quello del riutilizzo del dismesso, proponendo delle linee guida e l’ esempio di riprogetto di una corte rurale.
Riutilizziamo il patrimonio dei centri minori
PRANDO, CHIARA
2011/2012
Abstract
Nei termini “riutilizziAMO” e “patrimonio” risiede l’ intero significato dell’ elaborato, che si pone l’ obiettivo principale di operare sull’ esistente, di riusare, ma rispettando il territorio e la sua identità, di valorizzare l’ area interessata dagli interventi progettuali avendo come punto di partenza questi Comuni tra Verona e Mantova e il loro patrimonio, inteso nella sua duplice valenza, quella materiale, degli edifici e dei manufatti, e quella culturale e sociale, della tradizione dei luoghi. Si intende proporre delle indicazioni di progetto che permettano di attuare uno stile di vita basato sulla qualità e fondato sul rispetto dei beni comuni, del territorio e dell’ identità dei luoghi: soltanto trovando un punto di incontro e di equilibrio tra l’ attenzione alle tradizioni e al passato e le necessità odierne si può proporre un riutilizzo e un nuovo modo, adeguato, di rivivere i centri minori. Si punta così a rendere maggiormente attrattivi i Comuni scelti, per non tramutarli in dormitori. Si sono sviluppate una parte teorica e una pratica, di sopralluogo, analisi e progetto, scegliendo come area di interesse i Comuni di Erbè, Isola della Scala, Nogarole Rocca, Trevenzuolo e Vigasio, poiché sono dei centri, a matrice agricola, che rischiano di essere modificati nella loro indole tramite l’ attuazione di insediamenti logistici, produttivi e commerciali proposti da piani di livello sovralocale. La parte di studio affrontata riguarda l’ analisi di aspetti quali i beni comuni, il consumo di suolo, il patrimonio dei centri rurali da un punto di vista sociale, economico e culturale, la tipologia insediativa della corte rurale, il riutilizzo del dismesso, gli aspetti cioè su cui si opera in fase di progetto. In seguito, dopo la redazione di alcune analisi territoriali e statistiche e dopo aver stilato gli obiettivi generali per la valorizzazione delle aree di progetto, ci si è concentrati sui due aspetti principali utili a “riutilizzare” i centri in questione, quello della mobilità (inserendo percorsi protetti e di mobilità lenta) e quello del riutilizzo del dismesso, proponendo delle linee guida e l’ esempio di riprogetto di una corte rurale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Prando_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
22.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
21.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
21.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
24.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
24.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
19.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
22.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
19.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
23.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
19.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
36.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
33.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
35.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_14 .pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
19.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
34.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
15.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
30.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_19.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
23.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_20.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
23.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_21.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
20.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_22.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione
30.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_23.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
13.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Prando_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/04/2016
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
10.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80082