La presente tesi di Laurea affronta lo studio del comportamento strutturale di un edificio storico tutelato, quale la Torre della Gabbia, soggetto a rilevanti dissesti statici principalmente inerenti al ribaltamento sommitale delle facciate. La metodologia utilizzata mira a promuovere le valutazioni preliminari sull’effettivo grado di sicurezza nei confronti dell’azione sismica di edifici “storici”, fornendo utili informazioni alle amministrazioni pubbliche relativamente all’urgenza di un eventuale intervento ed alle possibili metodologie di miglioramento o adeguamento. L’oggetto della presente tesi è quindi l’analisi della vulnerabilità di un edificio pubblico realizzato in muratura: la Torre della Gabbia, sita nel Comune di Mantova. A fronte di un dettagliato rilievo geometrico strutturale e di saggi in situ volti ad ottenere un adeguato livello di conoscenza del fabbricato, si è resa possibile la realizzazione di un modello numerico, effettuato tramite software di calcolo agli elementi finiti, rappresentativo dell’attuale stato di fatto dell’edificio. In base a quanto previsto dalle NTC 2008 sono state effettuate le verifiche di sicurezza previste sia nel caso di carichi statici che sismici, da cui è stato possibile calcolare l’indice di rischio sismico della struttura e valutare quali sono gli elementi di criticità della stessa.

Torre della Gabbia. Indagini per l'analisi di vulnerabilità sismica

LAICI, FEDERICO;MARCONI, DAVIDE
2011/2012

Abstract

La presente tesi di Laurea affronta lo studio del comportamento strutturale di un edificio storico tutelato, quale la Torre della Gabbia, soggetto a rilevanti dissesti statici principalmente inerenti al ribaltamento sommitale delle facciate. La metodologia utilizzata mira a promuovere le valutazioni preliminari sull’effettivo grado di sicurezza nei confronti dell’azione sismica di edifici “storici”, fornendo utili informazioni alle amministrazioni pubbliche relativamente all’urgenza di un eventuale intervento ed alle possibili metodologie di miglioramento o adeguamento. L’oggetto della presente tesi è quindi l’analisi della vulnerabilità di un edificio pubblico realizzato in muratura: la Torre della Gabbia, sita nel Comune di Mantova. A fronte di un dettagliato rilievo geometrico strutturale e di saggi in situ volti ad ottenere un adeguato livello di conoscenza del fabbricato, si è resa possibile la realizzazione di un modello numerico, effettuato tramite software di calcolo agli elementi finiti, rappresentativo dell’attuale stato di fatto dell’edificio. In base a quanto previsto dalle NTC 2008 sono state effettuate le verifiche di sicurezza previste sia nel caso di carichi statici che sismici, da cui è stato possibile calcolare l’indice di rischio sismico della struttura e valutare quali sono gli elementi di criticità della stessa.
SAISI, ANTONELLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Laici_Marconi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi, schede di rilievo ed indagine
Dimensione 78.08 MB
Formato Adobe PDF
78.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80083