This thesis stands as a reflection on the social and urban decay, taken place in recent years in the center of Osio Sotto, town in the province of Bergamo, and an attempt to study for processing of spaces that allow, through acceptance and activities of different nature, a process of insertion and training of immigrants in the community of Osio Sotto, as well as a project proposal for reappropriation by autochthonous citizens of old town quarter now in decay.

Questa tesi si pone come una riflessione sul degrado sociale ed urbano avuto luogo negli ultimi anni nel centro storico di Osio Sotto, comune nella provincia di Bergamo, e come tentativo di studio per l’elaborazione di spazi che consentano, tramite l’accoglienza ed attività di varia natura, un processo di inserimento e formazione dell’immigrato all’interno della comunità osiense, nonché una proposta di progetto per la riappropriazione da parte dei cittadini originari di un nucleo storico ormai in decadimento. La riflessione prende avvio dallo studio della storia del territorio bergamasco e, attraverso una rilettura delle trasformazioni territoriali avvenute nei secoli in Osio Sotto, intende individuare le premesse che hanno portato alla conformazione del comune, cercando di cogliere le trasformazioni urbane, territoriali e sociali che ne hanno determinato l’attuale fisionomia e le patologie causate dagli equilibri/squilibri tra popolazione autoctona e nuove presenze etniche. La meditazione e lo studio compiuti per formulare una proposta progettuale di integrazione sociale si basano sull’analisi dei motivi che spingono l’immigrato a spostarsi e contemporaneamente sulla presa di coscienza da parte della popolazione locale dell’esistenza di una nuova presenza, vista non più come minaccia al proprio “suolo di appartenenza” ma come arricchimento culturale. Attraverso l’osservazione di esempi di cohousing e strutture di seconda accoglienza presenti sul territorio bergamasco e milanese si intende sviluppare un progetto che stimoli “lo straniero” a condividere quella parte di città coi legittimi proprietari ed esorti gli abitanti autoctoni ad impegnarsi per una nuova ospitalità e completa accettazione degli immigrati, fatta di istruttivi scambi intellettuali, formativi, culturali, sociali e ricreazionali.

Ricomposizione del centro. Progetto per una convivenza multietnica

PAGANINI, ROSSANO
2011/2012

Abstract

This thesis stands as a reflection on the social and urban decay, taken place in recent years in the center of Osio Sotto, town in the province of Bergamo, and an attempt to study for processing of spaces that allow, through acceptance and activities of different nature, a process of insertion and training of immigrants in the community of Osio Sotto, as well as a project proposal for reappropriation by autochthonous citizens of old town quarter now in decay.
TOGNON, ALISIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Questa tesi si pone come una riflessione sul degrado sociale ed urbano avuto luogo negli ultimi anni nel centro storico di Osio Sotto, comune nella provincia di Bergamo, e come tentativo di studio per l’elaborazione di spazi che consentano, tramite l’accoglienza ed attività di varia natura, un processo di inserimento e formazione dell’immigrato all’interno della comunità osiense, nonché una proposta di progetto per la riappropriazione da parte dei cittadini originari di un nucleo storico ormai in decadimento. La riflessione prende avvio dallo studio della storia del territorio bergamasco e, attraverso una rilettura delle trasformazioni territoriali avvenute nei secoli in Osio Sotto, intende individuare le premesse che hanno portato alla conformazione del comune, cercando di cogliere le trasformazioni urbane, territoriali e sociali che ne hanno determinato l’attuale fisionomia e le patologie causate dagli equilibri/squilibri tra popolazione autoctona e nuove presenze etniche. La meditazione e lo studio compiuti per formulare una proposta progettuale di integrazione sociale si basano sull’analisi dei motivi che spingono l’immigrato a spostarsi e contemporaneamente sulla presa di coscienza da parte della popolazione locale dell’esistenza di una nuova presenza, vista non più come minaccia al proprio “suolo di appartenenza” ma come arricchimento culturale. Attraverso l’osservazione di esempi di cohousing e strutture di seconda accoglienza presenti sul territorio bergamasco e milanese si intende sviluppare un progetto che stimoli “lo straniero” a condividere quella parte di città coi legittimi proprietari ed esorti gli abitanti autoctoni ad impegnarsi per una nuova ospitalità e completa accettazione degli immigrati, fatta di istruttivi scambi intellettuali, formativi, culturali, sociali e ricreazionali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_4_Paganini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-01 territorio di Osio Sotto; tav-02 analisi del costruito; tav-03 mappa delle proprietà; tav-04 analisi delle destinazioni d’uso
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-05 mappa densità immigrati; tav-06 mappa degrado fisico; tav-07 mappa degrado sociale; tav-08 analisi delle volumetrie
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-09a analisi cortile A; tav-09b analisi cortile B; tav-09c analisi cortile C; tav-09d analisi cortile D
Dimensione 9.99 MB
Formato Adobe PDF
9.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-09e analisi cortile E; tav-09f analisi cortile F; tav-09g analisi cortile G; tav-09h analisi cortile H
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-09i analisi cortile I; tav-09l analisi cortile L; tav-09m analisi cortile M; tav-09n analisi cortile N
Dimensione 9.94 MB
Formato Adobe PDF
9.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-09o analisi cortile O; tav-09p analisi cortile P; tav-09q analisi cortile Q; tav-09r analisi cortile R
Dimensione 9.65 MB
Formato Adobe PDF
9.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-10 metaprogetto; tav-11 evoluzione; tav-12 layout progettuale
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-13 progetto: pianta piano terra
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-14 progetto: pianta primo piano
Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-15 Progetto: pianta secondo piano
Dimensione 9 MB
Formato Adobe PDF
9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-16 Progetto: sezioni e prospetti
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-17 Progetto: viste prospettiche
Dimensione 18.16 MB
Formato Adobe PDF
18.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tav-18 Funzionamento bioclimatico
Dimensione 12.99 MB
Formato Adobe PDF
12.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_4_Paganini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 14.18 MB
Formato Adobe PDF
14.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80098