Lombardy. Low Brianza West. Border between the province of Monza and Brianza and the province of Como. Common Cabiate, Meda and Seveso, Cesano Maderno. We are talking about an area located in a complex territorial system, consisting of a "continuum" urban and fragmentation of agricultural and natural areas. It ranges from small natural areas with varying distances and relatively close to areas of considerable size (Regional parks and Plis) at even longer. This fragmentation of green areas is obviously responsible for a reduction of natural habitats, now isolated in a matrix landscape characterized by an intense land use. From the overall situation, which has assumed, ie a context where the natural areas lack the connections between them, it was decided in a project that addresses the situation by proposing an intervention aimed to: create links using existing environmental structures and enhance an area very compromised by development. Identified the goal of creating the links between the natural areas in an area complex, the element by which you want to pursue the objective is the recovery of the river system Certesa of the stream, whose bed makes it a natural link between the different green matrixes. The Certesa, also called the "river of the three names," represents a linear system privileged and is the backbone of the project: a re-fruition, ecological and territorial integrity of the stream, but in a wider scope of action, allowing the connection of nodes (towns, sidelights architectural, etc.) and networks (pedestrian road) between them and the wider regional and supra-municipal park system. In the project proposal does not therefore hypothesized a generic band attributable river, but a network interconnected built on a proper analysis of the "opportunities" residual (relict green areas, divestments, connections with urban parks, etc.), where the carriers are Certesa the stream and greenway that connects to it.
Lombardia. Bassa Brianza Occidentale. Confine fra la provincia di Monza e Brianza e la provincia di Como. Comuni di Cabiate, Meda, Seveso e Cesano Maderno. Parliamo di un’area localizzata in un sistema territoriale complesso, costituito da un “continuum” urbano e da una frammentazione degli ambiti agricoli e naturalistici. Si varia da piccoli ambiti naturali e relativamente vicini con distanze variabili ad ambiti di notevoli dimensioni (parchi Regionali e P.L.I.S.) a distanze ancora maggiori. Questa frammentazione delle aree a verde è ovviamente responsabile di una riduzione degli habitat naturali, ormai isolati in una matrice paesistica caratterizzata da un uso del suolo intenso. Dalla situazione generale di scenario che si è assunta, cioè un contesto dove gli ambiti naturalistici mancano di connessioni fra loro, si è pensato a un progetto che affronti la situazione proponendo un intervento finalizzato a creare dei collegamenti sfruttando le strutture ambientali esistenti e a valorizzare un territorio molto compromesso dall’urbanizzazione. Individuato l’obiettivo di creare delle connessioni fra gli ambiti naturalistici in un contesto territoriale complesso, l’elemento attraverso cui si vuole perseguire l’obiettivo è il recupero del sistema fluviale del torrente Certesa, il cui alveo lo rende un collegamento naturale fra le diverse matrici verdi. Il Certesa, detto anche il “torrente dei tre nomi”, rappresenta un sistema lineare privilegiato e costituisce l’ossatura portante del progetto: una riqualificazione fruitiva, ecologica e territoriale del torrente, ma che, in un ambito più ampio d’intervento, permetta la connessione di nodi (centri storici, rilevanze architettoniche, ecc) e reti (viabilità ciclopedonale) fra loro e del più ampio sistema dei parchi Regionali e Sovracomunali. Nella proposta progettuale non si ipotizza perciò una generica fascia di pertinenza fluviale, ma un reticolo interconnesso costruito su un’analisi puntuale delle “occasioni” residuali (aree verdi relitte, dismissioni, connessioni con i parchi urbani, ecc), dove gli elementi portanti sono il torrente Certesa e la greenway a esso collegata.
Il torrente dai tre nomi. Progetto di un percorso ciclopedonale e riqualificazione del lungofiume
RIVOLTA, CARLO
2011/2012
Abstract
Lombardy. Low Brianza West. Border between the province of Monza and Brianza and the province of Como. Common Cabiate, Meda and Seveso, Cesano Maderno. We are talking about an area located in a complex territorial system, consisting of a "continuum" urban and fragmentation of agricultural and natural areas. It ranges from small natural areas with varying distances and relatively close to areas of considerable size (Regional parks and Plis) at even longer. This fragmentation of green areas is obviously responsible for a reduction of natural habitats, now isolated in a matrix landscape characterized by an intense land use. From the overall situation, which has assumed, ie a context where the natural areas lack the connections between them, it was decided in a project that addresses the situation by proposing an intervention aimed to: create links using existing environmental structures and enhance an area very compromised by development. Identified the goal of creating the links between the natural areas in an area complex, the element by which you want to pursue the objective is the recovery of the river system Certesa of the stream, whose bed makes it a natural link between the different green matrixes. The Certesa, also called the "river of the three names," represents a linear system privileged and is the backbone of the project: a re-fruition, ecological and territorial integrity of the stream, but in a wider scope of action, allowing the connection of nodes (towns, sidelights architectural, etc.) and networks (pedestrian road) between them and the wider regional and supra-municipal park system. In the project proposal does not therefore hypothesized a generic band attributable river, but a network interconnected built on a proper analysis of the "opportunities" residual (relict green areas, divestments, connections with urban parks, etc.), where the carriers are Certesa the stream and greenway that connects to it.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_RIVOLTA_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
7.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
9.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
7.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
6.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
7.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
9.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
7.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
6.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
6.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
6.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
6.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
6.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
6.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
6.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_19.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_20.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
4.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_21.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
4.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_22.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
4.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_23.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione
4.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_24.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RIVOLTA_25.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 24
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80101