La tesi è frutto del lavoro di ricerca che si è sviluppato intorno allo studio del processo costruttivo del complesso parrocchiale di Sotto il Monte (Bergamo). Tale indagine ha portato allo studio di tre figure bergamasche alquanto significative: Virginio Muzio (1864-1904), primo progettista della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista (1900-04). Giovanni Muzio (1893-1982), figlio di Virginio, che nel paese di Sotto il Monte ha curato diverse progetti, la prima ristrutturazione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e del sagrato (1925-27), la seconda ristrutturazione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista (1959-60), la costruzione del campanile (1959-60), la ristrutturazione della chiesa di S. Maria Assunta in Brusicco (1961), la ristrutturazione del Santuario delle Caneve (1961), la ristrutturazione e l’ampliamento dell’oratorio (1962), la costruzione del nuovo cinema-teatro (1964) e la costruzione dell’Aula Sacra Giovanni XXIII (1969-76). Angelo Giuseppe Roncalli (1881-1963), nativo di Sotto il Monte e salito al Soglio Pontificio con il nome di Papa Giovanni XXIII.
Virginio e Giovanni Muzio : la committenza di Giovanni XXIII
BOLOGNINI, PAOLO
2011/2012
Abstract
La tesi è frutto del lavoro di ricerca che si è sviluppato intorno allo studio del processo costruttivo del complesso parrocchiale di Sotto il Monte (Bergamo). Tale indagine ha portato allo studio di tre figure bergamasche alquanto significative: Virginio Muzio (1864-1904), primo progettista della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista (1900-04). Giovanni Muzio (1893-1982), figlio di Virginio, che nel paese di Sotto il Monte ha curato diverse progetti, la prima ristrutturazione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e del sagrato (1925-27), la seconda ristrutturazione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista (1959-60), la costruzione del campanile (1959-60), la ristrutturazione della chiesa di S. Maria Assunta in Brusicco (1961), la ristrutturazione del Santuario delle Caneve (1961), la ristrutturazione e l’ampliamento dell’oratorio (1962), la costruzione del nuovo cinema-teatro (1964) e la costruzione dell’Aula Sacra Giovanni XXIII (1969-76). Angelo Giuseppe Roncalli (1881-1963), nativo di Sotto il Monte e salito al Soglio Pontificio con il nome di Papa Giovanni XXIII.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Bolognini_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Indice della Tesi
Dimensione
259.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bolognini_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Capitolo 1
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bolognini_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Capitolo 2
Dimensione
23.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bolognini_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Capitolo 3
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bolognini_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Capitolo 4
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bolognini_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Capitolo 5
Dimensione
7.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Bolognini_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Capitolo 6
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80103