L’area di intervento scelta si situa a Barcellona, in un’ampia frangia di città che dal parco nazionale di Collserola, spazio chiave dell’area metropolitana, arriva fino al Parc del Putget e al Parc Guell. Il progetto nasce da un concorso ben più ampio, indetto dalla “Tercera Tinencia d’Alcaldia d’Habitat Urbà” che propone l’affacciarsi di 15 nuove porte verdi alla città, con il principale obbiettivo di connettere il Parco di Collserola, serbatoio naturalistico,a vari e molteplici parchi urbani, attraverso connessioni verdi e sostenibili. Queste porte assumono un significato importantissimo: non solo diventano il mezzo per una re-naturalizzazione del contesto urbano, ma, di nuovo, così come accadde negli anni ottanta nei confronti dell’area portuale, diventano l’occasione per il superamento di un limite, l’occasione per la città di aprirsi alla montagna, di relazionarvisi, di renderla parte integrante di un nuovo spazio urbano che si va così a formulare nuovamente. La porta verde che è stata scelta si chiama “Porta de Penitents” perchè privilegiata, rispetto alle altre, di una sezione urbana affascinante: dal Parco di Collserola a Gràcia al tracciato geometrico di Cerdà fino al casco storico, la Rambla e il porto. Questo progetto permette di studiare una sezione che impregnata di informazioni architettoniche e tracce storiche differenti, connette i due poli naturalistici più importanti di Barcellona: Il parco e il mare. Il progetto quindi prende forma e si struttura sulla base dell’intera grande sezione urbana, integrandola, e ricostruendone il termine finale. E’ proprio nella relazione tra i tre parchi che il progetto viene disegnato ed elaborato. La domanda rispetto a come, in che modo, con quale forma architettonica le soglie,il costruito il verde possano essere tracciati trova una assoluta risposta nella geometria e nel modulo. La definizione di un modulo, l’identificazione di una griglia, permette il gioco architettonico che ,avvalendosi della forma privilegiata del quadrato, ne studia le rotazioni le proporzioni e le ripetizioni. I rapporti tra natura e artificio, forma e geometria, determinano la chiave di lettura centrale dell'intera tesi.
Le porte verdi di Barcellona. Progetto di una sezione urbana. Dal parco di Collserola al mare
CORDANO, LETIZIA
2011/2012
Abstract
L’area di intervento scelta si situa a Barcellona, in un’ampia frangia di città che dal parco nazionale di Collserola, spazio chiave dell’area metropolitana, arriva fino al Parc del Putget e al Parc Guell. Il progetto nasce da un concorso ben più ampio, indetto dalla “Tercera Tinencia d’Alcaldia d’Habitat Urbà” che propone l’affacciarsi di 15 nuove porte verdi alla città, con il principale obbiettivo di connettere il Parco di Collserola, serbatoio naturalistico,a vari e molteplici parchi urbani, attraverso connessioni verdi e sostenibili. Queste porte assumono un significato importantissimo: non solo diventano il mezzo per una re-naturalizzazione del contesto urbano, ma, di nuovo, così come accadde negli anni ottanta nei confronti dell’area portuale, diventano l’occasione per il superamento di un limite, l’occasione per la città di aprirsi alla montagna, di relazionarvisi, di renderla parte integrante di un nuovo spazio urbano che si va così a formulare nuovamente. La porta verde che è stata scelta si chiama “Porta de Penitents” perchè privilegiata, rispetto alle altre, di una sezione urbana affascinante: dal Parco di Collserola a Gràcia al tracciato geometrico di Cerdà fino al casco storico, la Rambla e il porto. Questo progetto permette di studiare una sezione che impregnata di informazioni architettoniche e tracce storiche differenti, connette i due poli naturalistici più importanti di Barcellona: Il parco e il mare. Il progetto quindi prende forma e si struttura sulla base dell’intera grande sezione urbana, integrandola, e ricostruendone il termine finale. E’ proprio nella relazione tra i tre parchi che il progetto viene disegnato ed elaborato. La domanda rispetto a come, in che modo, con quale forma architettonica le soglie,il costruito il verde possano essere tracciati trova una assoluta risposta nella geometria e nel modulo. La definizione di un modulo, l’identificazione di una griglia, permette il gioco architettonico che ,avvalendosi della forma privilegiata del quadrato, ne studia le rotazioni le proporzioni e le ripetizioni. I rapporti tra natura e artificio, forma e geometria, determinano la chiave di lettura centrale dell'intera tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Cordano_00.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: Abstract
Dimensione
23.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
23.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_01.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 1_ Il contesto. Individuazione dell’area di progetto
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_02.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 2_ Artificio e natura. Relazione tra il parco e la città
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_03.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 3_ Tracce storiche urbane. Soglie di trasformazione e fatti urbani strutturanti
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_04.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 4_ Confronto tra due sezioni urbane. Intervento porte verde del parco nazionale di Collserola e intervento sul lungo mare del porto di Barcellona
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_05.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 5_ Categorie spaziali. Spazi edificati, non edificati e di relazione
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_06.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 6_ Strategia di progetto
Dimensione
274.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
274.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_07.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 7_ Sequenze di sezioni
Dimensione
101.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
101.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_08.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 8_ Masterplan. Scala 1:5000
Dimensione
13.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_09.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 9_ Masterplan. Scala 1:1000
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_10.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 10_ Pianta livello -2
Dimensione
78.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_11.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 11_ Pianta livello -1
Dimensione
152.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_12.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 12_ Pianta livello 0
Dimensione
492.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_13.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 13_ Pianta livello 1
Dimensione
710.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_14.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 14_ Pianta livello 2
Dimensione
894.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
894.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_15.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 15_ Pianta livello 3
Dimensione
918.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
918.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_16.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 16_ Pianta livello copertura
Dimensione
812.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_17.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 17_ Sezione AA. Prospetto Sud
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_18.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 18_ Sezione BB. Prospetto Est
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Cordano_19.pdf
Open Access dal 04/04/2014
Descrizione: tavola 19_ Sezione CC. Prospetto Nord
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80112