Questa tesi nasce in occasione del nuovo Piano di Governo del Territorio del Comune di Brescia e si pone l’obiettivo di valorizzare e riempire lo “spazio bianco” rappresentato dalla caserma Achille Papa a Brescia; un’area chiusa alla città e non riconosciuta nelle linee di pianificazione del PGT. La Caserma Papa si trova, dal punto di vista urbanistico, in uno spazio bianco senza desti nazioni d’uso future e senza caratterizzazioni. Questa è un’eccezione perché le restanti caserme che occupano il suolo bresciano cui sono state affi date funzioni quali: parcheggio, uffi ci, ampliamento dell’università. Proprio per questo l’area della caserma, che diverrà di proprietà comunale attraverso il federalismo demaniale, off re molte possibilità d’uso anche per la sua posizione centrale e la connessione a una delle principali arterie della città. Da queste premesse nasce l’esigenza di caratterizzare uno spazio che occupa un posto impor-tante nel cuore dei bresciani per riscattarlo e aprirlo, finalmente, alla città. Il lavoro analizzerà con una prima parte di propedeusi al progetto in cui sarà analizzata la situazione attuale delle caserme italiane ed europee, verifi cando l’esistenza di best practices, ovvero insediamenti sostenibili analizzando attraverso i criteri di sostenibilità: ambientale, economica e sociale seguiti da modelli di valutazione internazionali. Seguirà una seconda parte dedicata all’inquadramento dell’area attraverso i sistemi: insediativo, ambientale, infrastrutturale e sociale. Infine verrà sviluppato il progetto basato sulla sostenibilità energeti ca anche attraverso il Life Cycle Assesment (LCA) per diminuire l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni durante tutto il ciclo vita degli edifici.

La valorizzazione della caserma Achille Papa a Brescia. Creazione di un quartiere LC-Zeb

TONINELLI, SILVIA
2011/2012

Abstract

Questa tesi nasce in occasione del nuovo Piano di Governo del Territorio del Comune di Brescia e si pone l’obiettivo di valorizzare e riempire lo “spazio bianco” rappresentato dalla caserma Achille Papa a Brescia; un’area chiusa alla città e non riconosciuta nelle linee di pianificazione del PGT. La Caserma Papa si trova, dal punto di vista urbanistico, in uno spazio bianco senza desti nazioni d’uso future e senza caratterizzazioni. Questa è un’eccezione perché le restanti caserme che occupano il suolo bresciano cui sono state affi date funzioni quali: parcheggio, uffi ci, ampliamento dell’università. Proprio per questo l’area della caserma, che diverrà di proprietà comunale attraverso il federalismo demaniale, off re molte possibilità d’uso anche per la sua posizione centrale e la connessione a una delle principali arterie della città. Da queste premesse nasce l’esigenza di caratterizzare uno spazio che occupa un posto impor-tante nel cuore dei bresciani per riscattarlo e aprirlo, finalmente, alla città. Il lavoro analizzerà con una prima parte di propedeusi al progetto in cui sarà analizzata la situazione attuale delle caserme italiane ed europee, verifi cando l’esistenza di best practices, ovvero insediamenti sostenibili analizzando attraverso i criteri di sostenibilità: ambientale, economica e sociale seguiti da modelli di valutazione internazionali. Seguirà una seconda parte dedicata all’inquadramento dell’area attraverso i sistemi: insediativo, ambientale, infrastrutturale e sociale. Infine verrà sviluppato il progetto basato sulla sostenibilità energeti ca anche attraverso il Life Cycle Assesment (LCA) per diminuire l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni durante tutto il ciclo vita degli edifici.
PODDA, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Toninelli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 64.69 MB
Formato Adobe PDF
64.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 7.55 MB
Formato Adobe PDF
7.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 7.28 MB
Formato Adobe PDF
7.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Toninelli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80114