A partire dagli anni ’60, le espansioni degli insediamenti urbani si sono sempre più caratterizzate per interessare una elevata quantità di spazi aperti e una bassa densità edilizia, formando territori che hanno messo in crisi i fattori tradizionali di urbanità. Questi fenomeni hanno interessato soprattutto i territori agricoli posti nelle aree periurbane, con la progressiva perdita di funzione degli stessi e di qualità paesistica. Negli ultimi decenni si è affermata la consapevolezza che gli spazi aperti periurbani sono elementi importanti per i cittadini, i quali sono alla ricerca di “paesaggio”, di spazi liberi, di luoghi dove l’agricoltura svolge un rinnovato ruolo di produzione di beni e cibo vicino alla città, di un equilibrato rapporto tra sviluppo e sostenibilità ambientale. La tesi mette in evidenza il ruolo dell'agricoltura periurbana ai fini della conservazione, riqualificazione, valorizzazione del patrimonio rurale in aree problematiche. Attraverso lo studio di un luogo significativo come il parco delle Risaie, situato in una zona periferica del comune di Milano, la tesi si pone l’obiettivo di mettere a sistema l’insieme di proposte pensate per la valorizzazione dell’area, per fare del parco un elemento di cerniera tra i numerosi spazi aperti che caratterizzano il territorio, in modo da costruire una infrastruttura verde infra-urbana capace di riequilibrare la pressione ambientale delle aree urbane circostanti. Con un’analisi territoriale a diverse scale e con l’individuazione di elementi di qualità e di criticità del territorio, si è giunti alla valutazione dello stato di integrità dei sistemi di paesaggio. Delineato il quadro complessivo degli interventi previsti e proposti, si è proceduto alla elaborazione di un progetto volto a realizzare una rete di percorsi ciclo-pedonali che favoriscano la fruizione della cultura rurale e dell’accoglienza entro un quadro di buona qualità paesistico-ambientale. Il progetto individua le aree da destinare a parco rurale periurbano, specificando quali fra esse preservare all’attività agricola e quali destinare alla fruizione dei cittadini in un approccio equilibrato, capace di porre il parco delle Risaie come parte integrante dello spazio urbano del sud milanese.
Parco delle Risaie. Attraverso i territori agricoli periurbani
NIGRO, RITA
2011/2012
Abstract
A partire dagli anni ’60, le espansioni degli insediamenti urbani si sono sempre più caratterizzate per interessare una elevata quantità di spazi aperti e una bassa densità edilizia, formando territori che hanno messo in crisi i fattori tradizionali di urbanità. Questi fenomeni hanno interessato soprattutto i territori agricoli posti nelle aree periurbane, con la progressiva perdita di funzione degli stessi e di qualità paesistica. Negli ultimi decenni si è affermata la consapevolezza che gli spazi aperti periurbani sono elementi importanti per i cittadini, i quali sono alla ricerca di “paesaggio”, di spazi liberi, di luoghi dove l’agricoltura svolge un rinnovato ruolo di produzione di beni e cibo vicino alla città, di un equilibrato rapporto tra sviluppo e sostenibilità ambientale. La tesi mette in evidenza il ruolo dell'agricoltura periurbana ai fini della conservazione, riqualificazione, valorizzazione del patrimonio rurale in aree problematiche. Attraverso lo studio di un luogo significativo come il parco delle Risaie, situato in una zona periferica del comune di Milano, la tesi si pone l’obiettivo di mettere a sistema l’insieme di proposte pensate per la valorizzazione dell’area, per fare del parco un elemento di cerniera tra i numerosi spazi aperti che caratterizzano il territorio, in modo da costruire una infrastruttura verde infra-urbana capace di riequilibrare la pressione ambientale delle aree urbane circostanti. Con un’analisi territoriale a diverse scale e con l’individuazione di elementi di qualità e di criticità del territorio, si è giunti alla valutazione dello stato di integrità dei sistemi di paesaggio. Delineato il quadro complessivo degli interventi previsti e proposti, si è proceduto alla elaborazione di un progetto volto a realizzare una rete di percorsi ciclo-pedonali che favoriscano la fruizione della cultura rurale e dell’accoglienza entro un quadro di buona qualità paesistico-ambientale. Il progetto individua le aree da destinare a parco rurale periurbano, specificando quali fra esse preservare all’attività agricola e quali destinare alla fruizione dei cittadini in un approccio equilibrato, capace di porre il parco delle Risaie come parte integrante dello spazio urbano del sud milanese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_nigro.pdf
solo utenti autorizzati dal 07/04/2016
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
225.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
225.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 1 .pdf
solo utenti autorizzati dal 10/04/2016
Descrizione: tavola 1 - contesto
Dimensione
571.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
571.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 2 .pdf
solo utenti autorizzati dal 10/04/2016
Descrizione: tavola 2 - inquadramento territoriale
Dimensione
42.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 3 .pdf
solo utenti autorizzati dal 10/04/2016
Descrizione: tavola 3 - inquadramento interventi
Dimensione
441.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
441.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 4.pdf
solo utenti autorizzati dal 10/04/2016
Descrizione: tavola 4 - proposta di progetto
Dimensione
405.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
405.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80116