The dissertation is aimed to analyze and estimate the potentials of “Filippo Nicolai” military area that contains one the most important architectonical examples of the city of Piacenza: S. Sisto’s monastery. In the process of the future dismissal of the military area it’s necessary to examine this area that is very important for the city’s future development, many hypothesis can be considered reasonable to give new birth and life to the entire complex. This area is destined to military use since xix century, back in that day it was taken away by Napolen, for this reason information for the study of the complex are lacking, and a construction site examination has been necessary, gathering spaces and working in contact with the object of the study. Another objective of this dissertation is to project a new destination that is effectively possible, given the future dismissal of the area, this means obviously to work very closely with “soprintendenza” and the diocese’s cultural bureau. The research can be distinguished in to a first analysis of the urban importance of the entire area in the context of Piacenza, a strategic position due to its nearness to other important monuments like Palazzo Farnese and Carmine’s church and cloister. In the second phase I’ve done a research aimed to explore the participation of the building to the different historical phases that the building has gone through, without forgetting to take care of the morphological aspects of the building that can be found through geometric and photographic analysis. It’s necessary to see the whole structure also through material’s and decay’s analysis with a centered point of view, always remembering the focus about restoring the area. Research ends up with an elaboration of a project for the future diocese’s museum of Piacenza city that is created inside the ancient monastery buildings, which is an ideal choice also because of the nearness to S. Sisto’s church. The structure is the obvious choice for a museum, thanks to its long-limbed main spaces and its from roof to floor illumination that is due to the “basilical” construction.
La ricerca di tesi è mirata ad analizzare e valutare le potenzialità dell’area militare “Filippo Nicolai” che conta al suo interno uno dei più importanti complessi architettonici della città di Piacenza: il monastero benedettino di S. Sisto. Nell’ottica della previsione di una futura dismissione dell’area militare, si rende necessario lo studio e l’analisi di questo spazio estremamente importante per lo sviluppo della città, ipotizzando destinazioni d’uso che possano valorizzare e ridare nuova vita all’intero complesso. L’area della caserma “Nicolai”, come anche quella dell’adiacente caserma “Bixio”, assolve a funzioni militari già dal XIX secolo, quando fu espropriata in età napoleonica. Per questa ragione le informazioni di cui disponiamo per la conoscenza del complesso sono limitate e si è reso necessario un intervento di ricerca in cantiere, rilevando gli spazi e lavorando quindi in prima persona a contatto con l’oggetto di studio. Un ulteriore obiettivo della ricerca è quello di progettare una nuova destinazione d’uso che sia effettivamente ipotizzabile nell’ottica della futura dismissione; per questo motivo si è proceduto in base agli orientamenti di piano individuati dall’Amministrazione comunale e condivisi dalle associazioni economiche cittadine, tenendo altresì conto che tutti gli edifici all’interno del perimetro militare sono d’interesse storico/documentario e pertanto vincolati ope legis. La ricerca, quindi, si è articolata in una prima analisi riguardante l’importanza a livello urbanistico che l’intera area riveste all’interno della città di Piacenza; una posizione strategica sia sotto l’aspetto infrastrutturale che per la vicinanza con altri importanti monumenti della città, come Palazzo Farnese e il complesso conventuale del Carmine. In seconda battuta è stata svolta un’indagine mirata alla conoscenza del manufatto e alle fasi storiche che l’hanno contraddistinto e portato ad assumere le attuali sembianze, senza trascurare una vera e propria ricerca morfologica attuata attraverso rilievi geometrici e fotografici realizzati in cantiere. Si è reso necessario anche un inquadramento generale relativo all’analisi materica e a quella del degrado, riscontrando i problemi maggiormente diffusi, sempre nell’ottica della riqualificazione dell’intero complesso. La ricerca si è conclusa con l’elaborazione di un progetto per la collocazione del museo diocesano di Piacenza all’interno degli spazi dell’antico monastero, scelta indicata anche per la vicinanza con la chiesa di San Sisto. La morfologia architettonica del complesso, infatti, è adatta per l’elaborazione di un progetto museale, grazie agli spazi di forma allungata che costituiscono i bracci del chiostro ed alla sapiente illuminazione dall’alto derivata dall’impianto basilicale dei corpi claustrali. Per le scelte progettuali di ordine distributivo si è attivato un assiduo confronto con l’ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza; per i criteri d’intervento sono stati indispensabili colloqui con la Soprintendenza per i Beni Architettonici.
Da militare a museale. Il patrimonio diocesano piacentino negli spazi dell'ex monastero di San Sisto
ANELLI, LETIZIA
2011/2012
Abstract
The dissertation is aimed to analyze and estimate the potentials of “Filippo Nicolai” military area that contains one the most important architectonical examples of the city of Piacenza: S. Sisto’s monastery. In the process of the future dismissal of the military area it’s necessary to examine this area that is very important for the city’s future development, many hypothesis can be considered reasonable to give new birth and life to the entire complex. This area is destined to military use since xix century, back in that day it was taken away by Napolen, for this reason information for the study of the complex are lacking, and a construction site examination has been necessary, gathering spaces and working in contact with the object of the study. Another objective of this dissertation is to project a new destination that is effectively possible, given the future dismissal of the area, this means obviously to work very closely with “soprintendenza” and the diocese’s cultural bureau. The research can be distinguished in to a first analysis of the urban importance of the entire area in the context of Piacenza, a strategic position due to its nearness to other important monuments like Palazzo Farnese and Carmine’s church and cloister. In the second phase I’ve done a research aimed to explore the participation of the building to the different historical phases that the building has gone through, without forgetting to take care of the morphological aspects of the building that can be found through geometric and photographic analysis. It’s necessary to see the whole structure also through material’s and decay’s analysis with a centered point of view, always remembering the focus about restoring the area. Research ends up with an elaboration of a project for the future diocese’s museum of Piacenza city that is created inside the ancient monastery buildings, which is an ideal choice also because of the nearness to S. Sisto’s church. The structure is the obvious choice for a museum, thanks to its long-limbed main spaces and its from roof to floor illumination that is due to the “basilical” construction.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Anelli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
12.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
11.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
871.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
684.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
7.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
729.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
729.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
366.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 15
Dimensione
551.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 16
Dimensione
477.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 17
Dimensione
390.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 18
Dimensione
292.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_19.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 19
Dimensione
691.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_20.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 20
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_21.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 21
Dimensione
12.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_22.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 22
Dimensione
349.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_23.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 23
Dimensione
962.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_24.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 24
Dimensione
600.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
600.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_25.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 25
Dimensione
515.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
515.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_26.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 26
Dimensione
587.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
587.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_27.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 27
Dimensione
203.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_28.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 28
Dimensione
291.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_29.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 29
Dimensione
600.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
600.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_30.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 30
Dimensione
338.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_31.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 31
Dimensione
368.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Anelli_32.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 32
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80146