"... If you stop to look at the landscape as an object of human activity now it turns out (it will be an oversight by the cartographer, a neglect of the political?) An undecided amount of space, devoid of function on which it is difficult to lay a name . This set does not belong to the territory of the shadow nor to that of light. It is located on the edge. Where the woods fray, along roads and rivers, in the recesses forgotten by cultivation, where the cars do not pass. It covers surfaces of modest size, dispersed, like the lost corners of a field, large and uniform, such as bogs, moors and some areas abandoned after a recent sale. Among these fragments of landscape, no similarity in shape. Only one point in common: they all represent an area of ​​refuge for diversity. Everywhere else, this is crushed. This makes it justifiable to collect them under one term ... " Gilles Clément, Manifesto of the Third Landscape In recent years, the policies and the governments of European countries have turned their attention to a very important subject: 
 the recent signing of the European Landscape Convention has introduced an important basis for the consideration of landscape values ​​within the different policies intervention on the territory. Are recognized as the objectives of protecting the landscape and infrastructure development as compatible themes, resulting in an improvement of design practices. But a question arises: how to move in this period of economic crisis, for more in Italy? We can raise the future of our infrastructural frame trying to protect the fragile environment? We have the task of thinking and activate a new interdisciplinary discourse to rethink the approach to sustainability, in which the theme of landscape, in a country like ours, it must be reread and reinterpreted or even become the new key time to support an economic recovery, social and territorial cohesion: the landscape as a new infrastructure. The object of this thesis thus becomes the axis Turin Venice, the backbone infrastructure of Northern Italy, based on multimodal corridors in Europe, a place where potential and gaps that are distributed over the last 60 years have made it a place densely populated and economically among the most active in Europe, and who wants to make the goal is to contribute to improving the quality of projects for new infrastructures without underestimating the value of the territories. This thesis investigates the relationship between the infrastructure and the landscape through the proposal of a project that studies the possibility of considering the corridors not only for their meaning privileged channels of cargo and people, but as activators of territorial development, or as tools of planning and mobilization of local economic resources, in a system of multi-level and multidisciplinary actions. This study seeks to place the future of integrated infrastructure as an alternative to improve mass transit, improving the accessibility of public and environmental performance, while remaining economically sound. As an integral part of our daily regimen, infrastructure has to be rethought for the advancement of our culture, ourselves, nature and life styles that we hope to support now and in the future.

“...Se si smette di guardare il paesaggio come oggetto di un’attività umana subito si scopre (sarà una dimenticanza del cartografo, una negligenza del politico?) una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome. Quest’insieme non appartiene né al territorio dell’ombra né a quello della luce. Si situa ai margini. Dove i boschi si sfrangiano, lungo le strade e i fiumi, nei recessi dimenticati dalla coltivazione, là dove le macchine non passano. Copre superfici di dimensioni modeste, disperse, come gli angoli perduti di un campo; vaste e unitarie, come le torbiere, le lande e certe aree abbandonate in seguito a una dismissione recente. Tra questi frammenti di paesaggio, nessuna somiglianza di forma. Un solo punto in comune: tutti costituiscono un territorio di rifugio per la diversità. Ovunque, altrove, questa è schiacciata. Questo rende giustificabile raccoglierli sotto un unico termine...” Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio Negli ultimi anni le politiche e i governi dei paesi europei hanno rivolto le loro attenzioni ad un tema molto importante:
la recente firma della Convenzione Europea del Paesaggio ha introdotto una importante base di riferimento per la considerazione dei valori del paesaggio all’interno delle diverse politiche di intervento sul territorio.
Vengono così riconosciuti gli obiettivi di tutela del paesaggio e di sviluppo delle infrastrutture come temi compatibili, con un conseguente miglioramento delle pratiche progettuali. Nasce però una domanda: come muoverci in questo periodo di crisi economica, per di più in Italia? Possiamo risollevare il futuro del nostro telaio infrastrutturale cercando di salvaguardare il fragile equilibrio ambientale? Abbiamo il compito di pensare e di attivare un nuovo discorso interdisciplinare per ripensare al tipo di approccio alla sostenibilità, all’interno del quale il tema del paesaggio, in un paese come il nostro, deve essere riletto o addirittura reinterpretato e diventare la nuova chiave di volta per il sostegno di un rilancio economico, sociale, territoriale: il paesaggio come una nuova infrastruttura. L’oggetto di questa tesi diventa dunque l’asse Torino Venezia, la spina dorsale dell’infrastruttura del Nord Italia, tratto dei corridoi multimodali europei, un luogo dove si distribuiscono potenzialità e lacune che negli ultimi 60 anni l’hanno resa un luogo densamente popolato ed economicamente tra i più attivi d’Europa, ed l’obiettivo che vuole apportare è quello di contribuire al miglioramento della qualità dei progetti per le nuove infrastrutture senza trascurare il valore dei territori. La tesi indaga il rapporto tra l’infrastruttura e il paesaggio attraverso la proposta di un progetto che studia la possibilità di considerare i corridoi non solo per il loro significato di canali privilegiati di trasporto merci e persone, ma come attivatori di sviluppo territoriale, ovvero come strumenti di mobilitazione della progettualità e delle risorse economiche locali, in un sistema d’azioni multilivello e multidiciplinare.
Questo studio cerca di posizionare il futuro delle infrastrutture come alternativa integrata per migliorare il trasporto di massa, migliorare l'accessibilità del pubblico e le prestazioni ecologiche, pur rimanendo economicamente sana. Come parte integrante del nostro regime quotidiano, infrastruttura deve essere ripensato per il progresso della nostra cultura, noi stessi, la natura e gli stili di vita che speriamo di sostenere ora e in futuro.

Il paesaggio come infrastruttura. Novara, un caso applicativo

DE VITTORI, ANDREA
2011/2012

Abstract

"... If you stop to look at the landscape as an object of human activity now it turns out (it will be an oversight by the cartographer, a neglect of the political?) An undecided amount of space, devoid of function on which it is difficult to lay a name . This set does not belong to the territory of the shadow nor to that of light. It is located on the edge. Where the woods fray, along roads and rivers, in the recesses forgotten by cultivation, where the cars do not pass. It covers surfaces of modest size, dispersed, like the lost corners of a field, large and uniform, such as bogs, moors and some areas abandoned after a recent sale. Among these fragments of landscape, no similarity in shape. Only one point in common: they all represent an area of ​​refuge for diversity. Everywhere else, this is crushed. This makes it justifiable to collect them under one term ... " Gilles Clément, Manifesto of the Third Landscape In recent years, the policies and the governments of European countries have turned their attention to a very important subject: 
 the recent signing of the European Landscape Convention has introduced an important basis for the consideration of landscape values ​​within the different policies intervention on the territory. Are recognized as the objectives of protecting the landscape and infrastructure development as compatible themes, resulting in an improvement of design practices. But a question arises: how to move in this period of economic crisis, for more in Italy? We can raise the future of our infrastructural frame trying to protect the fragile environment? We have the task of thinking and activate a new interdisciplinary discourse to rethink the approach to sustainability, in which the theme of landscape, in a country like ours, it must be reread and reinterpreted or even become the new key time to support an economic recovery, social and territorial cohesion: the landscape as a new infrastructure. The object of this thesis thus becomes the axis Turin Venice, the backbone infrastructure of Northern Italy, based on multimodal corridors in Europe, a place where potential and gaps that are distributed over the last 60 years have made it a place densely populated and economically among the most active in Europe, and who wants to make the goal is to contribute to improving the quality of projects for new infrastructures without underestimating the value of the territories. This thesis investigates the relationship between the infrastructure and the landscape through the proposal of a project that studies the possibility of considering the corridors not only for their meaning privileged channels of cargo and people, but as activators of territorial development, or as tools of planning and mobilization of local economic resources, in a system of multi-level and multidisciplinary actions. This study seeks to place the future of integrated infrastructure as an alternative to improve mass transit, improving the accessibility of public and environmental performance, while remaining economically sound. As an integral part of our daily regimen, infrastructure has to be rethought for the advancement of our culture, ourselves, nature and life styles that we hope to support now and in the future.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
“...Se si smette di guardare il paesaggio come oggetto di un’attività umana subito si scopre (sarà una dimenticanza del cartografo, una negligenza del politico?) una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome. Quest’insieme non appartiene né al territorio dell’ombra né a quello della luce. Si situa ai margini. Dove i boschi si sfrangiano, lungo le strade e i fiumi, nei recessi dimenticati dalla coltivazione, là dove le macchine non passano. Copre superfici di dimensioni modeste, disperse, come gli angoli perduti di un campo; vaste e unitarie, come le torbiere, le lande e certe aree abbandonate in seguito a una dismissione recente. Tra questi frammenti di paesaggio, nessuna somiglianza di forma. Un solo punto in comune: tutti costituiscono un territorio di rifugio per la diversità. Ovunque, altrove, questa è schiacciata. Questo rende giustificabile raccoglierli sotto un unico termine...” Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio Negli ultimi anni le politiche e i governi dei paesi europei hanno rivolto le loro attenzioni ad un tema molto importante:
la recente firma della Convenzione Europea del Paesaggio ha introdotto una importante base di riferimento per la considerazione dei valori del paesaggio all’interno delle diverse politiche di intervento sul territorio.
Vengono così riconosciuti gli obiettivi di tutela del paesaggio e di sviluppo delle infrastrutture come temi compatibili, con un conseguente miglioramento delle pratiche progettuali. Nasce però una domanda: come muoverci in questo periodo di crisi economica, per di più in Italia? Possiamo risollevare il futuro del nostro telaio infrastrutturale cercando di salvaguardare il fragile equilibrio ambientale? Abbiamo il compito di pensare e di attivare un nuovo discorso interdisciplinare per ripensare al tipo di approccio alla sostenibilità, all’interno del quale il tema del paesaggio, in un paese come il nostro, deve essere riletto o addirittura reinterpretato e diventare la nuova chiave di volta per il sostegno di un rilancio economico, sociale, territoriale: il paesaggio come una nuova infrastruttura. L’oggetto di questa tesi diventa dunque l’asse Torino Venezia, la spina dorsale dell’infrastruttura del Nord Italia, tratto dei corridoi multimodali europei, un luogo dove si distribuiscono potenzialità e lacune che negli ultimi 60 anni l’hanno resa un luogo densamente popolato ed economicamente tra i più attivi d’Europa, ed l’obiettivo che vuole apportare è quello di contribuire al miglioramento della qualità dei progetti per le nuove infrastrutture senza trascurare il valore dei territori. La tesi indaga il rapporto tra l’infrastruttura e il paesaggio attraverso la proposta di un progetto che studia la possibilità di considerare i corridoi non solo per il loro significato di canali privilegiati di trasporto merci e persone, ma come attivatori di sviluppo territoriale, ovvero come strumenti di mobilitazione della progettualità e delle risorse economiche locali, in un sistema d’azioni multilivello e multidiciplinare.
Questo studio cerca di posizionare il futuro delle infrastrutture come alternativa integrata per migliorare il trasporto di massa, migliorare l'accessibilità del pubblico e le prestazioni ecologiche, pur rimanendo economicamente sana. Come parte integrante del nostro regime quotidiano, infrastruttura deve essere ripensato per il progresso della nostra cultura, noi stessi, la natura e gli stili di vita che speriamo di sostenere ora e in futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
AndreaDe Vittori_755175_il paesaggio come infrastruttura, Novara un caso applicativo_Schede_Tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.35 MB
Formato Adobe PDF
49.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80153