“Public Spaces in changing cities. Issues and Perspectives” expresses the desire to understand what the public space is in the contemporary city, what is its meaning and how it is observed or could be observed in the contemporary world increasingly changing and speeded up. The work is divided in three main parts. The first outlining how specialized literature and press with a traditional approach usually depict the issues about public space. The second part is focused on the public space summarizing some experiences by frameworks as paradigms of changing cities. The last part sketch some emerging issues as starting points to think and plan the public space. Parallel remarks taken from established literature, recent essays and latest and practical experiences led me to draw the research perspectives. The circumstances in the contemporary city are forcing us to think the public space as a “welfare space”, in which we have to rebuild the relation between space, democracy and citizenship, between space, practices and populations, to create a renovated and flourishing public sphere.

“Public Spaces in changing cities. Issues and Perspectives” esplicita la volontà di capire cosa sia lo spazio pubblico della città contemporanea, quale significato esso assuma e quale sia l’approccio con cui esso viene osservato o possa essere osservato nel mondo contemporaneo, sempre più mutevole e accelerato. Il lavoro è diviso in tre parti principali. La prima delinea in quale modo la letteratura e la stampa specializzata, con approccio tradizionale, descrivano le questioni relative allo spazio pubblico. La seconda parte si concentra sullo spazio pubblico riassumendone alcune esperienze per macro argomenti quasi fossero paradigmi per le città in cambiamento. L’ultima parte tratteggia alcune questioni emergenti, prospettive di ricerca fertili per la riflessione e la progettazione dello spazio pubblico. L’osservazione in parallelo della letteratura tradizionale e consolidata, di una letteratura più recente e specifica e di alcune esperienze, conduce alla selezione di alcune prospettive di ricerca. Le condizioni della città contemporanea ci obbligano ad una riflessione circa lo spazio pubblico come “spazio di welfare”, ricostruendo le relazioni tra spazio, democrazia e cittadinanza e tra spazio, pratiche e popolazioni, per la creazione di una sfera pubblica rinnovata e vitale.

Public spaces in changing cities. Issues and perspectives

SAIBENE, CECILIA MARIA
2011/2012

Abstract

“Public Spaces in changing cities. Issues and Perspectives” expresses the desire to understand what the public space is in the contemporary city, what is its meaning and how it is observed or could be observed in the contemporary world increasingly changing and speeded up. The work is divided in three main parts. The first outlining how specialized literature and press with a traditional approach usually depict the issues about public space. The second part is focused on the public space summarizing some experiences by frameworks as paradigms of changing cities. The last part sketch some emerging issues as starting points to think and plan the public space. Parallel remarks taken from established literature, recent essays and latest and practical experiences led me to draw the research perspectives. The circumstances in the contemporary city are forcing us to think the public space as a “welfare space”, in which we have to rebuild the relation between space, democracy and citizenship, between space, practices and populations, to create a renovated and flourishing public sphere.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
“Public Spaces in changing cities. Issues and Perspectives” esplicita la volontà di capire cosa sia lo spazio pubblico della città contemporanea, quale significato esso assuma e quale sia l’approccio con cui esso viene osservato o possa essere osservato nel mondo contemporaneo, sempre più mutevole e accelerato. Il lavoro è diviso in tre parti principali. La prima delinea in quale modo la letteratura e la stampa specializzata, con approccio tradizionale, descrivano le questioni relative allo spazio pubblico. La seconda parte si concentra sullo spazio pubblico riassumendone alcune esperienze per macro argomenti quasi fossero paradigmi per le città in cambiamento. L’ultima parte tratteggia alcune questioni emergenti, prospettive di ricerca fertili per la riflessione e la progettazione dello spazio pubblico. L’osservazione in parallelo della letteratura tradizionale e consolidata, di una letteratura più recente e specifica e di alcune esperienze, conduce alla selezione di alcune prospettive di ricerca. Le condizioni della città contemporanea ci obbligano ad una riflessione circa lo spazio pubblico come “spazio di welfare”, ricostruendo le relazioni tra spazio, democrazia e cittadinanza e tra spazio, pratiche e popolazioni, per la creazione di una sfera pubblica rinnovata e vitale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Public spaces in changing cities. Issues and perspectives.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 116.4 MB
Formato Adobe PDF
116.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80155