On the west-facing side of the province of Verona there is an area that extends from the Mount Baldo to the Lake Garda, in which we can find many elevations with sedimentary rocks from the Oligocene Epoch. For several years this area has been subject to a strong mining activity and it has been producing materials such as sand and gravel, chalky rocks and precious marbles that contribute to the economic development of this area and made it famous all over the world. It's understandable that all this has been possible only with a great cost, in other words by causing deep sufferings and, sometimes, thoughtless within the landscape. In fact the mountains' appearance changed and entire hill complexes disappeared. In this context we're not going to deal with the active mines, but we're going to turn attention to the disused ones; in particular we want to examine the reasons that made abandon these parts of landscape and we also want to describe the different possibilities of intervention, with the objective of give back these marginal places to the society. The aim is to take the place back through a contemporary architectural project that can combine the contest and the history and that can turn the archeological heritage into cultural heritage. For this reason we present a project for the rehabilitation of the Incaffi's mine, situated in the Commune of Affi. This mine had been disused during the 80's and left completely abandoned until this day and age. The project takes advantage of the place's strategic position to start a wide requalification process of the territory through new slow mobility flows. In this way the mine changes into an important tie within the cultural and naturalistic itineraries of the village. The project's aim is to put together culture and nature in order to create opportunities and perspectives of great interest; in particular all the touristic activities, the excursions and the educational activities related to the nature observation, the flora, the fossil and the hydro-geomorphological assets can be completed with sport activities and with the transfer of a part of the whole complex for the realization of a cultural structure, such as the widespread museum, conceived on the landscape's scale. This intervention doesn't want to take the mine to its "originary" situation back (i.e. its natural and primigenial appearance), but it wants to start from its current morphological shape to glean the guidelines to the incidental principle of the architectural complex. During the years the population of Affi has been realizing the vacant place of the extracting activity and sometimes it has been conceived as a referency and as a part of the own history. Therefore the project inserts itself in the respect and in the appreciation of these aspects, that is of the preexisting places and of the current ones, too.

Nella parte Ovest della Provincia di Verona, per una fascia che va dal Monte Baldo sino alle rive del Lago di Garda, si estende una zona interessata da alcuni rilievi montuosi ricchi di sedimenti rocciosi e risalenti al periodo dell’Oligocene. Da molti anni quest’area è interessata da forte attività estrattiva, producendo materiale come sabbia e ghiaia, rocce calcaree e marmi pregiati che hanno reso questa zona famosa in tutto il mondo, contribuendo inoltre al suo sviluppo economico. È chiaro come tutto questo sia stato possibile solo pagando un caro prezzo, quello di aver procurato ferite profonde e talvolta sconsiderate all’interno del paesaggio, mutando i profili delle montagne o cancellando interi complessi collinari. In questa sede non tratteremo le cave attive, ma volgeremo lo sguardo verso le cave dismesse; in particolare si vogliono indagare gli aspetti che hanno portato queste parti di paesaggio ad essere abbandonate ed illustrare le varie possibilità di intervento, al fine di restituire questi luoghi di margine alla società. L’intento è di riappropriarsi del luogo attraverso un progetto di architettura contemporanea, che sappia dialogare con il contesto e con la sua storia, che sappia trasformare il patrimonio archeologico industriale in patrimonio culturale. A tale proposito, viene presentato un progetto di recupero per la Cava d’Incaffi situata nel Comune di Affi; essa fu di- smessa negli anni ’80 e lasciata in uno stato di completo abbandono fino ai giorni nostri. Il progetto sfrutta la posizione strategica del sito per attivare un processo di riqualificazione ampia del territorio, attraverso nuovi flussi a mobilità lenta; la cava diventa così un nodo importante all’interno del sistema dei percorsi culturali e naturalistici del paese. Il piano ritiene che proprio dall’intersezione tra cultura e natura, possano derivare opportunità e prospettive insediative di grande interesse; in particolare tutte le attività turistiche, escursionistiche, ricettive, didattiche, connesse con l’osservazione della natura, del patrimonio fossile, floristico, idro-geomorfologico, potranno integrarsi con attività sportive e con la destinazione di una parte dell’intero complesso alla realizzazione di un impianto culturale, come il museo diffuso, concepito alla scala del paesaggio. Con questo intervento non si vuole aspirare a riportare la cava alla sua situazione “originaria” cioè alla sua configurazione naturale primigenia, ma partire dalla sua conformazione morfologica attuale, per trarne le linee guida al principio insediativo del complesso architettonico. Negli anni la popolazione di Affi ha metabolizzato il vuoto prodotto dall’attività estrattiva, assumendolo talvolta come riferimento e parte della propria storia; quindi il progetto si inserisce nel rispetto e nella valorizzazione di questi aspetti, delle preesistenze e del luogo.

Il cuore di pietra del Monte Moscal : progetto di recupero della cava d'Incaffi, da spazio abbandonato a parco pubblico

RIZZI, MARCO
2011/2012

Abstract

On the west-facing side of the province of Verona there is an area that extends from the Mount Baldo to the Lake Garda, in which we can find many elevations with sedimentary rocks from the Oligocene Epoch. For several years this area has been subject to a strong mining activity and it has been producing materials such as sand and gravel, chalky rocks and precious marbles that contribute to the economic development of this area and made it famous all over the world. It's understandable that all this has been possible only with a great cost, in other words by causing deep sufferings and, sometimes, thoughtless within the landscape. In fact the mountains' appearance changed and entire hill complexes disappeared. In this context we're not going to deal with the active mines, but we're going to turn attention to the disused ones; in particular we want to examine the reasons that made abandon these parts of landscape and we also want to describe the different possibilities of intervention, with the objective of give back these marginal places to the society. The aim is to take the place back through a contemporary architectural project that can combine the contest and the history and that can turn the archeological heritage into cultural heritage. For this reason we present a project for the rehabilitation of the Incaffi's mine, situated in the Commune of Affi. This mine had been disused during the 80's and left completely abandoned until this day and age. The project takes advantage of the place's strategic position to start a wide requalification process of the territory through new slow mobility flows. In this way the mine changes into an important tie within the cultural and naturalistic itineraries of the village. The project's aim is to put together culture and nature in order to create opportunities and perspectives of great interest; in particular all the touristic activities, the excursions and the educational activities related to the nature observation, the flora, the fossil and the hydro-geomorphological assets can be completed with sport activities and with the transfer of a part of the whole complex for the realization of a cultural structure, such as the widespread museum, conceived on the landscape's scale. This intervention doesn't want to take the mine to its "originary" situation back (i.e. its natural and primigenial appearance), but it wants to start from its current morphological shape to glean the guidelines to the incidental principle of the architectural complex. During the years the population of Affi has been realizing the vacant place of the extracting activity and sometimes it has been conceived as a referency and as a part of the own history. Therefore the project inserts itself in the respect and in the appreciation of these aspects, that is of the preexisting places and of the current ones, too.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Nella parte Ovest della Provincia di Verona, per una fascia che va dal Monte Baldo sino alle rive del Lago di Garda, si estende una zona interessata da alcuni rilievi montuosi ricchi di sedimenti rocciosi e risalenti al periodo dell’Oligocene. Da molti anni quest’area è interessata da forte attività estrattiva, producendo materiale come sabbia e ghiaia, rocce calcaree e marmi pregiati che hanno reso questa zona famosa in tutto il mondo, contribuendo inoltre al suo sviluppo economico. È chiaro come tutto questo sia stato possibile solo pagando un caro prezzo, quello di aver procurato ferite profonde e talvolta sconsiderate all’interno del paesaggio, mutando i profili delle montagne o cancellando interi complessi collinari. In questa sede non tratteremo le cave attive, ma volgeremo lo sguardo verso le cave dismesse; in particolare si vogliono indagare gli aspetti che hanno portato queste parti di paesaggio ad essere abbandonate ed illustrare le varie possibilità di intervento, al fine di restituire questi luoghi di margine alla società. L’intento è di riappropriarsi del luogo attraverso un progetto di architettura contemporanea, che sappia dialogare con il contesto e con la sua storia, che sappia trasformare il patrimonio archeologico industriale in patrimonio culturale. A tale proposito, viene presentato un progetto di recupero per la Cava d’Incaffi situata nel Comune di Affi; essa fu di- smessa negli anni ’80 e lasciata in uno stato di completo abbandono fino ai giorni nostri. Il progetto sfrutta la posizione strategica del sito per attivare un processo di riqualificazione ampia del territorio, attraverso nuovi flussi a mobilità lenta; la cava diventa così un nodo importante all’interno del sistema dei percorsi culturali e naturalistici del paese. Il piano ritiene che proprio dall’intersezione tra cultura e natura, possano derivare opportunità e prospettive insediative di grande interesse; in particolare tutte le attività turistiche, escursionistiche, ricettive, didattiche, connesse con l’osservazione della natura, del patrimonio fossile, floristico, idro-geomorfologico, potranno integrarsi con attività sportive e con la destinazione di una parte dell’intero complesso alla realizzazione di un impianto culturale, come il museo diffuso, concepito alla scala del paesaggio. Con questo intervento non si vuole aspirare a riportare la cava alla sua situazione “originaria” cioè alla sua configurazione naturale primigenia, ma partire dalla sua conformazione morfologica attuale, per trarne le linee guida al principio insediativo del complesso architettonico. Negli anni la popolazione di Affi ha metabolizzato il vuoto prodotto dall’attività estrattiva, assumendolo talvolta come riferimento e parte della propria storia; quindi il progetto si inserisce nel rispetto e nella valorizzazione di questi aspetti, delle preesistenze e del luogo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Rizzi.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 48.41 MB
Formato Adobe PDF
48.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_01.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_02.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_03.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_04.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_05.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_06.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_07.pdf

Open Access dal 07/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_08.pdf

Open Access dal 08/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_09.pdf

Open Access dal 08/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_10.pdf

Open Access dal 08/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_11.pdf

Open Access dal 08/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Rizzi_12.pdf

Open Access dal 08/04/2016

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80159