Il lavoro svolto per questa tesi ha previsto un’indagine conoscitiva di inquadramento relativa alle cascine sul territorio milanese. Innanzitutto si è descritto cosa rappresentava la cascina in passato, spiegando la sua evoluzione, gli attori coinvolti e la cascina come azienda. È stato necessario fare un quadro conoscitivo della realtà attuale. Sono stati evidenziati gli stati di conservazione delle cascine e chi sta cercando di attivarsi per recuperare questo patrimonio edilizio ormai in disuso. L’attività progettuale ha avuto quindi come oggetto la riqualificazione di una cascina nel territorio del Comune di Milano, nello specifico la Cascina Taverna, inserita nel Parco Forlanini. L’idea è stata quella di inserire all’interno del manufatto in oggetto un polo scolastico per studenti universitari, comprendente aule didattiche, alloggi, servizi e locali adibiti al funzionamento delle attività interne. Le scelte effettuate sono state fatte nell’ottica di avere un approccio di autosostentamento, in modo tale da avere un’indipendenza da più punti di vista: quello costruttivo (e di gestione), quello alimentare e quello energetico. Per la realizzazione di tale progetto saranno tuttavia indispensabili finanziamenti esterni, che potranno consistere non solo in somme di denaro ma anche, preferibilmente, in materiale da costruzione. La cascina è composta da due manufatti che troviamo in condizioni diverse. Il primo, con morfologia a stecca, ridotto a rudere; il secondi, di forma ad L, in un discreto stato di conservazione. Per il primo si è proceduto completando quel che rimane dell’edificio originario, con elementi strutturali in legno e grandi vetrate in quanto la funzione principale che assumerà tale edificio sarà quella di serra per la coltivazione. Per quanto riguarda il secondo, invece, si è intervenuto mantenendo il più possibile gli elementi presenti, ad eccezione di quelli che dovevano essere necessariamente sostituiti per questioni di degrado avanzato come i solai, la copertura e la finitura esterna.
ReUSE. Riqualificazione di una cascina nel comune di Milano. Il caso : la Cascina Taverna
NOBILE, LORIS
2011/2012
Abstract
Il lavoro svolto per questa tesi ha previsto un’indagine conoscitiva di inquadramento relativa alle cascine sul territorio milanese. Innanzitutto si è descritto cosa rappresentava la cascina in passato, spiegando la sua evoluzione, gli attori coinvolti e la cascina come azienda. È stato necessario fare un quadro conoscitivo della realtà attuale. Sono stati evidenziati gli stati di conservazione delle cascine e chi sta cercando di attivarsi per recuperare questo patrimonio edilizio ormai in disuso. L’attività progettuale ha avuto quindi come oggetto la riqualificazione di una cascina nel territorio del Comune di Milano, nello specifico la Cascina Taverna, inserita nel Parco Forlanini. L’idea è stata quella di inserire all’interno del manufatto in oggetto un polo scolastico per studenti universitari, comprendente aule didattiche, alloggi, servizi e locali adibiti al funzionamento delle attività interne. Le scelte effettuate sono state fatte nell’ottica di avere un approccio di autosostentamento, in modo tale da avere un’indipendenza da più punti di vista: quello costruttivo (e di gestione), quello alimentare e quello energetico. Per la realizzazione di tale progetto saranno tuttavia indispensabili finanziamenti esterni, che potranno consistere non solo in somme di denaro ma anche, preferibilmente, in materiale da costruzione. La cascina è composta da due manufatti che troviamo in condizioni diverse. Il primo, con morfologia a stecca, ridotto a rudere; il secondi, di forma ad L, in un discreto stato di conservazione. Per il primo si è proceduto completando quel che rimane dell’edificio originario, con elementi strutturali in legno e grandi vetrate in quanto la funzione principale che assumerà tale edificio sarà quella di serra per la coltivazione. Per quanto riguarda il secondo, invece, si è intervenuto mantenendo il più possibile gli elementi presenti, ad eccezione di quelli che dovevano essere necessariamente sostituiti per questioni di degrado avanzato come i solai, la copertura e la finitura esterna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Nobile_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Nobile.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2014
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
435.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80181