Rammed earth (pisè) is a traditional construction technique as old as time. The predominance of concrete in the past century made us forget about all these natural materials. But this mainly happened in the Western countries, for 1/3 of the world population is still living in earth constructed buildings. The growing attention to the environmental impact of buildings has increased the comeback of these natural construction techniques, making them more and more interesting to architects, engineers and constructors. After attending a rammed earth workshop held in Portugal in the spring of 2012, I became very interested in developing a project with this material. The project is the recover of a ruin located in Alentejo, the South of Portugal. This project and the research related to it gave me the chance to explore the issues of past/present debate, traditional techniques and furthermore made me understand the possibilities of earth from a structural, architectonic and aesthetic point of view.

La terra compattata (il pisé) è una tecnica costruttiva antica come il mondo. Negli ultimi cento anni è andata gradatamente in disuso nei paesi occidentali, tuttavia ancora oggi circa 1/3 della popolazione mondiale vive in case costruite in terra. Negli ultimi tempi la maggiore attenzione all’impatto ambientale degli edifici, ha fatto tornare in auge le tecniche di costruzione con materiali naturali: io ho avuto modo di esplorare la tecnica del pisé in Portogallo, dove viene chiamata taipa. Da questa esperienza ho iniziato un percorso di conoscenza, che mi ha permesso di avvicinarmi a questa pratica attraverso due workshop, viaggi alla scoperta delle case di terra e il contatto diretto con alcuni architetti portoghesi. Il progetto qui di seguito esposto di recupero e ampliamento di un edificio in taipa ormai in rovina, mi ha permesso di confrontarmi con il passato e con le sue tecniche e di esplorare le possibilità della terra in campo costruttivo, strutturale ed estetico.

Case che nascono dalla terra : la taipa in Portogallo. Progetto di ricostruzione e ampliamento di un rudere in terracruda nell'Alentejo

CIMINO, DANIELA
2011/2012

Abstract

Rammed earth (pisè) is a traditional construction technique as old as time. The predominance of concrete in the past century made us forget about all these natural materials. But this mainly happened in the Western countries, for 1/3 of the world population is still living in earth constructed buildings. The growing attention to the environmental impact of buildings has increased the comeback of these natural construction techniques, making them more and more interesting to architects, engineers and constructors. After attending a rammed earth workshop held in Portugal in the spring of 2012, I became very interested in developing a project with this material. The project is the recover of a ruin located in Alentejo, the South of Portugal. This project and the research related to it gave me the chance to explore the issues of past/present debate, traditional techniques and furthermore made me understand the possibilities of earth from a structural, architectonic and aesthetic point of view.
SCHRECK, HENRIQUE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
La terra compattata (il pisé) è una tecnica costruttiva antica come il mondo. Negli ultimi cento anni è andata gradatamente in disuso nei paesi occidentali, tuttavia ancora oggi circa 1/3 della popolazione mondiale vive in case costruite in terra. Negli ultimi tempi la maggiore attenzione all’impatto ambientale degli edifici, ha fatto tornare in auge le tecniche di costruzione con materiali naturali: io ho avuto modo di esplorare la tecnica del pisé in Portogallo, dove viene chiamata taipa. Da questa esperienza ho iniziato un percorso di conoscenza, che mi ha permesso di avvicinarmi a questa pratica attraverso due workshop, viaggi alla scoperta delle case di terra e il contatto diretto con alcuni architetti portoghesi. Il progetto qui di seguito esposto di recupero e ampliamento di un edificio in taipa ormai in rovina, mi ha permesso di confrontarmi con il passato e con le sue tecniche e di esplorare le possibilità della terra in campo costruttivo, strutturale ed estetico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Cimino_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.71 MB
Formato Adobe PDF
7.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.13 MB
Formato Adobe PDF
6.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 8.76 MB
Formato Adobe PDF
8.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 8.08 MB
Formato Adobe PDF
8.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Cimino_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 7.63 MB
Formato Adobe PDF
7.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80182