Ciò che questa ricerca vuole approfondire è come l’avvento di Internet e della tecnologia Smart (e la rivoluzione digitale e dell’informazione da esso scaturita), inserito nel contesto sociale e temporale delle città Globali, vada utilizzato in maniera proattiva dalle Pubbliche Amministrazioni e dai cittadini. Concetto chiave di questa ricerca è la messa a punto di un osservazione multidirezionale: per affrontare le dinamiche evolutive delle città Globali uno sguardo monodirezionale non è più sufficiente. Sembra necessario moltiplicare i punti di vista e utilizzare nuovi strumenti di intervento (la scala “virtuale” è entrata a tutti gli effetti nella vita quotidiana del cittadino globale). La narrazione si sviluppa attraversando tre differenti tipi di analisi: il primo, di tipo conoscitivo-teorico, ripercorre brevemente l'evoluzione delle società urbane legate all'avvento dell'era digitale scaturita da internet e i media; i concetti di Social Media e Governo 2.0 sono fondamentali per sottolineare la necessità di un rinforzo online al processo di partecipazione pubblica all’evoluzione della città. Il secondo livello di analisi indaga le dinamiche della partecipazione pubblica 2.0 e la cittadinanza attiva (definita come smart citizenship), attraverso una serie di esperienze globali (come la Primavera Araba e il movimento degli hacktivisti di Anonymous) e nazionali (i casi dei NOTAV, dell’ Onda Viola e del Movimento Arancione e la crescente realtà delle reti civiche cittadine) viene messo l’accento su come tali pratiche online (purchè supportate da interventi fisici) stiano rapidamente crescendo e acquistando importanza nella gestione dell’ambiente urbano del XXI secolo. Il terzo e ultimo livello di analisi è di carattere propositivo: un abaco di Applicazioni per smartphone utili alla vita urbana è stato compilato per rafforzare la mia proposta di una Application per smartphone che possa supportare il processo di riappropriazione della Cosa Pubblica, attraverso la pratica del gioco. Un APP che racchiuda in forma di gioco urbano le buone pratiche analizzate durante la ricerca e applicabili al contesto Milanese; il progetto creativo dell'Application sarà di tipo consultivo e non interattivo.
L'era digitale e la società in rete
PEDERCINI, PIETRO
2011/2012
Abstract
Ciò che questa ricerca vuole approfondire è come l’avvento di Internet e della tecnologia Smart (e la rivoluzione digitale e dell’informazione da esso scaturita), inserito nel contesto sociale e temporale delle città Globali, vada utilizzato in maniera proattiva dalle Pubbliche Amministrazioni e dai cittadini. Concetto chiave di questa ricerca è la messa a punto di un osservazione multidirezionale: per affrontare le dinamiche evolutive delle città Globali uno sguardo monodirezionale non è più sufficiente. Sembra necessario moltiplicare i punti di vista e utilizzare nuovi strumenti di intervento (la scala “virtuale” è entrata a tutti gli effetti nella vita quotidiana del cittadino globale). La narrazione si sviluppa attraversando tre differenti tipi di analisi: il primo, di tipo conoscitivo-teorico, ripercorre brevemente l'evoluzione delle società urbane legate all'avvento dell'era digitale scaturita da internet e i media; i concetti di Social Media e Governo 2.0 sono fondamentali per sottolineare la necessità di un rinforzo online al processo di partecipazione pubblica all’evoluzione della città. Il secondo livello di analisi indaga le dinamiche della partecipazione pubblica 2.0 e la cittadinanza attiva (definita come smart citizenship), attraverso una serie di esperienze globali (come la Primavera Araba e il movimento degli hacktivisti di Anonymous) e nazionali (i casi dei NOTAV, dell’ Onda Viola e del Movimento Arancione e la crescente realtà delle reti civiche cittadine) viene messo l’accento su come tali pratiche online (purchè supportate da interventi fisici) stiano rapidamente crescendo e acquistando importanza nella gestione dell’ambiente urbano del XXI secolo. Il terzo e ultimo livello di analisi è di carattere propositivo: un abaco di Applicazioni per smartphone utili alla vita urbana è stato compilato per rafforzare la mia proposta di una Application per smartphone che possa supportare il processo di riappropriazione della Cosa Pubblica, attraverso la pratica del gioco. Un APP che racchiuda in forma di gioco urbano le buone pratiche analizzate durante la ricerca e applicabili al contesto Milanese; il progetto creativo dell'Application sarà di tipo consultivo e non interattivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Pedercini.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80193