Il progetto si colloca nell’intervallo tra i tessuti frammentati della porzione periferica di Gallarate e i grandi margini naturali del Parco del Ticino. L’obbiettivo è la ri-connessione di aree urbane con differenti identità e l’ancoraggio all’asta del Sempione di una nuova porta di accesso al sistema del parco, superando il concetto di limite del tracciato infrastrutturale attraverso le capacità rigenerative di un progetto di spazi pubblici. Il progetto fornisce una risposta all’esigenza di spazi per la gestione, il controllo e lo studio del Parco naturale della valle del Ticino e propone il confronto tra la scala della città e quella del territorio, tra i nuclei consolidati e le nuove polarità, tra la “materia” del paesaggio e gli elementi dello spazio pubblico.

Limiti urbani e margini naturali. Una porta per il Parco del Ticino

OGGIONI, VALENTINA;MERENDA, MARCO
2011/2012

Abstract

Il progetto si colloca nell’intervallo tra i tessuti frammentati della porzione periferica di Gallarate e i grandi margini naturali del Parco del Ticino. L’obbiettivo è la ri-connessione di aree urbane con differenti identità e l’ancoraggio all’asta del Sempione di una nuova porta di accesso al sistema del parco, superando il concetto di limite del tracciato infrastrutturale attraverso le capacità rigenerative di un progetto di spazi pubblici. Il progetto fornisce una risposta all’esigenza di spazi per la gestione, il controllo e lo studio del Parco naturale della valle del Ticino e propone il confronto tra la scala della città e quella del territorio, tra i nuclei consolidati e le nuove polarità, tra la “materia” del paesaggio e gli elementi dello spazio pubblico.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Oggioni_Merenda_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 995.75 kB
Formato Adobe PDF
995.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 14.45 MB
Formato Adobe PDF
14.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_05.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_06.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_oggioni_Merenda_07.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_09.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_10.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Oggioni_Merenda_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.69 MB
Formato Adobe PDF
11.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80202