Il progetto propone la riqualificazione di un terreno del comune di Assago a ridosso della A7, utilizzato oggi come parcheggio all'aperto per gli eventi ospitati dal Forum, che ha una superficie di circa 56000 m2. La scelta progettuale, attraverso lo strumento del disegno di suolo, vuole consentire a due realtà contrastanti, quella del paese e quella del terziario, di dialogare e nello stesso tempo vuole realizzare uno spazio utile per gli abitanti delle zone residenziali limitrofe. Nel primo capitolo il caso di Assago è descritto come quello di una periferia di una metropoli, in cui il fenomeno della conurbazione ha trasformato la zona in un contesto indirizzato agli aspetti economici e ha generato un luogo privo di spazi pubblici e di valore d’uso, senza alcun dialogo con il nucleo storico. La crisi dell'abitare e dell'urbanistica a dimensione d'uomo ha creato luoghi antiurbani, spazi non abitati e privi di un’essenza propria, non integrati con il tessuto urbano esistente; a scala completamente diversa. Il secondo capitolo presenta una serie di casi studio, riferibili al progetto della tesi per le tematiche principali. I casi presi in considerazione sono esempi di riqualificazione spaziale in cui si evidenziano gli aspetti fondamentali ripresi nel progetto: l'interdisciplinarità, la dimensione a scala umana, il dialogo con il contesto, gli elementi puntuali che caratterizzano un luogo. Il terzo capitolo tratta gli strumenti progettuali, ovvero le discipline che sono utilizzate per la realizzazione del progetto. Si parte dalla storia del comune e del territorio, per evidenziare le ragioni che hanno prodotto la situazione attuale, si utilizza il paesaggismo come disciplina per risolvere problematiche specifiche e per ricomporre i tasselli del disegno urbano, infine si fa uno studio sulle criticità acustiche del contesto, causate dalle infrastrutture e si caratterizza il parco sul tema del suono. La tesi si conclude con la descrizione del progetto, che prevede la realizzazione di un parco, con un auditorium, degli spazi ricreativi, degli orti, delle coperture e degli elementi di acustica architettonica; sono allegate le tavole del progetto.

Trasformazione di un luogo antiurbano. Il progetto per il diritto alla città

BURGAZZI, DAVIDE
2011/2012

Abstract

Il progetto propone la riqualificazione di un terreno del comune di Assago a ridosso della A7, utilizzato oggi come parcheggio all'aperto per gli eventi ospitati dal Forum, che ha una superficie di circa 56000 m2. La scelta progettuale, attraverso lo strumento del disegno di suolo, vuole consentire a due realtà contrastanti, quella del paese e quella del terziario, di dialogare e nello stesso tempo vuole realizzare uno spazio utile per gli abitanti delle zone residenziali limitrofe. Nel primo capitolo il caso di Assago è descritto come quello di una periferia di una metropoli, in cui il fenomeno della conurbazione ha trasformato la zona in un contesto indirizzato agli aspetti economici e ha generato un luogo privo di spazi pubblici e di valore d’uso, senza alcun dialogo con il nucleo storico. La crisi dell'abitare e dell'urbanistica a dimensione d'uomo ha creato luoghi antiurbani, spazi non abitati e privi di un’essenza propria, non integrati con il tessuto urbano esistente; a scala completamente diversa. Il secondo capitolo presenta una serie di casi studio, riferibili al progetto della tesi per le tematiche principali. I casi presi in considerazione sono esempi di riqualificazione spaziale in cui si evidenziano gli aspetti fondamentali ripresi nel progetto: l'interdisciplinarità, la dimensione a scala umana, il dialogo con il contesto, gli elementi puntuali che caratterizzano un luogo. Il terzo capitolo tratta gli strumenti progettuali, ovvero le discipline che sono utilizzate per la realizzazione del progetto. Si parte dalla storia del comune e del territorio, per evidenziare le ragioni che hanno prodotto la situazione attuale, si utilizza il paesaggismo come disciplina per risolvere problematiche specifiche e per ricomporre i tasselli del disegno urbano, infine si fa uno studio sulle criticità acustiche del contesto, causate dalle infrastrutture e si caratterizza il parco sul tema del suono. La tesi si conclude con la descrizione del progetto, che prevede la realizzazione di un parco, con un auditorium, degli spazi ricreativi, degli orti, delle coperture e degli elementi di acustica architettonica; sono allegate le tavole del progetto.
NASTASI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - Davide Burgazzi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione 10.54 MB
Formato Adobe PDF
10.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di analisi 3
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 9.46 MB
Formato Adobe PDF
9.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 9.39 MB
Formato Adobe PDF
9.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 12.29 MB
Formato Adobe PDF
12.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80211