Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di realizzare un progetto di recupero per il castello di Liteggio, un bene storico, attualmente in completo stato di abbandono. Proprio la visione di un bene di tale rilevanza storica e architettonica, in pessimo stato di conservazione ha portato alla volontà di elaborare un progetto che possa dare a questo edificio una seconda vita, nuovo splendore individuando una nuova polarità nel territorio. Il castello di Liteggio è localizzato all’interno del territorio comunale di Cologno al Serio, un comune della provincia di Bergamo a pochi chilometri dal comune di Treviglio, nella frazione di Liteggio, la quale prende il nome proprio dal castello. Dell’edificio si hanno citazioni sin dal 1100, anche se la sua trasformazione in forte è stata effettuata sotto il dominio dei Visconti, definendolo come avamposto a guardia del confine di stato anticamente definito dal fosso bergamasco, posto a pochi metri dal castello. Successivamente il castello è stato trasformato in villa di rappresentanza anche se ha mantenuto il suo aspetto di fortezza. Il lavoro è stato articolato in più fasi che hanno preso in considerazione l’intero iter progettuale. La prima fase è stata quella della comprensione dell’identità del costruito negli aspetti geometrici, materici, tipologici e spaziali, definendo la base per la realizzazione del progetto di consolidamento e riuso. La fase successiva si è incentrata sullo studio della situazione statica in cui versa l’edificio, attraverso l’osservazione del quadro fessurativo e dei dissesti, con la quale è stato possibile individuare i cinematismi in atto sull’edificio e le prestazioni residue della struttura. Attraverso queste osservazioni sono stati definiti gli interventi di consolidamento atti a migliorare la situazione statica dell’edificio in modo da evitare il crollo delle murature ancora esistenti. Seguendo le normative attualmente in vigore, abbiamo svolto anche la verifica sismica, locale e globale, sull’edificio, progettando adeguati interventi che possano rendere il complesso resistente ad una, eventuale, scossa sismica. L’ultima parte del lavoro consiste nella realizzazione di un progetto di riuso che prevede l’inserimento di una funzione di tipo ristorativa-ricettiva attraverso la collocazione di un ristorante, un albergo e un’ala adibita a conferenze e spazio espositivo. All’interno del progetto sono state svolti degli studi riguardanti la conservazione dei materiali e l’integrazione tra gli antichi elementi murari e nuove strutture.

Il castello di Liteggio (BG) : consolidamento strutturale e progetto di riuso

VAILATI, GIACOMO;TREMOLATI, ANDREA
2012/2013

Abstract

Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di realizzare un progetto di recupero per il castello di Liteggio, un bene storico, attualmente in completo stato di abbandono. Proprio la visione di un bene di tale rilevanza storica e architettonica, in pessimo stato di conservazione ha portato alla volontà di elaborare un progetto che possa dare a questo edificio una seconda vita, nuovo splendore individuando una nuova polarità nel territorio. Il castello di Liteggio è localizzato all’interno del territorio comunale di Cologno al Serio, un comune della provincia di Bergamo a pochi chilometri dal comune di Treviglio, nella frazione di Liteggio, la quale prende il nome proprio dal castello. Dell’edificio si hanno citazioni sin dal 1100, anche se la sua trasformazione in forte è stata effettuata sotto il dominio dei Visconti, definendolo come avamposto a guardia del confine di stato anticamente definito dal fosso bergamasco, posto a pochi metri dal castello. Successivamente il castello è stato trasformato in villa di rappresentanza anche se ha mantenuto il suo aspetto di fortezza. Il lavoro è stato articolato in più fasi che hanno preso in considerazione l’intero iter progettuale. La prima fase è stata quella della comprensione dell’identità del costruito negli aspetti geometrici, materici, tipologici e spaziali, definendo la base per la realizzazione del progetto di consolidamento e riuso. La fase successiva si è incentrata sullo studio della situazione statica in cui versa l’edificio, attraverso l’osservazione del quadro fessurativo e dei dissesti, con la quale è stato possibile individuare i cinematismi in atto sull’edificio e le prestazioni residue della struttura. Attraverso queste osservazioni sono stati definiti gli interventi di consolidamento atti a migliorare la situazione statica dell’edificio in modo da evitare il crollo delle murature ancora esistenti. Seguendo le normative attualmente in vigore, abbiamo svolto anche la verifica sismica, locale e globale, sull’edificio, progettando adeguati interventi che possano rendere il complesso resistente ad una, eventuale, scossa sismica. L’ultima parte del lavoro consiste nella realizzazione di un progetto di riuso che prevede l’inserimento di una funzione di tipo ristorativa-ricettiva attraverso la collocazione di un ristorante, un albergo e un’ala adibita a conferenze e spazio espositivo. All’interno del progetto sono state svolti degli studi riguardanti la conservazione dei materiali e l’integrazione tra gli antichi elementi murari e nuove strutture.
BASSOLI, ANDREA ANTONIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Tremolati_Vailati_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 56.21 MB
Formato Adobe PDF
56.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Tremolati_Vailati_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Schede vani interni 1
Dimensione 101.42 MB
Formato Adobe PDF
101.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Tremolati_Vailati_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Schede vani interni 2
Dimensione 101.53 MB
Formato Adobe PDF
101.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Tremolati_Vailati_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Schede prospetti esterni
Dimensione 55.33 MB
Formato Adobe PDF
55.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Tremolati_Vailati_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Tavole progettuali 1
Dimensione 69.51 MB
Formato Adobe PDF
69.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Tremolati_Vailati_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2014

Descrizione: Tavole progettuali 2
Dimensione 63.39 MB
Formato Adobe PDF
63.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80227