I Paesi in via di sviluppo risultano essere un terreno fertile per lo studio e la progettazione di un nuovo sistema abitativo, di un prodotto architettonico, il cui fine ultimo sarà un rinnovato concetto di abitare, più consapevole, incentrato sul recupero del rapporto uomo-natura. Tutto ciò non solo attraverso il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti di enegia rinnovabile, ma anche attraverso una maturazione più profonda, di tipo culturale. Per poter fare questo ci siamo concentrate su un’area geografica e un contesto socio-culturale ed economico più specifico, un microcosmo di cui studiare gli elementi distintivi a più livelli per raggiungere i nostri obiettivi, quali: sostenibilità ambientale, autocostruzione, flessibilità e riciclabilità. La nostra ricerca e i nostri studi sono così convogliati all’interno di un luogo particolarmente problematico: il centro educativo per bambini di strada e orfani di Boyà, in Repubblica Dominicana. Un posto che abbiamo voluto visitare personalmente, per avere un quadro completo e per dare un taglio più autentico e personale al percorso di progetto. Un luogo che si è dimostrato complesso non solo a livello contingente e abitativo, ma anche politico e sociale. Per questo il nostro prodotto dovrà adattarsi non solo al luogo reale, ma potrà essere usato come prototipo per un qualsiasi altro luogo sull’isola. Appare dunque necessaria una premessa di inquadramento geografico, climatico e socio-politico dell’area, rendendo maggiormente comprensibile la realtà nella quale si è operato.

5 obiettivi per una sostenibile flessibilità. Studio e sperimentazione della tecnica della terra cruda e di un materiale locale : il bambù

PASQUALE, MARIKA;PEDRINELLI, MICHELA
2011/2012

Abstract

I Paesi in via di sviluppo risultano essere un terreno fertile per lo studio e la progettazione di un nuovo sistema abitativo, di un prodotto architettonico, il cui fine ultimo sarà un rinnovato concetto di abitare, più consapevole, incentrato sul recupero del rapporto uomo-natura. Tutto ciò non solo attraverso il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti di enegia rinnovabile, ma anche attraverso una maturazione più profonda, di tipo culturale. Per poter fare questo ci siamo concentrate su un’area geografica e un contesto socio-culturale ed economico più specifico, un microcosmo di cui studiare gli elementi distintivi a più livelli per raggiungere i nostri obiettivi, quali: sostenibilità ambientale, autocostruzione, flessibilità e riciclabilità. La nostra ricerca e i nostri studi sono così convogliati all’interno di un luogo particolarmente problematico: il centro educativo per bambini di strada e orfani di Boyà, in Repubblica Dominicana. Un posto che abbiamo voluto visitare personalmente, per avere un quadro completo e per dare un taglio più autentico e personale al percorso di progetto. Un luogo che si è dimostrato complesso non solo a livello contingente e abitativo, ma anche politico e sociale. Per questo il nostro prodotto dovrà adattarsi non solo al luogo reale, ma potrà essere usato come prototipo per un qualsiasi altro luogo sull’isola. Appare dunque necessaria una premessa di inquadramento geografico, climatico e socio-politico dell’area, rendendo maggiormente comprensibile la realtà nella quale si è operato.
SPAGNOLO, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Pasquale_Pedrinelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.83 MB
Formato Adobe PDF
42.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_01
Dimensione 10.42 MB
Formato Adobe PDF
10.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_02
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_03
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_04
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_05
Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_06
Dimensione 8.41 MB
Formato Adobe PDF
8.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_07
Dimensione 790.05 kB
Formato Adobe PDF
790.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_08
Dimensione 12.16 MB
Formato Adobe PDF
12.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_09
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_10
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_11
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Pasquale_Pedrinelli_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_12
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80234