La tesi presentata si inserisce nel clima di fermento ideativo derivante dall’imminente svolgersi della manifestazione universale Expo Milano 2015, avente come tema dominante quello dell’alimentazione, reso manifesto dallo slogan “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. L’analisi critica del masterplan approvato, ha portato all’elaborazione di considerazioni che sono divenute la base ragionata del progetto presentato in risposta al Bando di Concorso di idee “Architetture di Servizio”. Questi elementi svolgono una funzione determinante all’interno dell’area espositiva, dal momento che sono destinati ad accogliere le funzioni di servizio che si intendono garantire ai numerosi utenti previsti. Gli edifici aventi questa finalità sono facilmente riconoscibili: si tratta di 14 edifici in linea che scandiscono regolarmente il passaggio dei visitatori lungo l’asse principale del Decumano, che insieme al Cardo, rappresenta il principio insediativo avanzato dai progettisti. È proprio all’interno della griglia rigorosa che da questi elementi generatori si viene a costituire che si vanno a dislocare tutti gli edifici previsti. La costruzione oggetto di progettazione è sita nella porzione sud orientale del lotto. Alla logica del masterplan, all’interno del quale il progetto si va ad inserire, si vanno a sommare due nuove maglie che costituiscono i fondamentali della proposta ideativa, ovvero quella derivante dalle preesistenze ambientali del luogo e quella finalizzata ad una gestione armonica dei volumi e dei relativi layout. Ne risulta una costruzione organizzata in sei padiglioni, a destinazione d’uso differente, circondati da una rampa esterna che, a diverse quote, permette sia l’accesso ai volumi sia viste panoramiche dell’intorno. La progettazione ha fatto propri i principi cardine indicati dal bando che portano alla scelta di materiali riciclati e riciclabili, da poter montare a secco in cantiere, all’insegna del contenimento di tempo e costi. Con l’assegnazione del titolo di città ospitante dell’evento la città si è trovata a ripensare a se stessa in veste nuova, in un’ottica assolutamente rivoluzionaria. Milano si sta preparando all’accoglimento di numerosi visitatori, che non può permettersi di deludere. Si è, dunque, deciso di analizzare tutti quegli interventi che con valenze ed influenze diverse hanno contribuito alla definizione dell’identità della città milanese, ma anche tutti quelli più recenti che ne stanno modificando il volto.

Il progetto dei servizi per Expo 2015. I segni dei luoghi versus un principio insediativo

CURTI, MICHELA;CONTER, MARIA
2011/2012

Abstract

La tesi presentata si inserisce nel clima di fermento ideativo derivante dall’imminente svolgersi della manifestazione universale Expo Milano 2015, avente come tema dominante quello dell’alimentazione, reso manifesto dallo slogan “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. L’analisi critica del masterplan approvato, ha portato all’elaborazione di considerazioni che sono divenute la base ragionata del progetto presentato in risposta al Bando di Concorso di idee “Architetture di Servizio”. Questi elementi svolgono una funzione determinante all’interno dell’area espositiva, dal momento che sono destinati ad accogliere le funzioni di servizio che si intendono garantire ai numerosi utenti previsti. Gli edifici aventi questa finalità sono facilmente riconoscibili: si tratta di 14 edifici in linea che scandiscono regolarmente il passaggio dei visitatori lungo l’asse principale del Decumano, che insieme al Cardo, rappresenta il principio insediativo avanzato dai progettisti. È proprio all’interno della griglia rigorosa che da questi elementi generatori si viene a costituire che si vanno a dislocare tutti gli edifici previsti. La costruzione oggetto di progettazione è sita nella porzione sud orientale del lotto. Alla logica del masterplan, all’interno del quale il progetto si va ad inserire, si vanno a sommare due nuove maglie che costituiscono i fondamentali della proposta ideativa, ovvero quella derivante dalle preesistenze ambientali del luogo e quella finalizzata ad una gestione armonica dei volumi e dei relativi layout. Ne risulta una costruzione organizzata in sei padiglioni, a destinazione d’uso differente, circondati da una rampa esterna che, a diverse quote, permette sia l’accesso ai volumi sia viste panoramiche dell’intorno. La progettazione ha fatto propri i principi cardine indicati dal bando che portano alla scelta di materiali riciclati e riciclabili, da poter montare a secco in cantiere, all’insegna del contenimento di tempo e costi. Con l’assegnazione del titolo di città ospitante dell’evento la città si è trovata a ripensare a se stessa in veste nuova, in un’ottica assolutamente rivoluzionaria. Milano si sta preparando all’accoglimento di numerosi visitatori, che non può permettersi di deludere. Si è, dunque, deciso di analizzare tutti quegli interventi che con valenze ed influenze diverse hanno contribuito alla definizione dell’identità della città milanese, ma anche tutti quelli più recenti che ne stanno modificando il volto.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Conter_Curti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO TESI
Dimensione 9.53 MB
Formato Adobe PDF
9.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione 18.57 MB
Formato Adobe PDF
18.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 2
Dimensione 20.84 MB
Formato Adobe PDF
20.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione 23.82 MB
Formato Adobe PDF
23.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione 22.15 MB
Formato Adobe PDF
22.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 6
Dimensione 8.98 MB
Formato Adobe PDF
8.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione 14.82 MB
Formato Adobe PDF
14.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_09.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 8
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_10.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 9A
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_11.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 9B
Dimensione 910.47 kB
Formato Adobe PDF
910.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Conter_Curti_12.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80242