Il progetto di tesi si sviluppa a Varese, città di ville e parchi affermatasi in passato come capoluogo di un distretto industriale e turistico tra i più dinamici d’Italia, in cui recentemente la progettazione architettonica e urbanistica ha saputo poco innestare sulle sue matrici storiche la consapevolezza di un necessario adeguamento alle trasformazioni sociali, economiche e territoriali. Emblematica risulta quindi la scelta di concentrarsi su un’area urbana dismessa, sede delle ex-officine aeronautiche Aermacchi, che fin dai primi ‘900 è stata determinante per la crescita economica e sociale della città, ma che si trova attualmente in uno stato di degrado a causa del processo di decentramento degli insediamenti produttivi in aree extraurbane. I vuoti urbani e le aree dismesse presenti all’interno della città devono essere considerate come risorse e occasioni di riqualificazione puntuale e, allo stesso tempo, messe a sistema in un disegno unitario, contribuiscono così a contrastare l’impoverimento urbano e a conferire un rinnovato volto a Varese. Il progetto prevede la formazione di un polo culturale, un auditorium e centro congressi, che configurandosi come una nuova centralità renda la città attrattiva a vasta scala; allo stesso tempo la strategia progettuale deve adempiere a necessità di tipo locale e perciò grande attenzione è stata riservata allo spazio pubblico quale strumento di costruzione di relazioni in grado di dare misura e ordine ai volumi presenti. La parallela volontà di conservare la traccia delle stratificazioni storiche dell'area ha condotto alla scelta di mantenere alcune costruzioni esistenti, che vengono rifunzionalizzate e integrate con nuovi spazi. Ponendosi accanto e relazionandosi con delle preesistenze industriali, l’intervento vuole essere esempio di interazione tra la memoria storica dei fabbricati, simboli pieni di significato, e il rinnovamento dettato dal presente e dal futuro: si forma così un nuovo centro nevralgico in cui i manufatti storici vedono una nuova vita e, in un misurato rapporto con i volumi progettati, accolgono e favoriscono nuove relazioni urbane.

Memoria produzione cultura : una nuova centralità urbana nelle ex officine Aermacchi a Varese

GALLAN, MARTINA;GASPERINI, CHIARA MARIA
2011/2012

Abstract

Il progetto di tesi si sviluppa a Varese, città di ville e parchi affermatasi in passato come capoluogo di un distretto industriale e turistico tra i più dinamici d’Italia, in cui recentemente la progettazione architettonica e urbanistica ha saputo poco innestare sulle sue matrici storiche la consapevolezza di un necessario adeguamento alle trasformazioni sociali, economiche e territoriali. Emblematica risulta quindi la scelta di concentrarsi su un’area urbana dismessa, sede delle ex-officine aeronautiche Aermacchi, che fin dai primi ‘900 è stata determinante per la crescita economica e sociale della città, ma che si trova attualmente in uno stato di degrado a causa del processo di decentramento degli insediamenti produttivi in aree extraurbane. I vuoti urbani e le aree dismesse presenti all’interno della città devono essere considerate come risorse e occasioni di riqualificazione puntuale e, allo stesso tempo, messe a sistema in un disegno unitario, contribuiscono così a contrastare l’impoverimento urbano e a conferire un rinnovato volto a Varese. Il progetto prevede la formazione di un polo culturale, un auditorium e centro congressi, che configurandosi come una nuova centralità renda la città attrattiva a vasta scala; allo stesso tempo la strategia progettuale deve adempiere a necessità di tipo locale e perciò grande attenzione è stata riservata allo spazio pubblico quale strumento di costruzione di relazioni in grado di dare misura e ordine ai volumi presenti. La parallela volontà di conservare la traccia delle stratificazioni storiche dell'area ha condotto alla scelta di mantenere alcune costruzioni esistenti, che vengono rifunzionalizzate e integrate con nuovi spazi. Ponendosi accanto e relazionandosi con delle preesistenze industriali, l’intervento vuole essere esempio di interazione tra la memoria storica dei fabbricati, simboli pieni di significato, e il rinnovamento dettato dal presente e dal futuro: si forma così un nuovo centro nevralgico in cui i manufatti storici vedono una nuova vita e, in un misurato rapporto con i volumi progettati, accolgono e favoriscono nuove relazioni urbane.
SCUDO, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Gallan_Gasperini_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.67 MB
Formato Adobe PDF
18.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 936.36 kB
Formato Adobe PDF
936.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 857.8 kB
Formato Adobe PDF
857.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 777.84 kB
Formato Adobe PDF
777.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 16.21 MB
Formato Adobe PDF
16.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 437.76 kB
Formato Adobe PDF
437.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Gallan_Gasperini_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80249