Il lavoro di ricerca si è focalizzato sul tema della dismissione commerciale, una questione già presente da anni nel contesto Statunitense e ritenuta emergente in quello italiano. Sono considerate dead malls le medie e grandi strutture commerciali inattive che necessitano di una completa riqualificazione e rilancio. Questo processo prende il nome di demalling. Si è proceduto ad un’indagine specifica del fenomeno in un contesto selezionato: l’asse tra Milano e Malpensa, un corridoio in cui l’offerta commerciale si è diffusa lungo le radiali autostradali e statali a partire dagli anni novanta, favorita anche dalla presenza del nodo del trasporto aeroportuale. Lo studio del fenomeno della dismissione commerciale lungo l’asse è stato sviluppato secondo una specifica metodologia analitica. Partendo da un campione di 124 comuni, sono state effettuate letture di carattere urbanistico e commerciale per l’offerta commerciale presente e, successivamente è stato creato un data base contenente anche strati informativi della dimissione mediante l’uso di diverse fonti. Sono stati approfonditi in particolare quattro casi di dismissione: il centro commerciale “Il Fare Galleria Borgomaneri” di Gallarate, i supermercati Esselunga di Castellanza e di Varedo e il complesso polivalente “La Fornace” di Tradate. La finalità del lavoro, consistente nel fare luce su un fenomeno ancora poco noto, ma destinato a diventare cruciale nelle agende urbane dei prossimi anni, è stato perseguito operando su più fronti. Da un punto di vista quantitativo è stata calcolata la distribuzione della dismissione commerciale nel territorio d’indagine e le potenziali criticità; sotto un profilo urbanistico è stata operata la ricerca di linee guida e soluzioni progettuali-normative da inserire nei piani di governo del territorio dei comuni studiati, utili per riconvertire e riattivare le aree dismesse, prendendo esempio da best practices. La metodologia analitica seguita può essere replicata in altri ambiti territoriali al fine di studiare, quantificare, individuare potenziali criticità proponendo strategie e interventi per il riuso delle strutture dismesse.
Demalling : un tema emergente nelle politiche di governo del territorio. Principi insediativi, integrazioni normative e proposte progettuali per l'asse Milano-Malpensa
ANTOCI, ROBERTA;CARENA, SILVIA
2011/2012
Abstract
Il lavoro di ricerca si è focalizzato sul tema della dismissione commerciale, una questione già presente da anni nel contesto Statunitense e ritenuta emergente in quello italiano. Sono considerate dead malls le medie e grandi strutture commerciali inattive che necessitano di una completa riqualificazione e rilancio. Questo processo prende il nome di demalling. Si è proceduto ad un’indagine specifica del fenomeno in un contesto selezionato: l’asse tra Milano e Malpensa, un corridoio in cui l’offerta commerciale si è diffusa lungo le radiali autostradali e statali a partire dagli anni novanta, favorita anche dalla presenza del nodo del trasporto aeroportuale. Lo studio del fenomeno della dismissione commerciale lungo l’asse è stato sviluppato secondo una specifica metodologia analitica. Partendo da un campione di 124 comuni, sono state effettuate letture di carattere urbanistico e commerciale per l’offerta commerciale presente e, successivamente è stato creato un data base contenente anche strati informativi della dimissione mediante l’uso di diverse fonti. Sono stati approfonditi in particolare quattro casi di dismissione: il centro commerciale “Il Fare Galleria Borgomaneri” di Gallarate, i supermercati Esselunga di Castellanza e di Varedo e il complesso polivalente “La Fornace” di Tradate. La finalità del lavoro, consistente nel fare luce su un fenomeno ancora poco noto, ma destinato a diventare cruciale nelle agende urbane dei prossimi anni, è stato perseguito operando su più fronti. Da un punto di vista quantitativo è stata calcolata la distribuzione della dismissione commerciale nel territorio d’indagine e le potenziali criticità; sotto un profilo urbanistico è stata operata la ricerca di linee guida e soluzioni progettuali-normative da inserire nei piani di governo del territorio dei comuni studiati, utili per riconvertire e riattivare le aree dismesse, prendendo esempio da best practices. La metodologia analitica seguita può essere replicata in altri ambiti territoriali al fine di studiare, quantificare, individuare potenziali criticità proponendo strategie e interventi per il riuso delle strutture dismesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Antoci_Carena_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
62.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Antoci_Carena_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole
Dimensione
60.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
60.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80289