Meno di un anno fa (maggio 2012) il sito archeologico di Villa Adriana, dichiarato nel 1999 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, rischiava di doversi relazionare con una discarica nelle sue immediate vicinanze. Perché un sito così unico, inestimabile e infine esteso nella sua distribuzione spaziale ha rischiato di venire compromesso in futuro dalla vicinanza di una discarica? L’oggetto di questa tesi propone la valorizzazione di Villa Adriana attraverso l’inserimento di una spa, quindi un centro benessere contemporaneo, all’interno del sedime archeologico della Villa. Villa Adriana potrebbe essere definita senza dubbio una antica città d’acqua, il progetto parte della connessione che la Villa aveva e ha tuttora con l’acqua promuovendo delle nuove dinamiche legate alla sfera del turismo del benessere. La crisi economica che stiamo vivendo dal 2008 ha avuto conseguenze in tutti i campi, ma il settore del turismo, in particolare del benessere, nonostante gli alti e bassi, è stato in grado di registrare un aumento delle spese in anni più recenti. Un dato che si aggiunge ad un discorso più generale di progettazione strategica e di gestione innovativa delle aree archeologiche. SPAdrianea vuole essere un progetto contemporaneo, pensato guardando al futuro, un progetto che affonda le sue radici nelle origini della cultura classica reinterpretando forme appartenenti ad epoche antiche, utilizzando tecnologie contemporanee, un intervento rispettoso degli assi che governano la distribuzione planimetrica della Villa per poterne far parte in maniera equilibrata ma allo stesso tempo esserne indipendente. Un progetto che rispetta il cromatismo e le proporzioni della Villa in una costante tensione tra il sostrato archeologico e la contemporaneità. Sebbene questo sia solo un progetto di tesi, ho cercato di essere il più coerente possibile con la situazione attuale, una situazione in cui la Villa è stata salvata dai rifiuti ma non è ancora stata salvata dal declino.
SPAdrianea. Una proposta innovativa per l'area archeologica di Villa Adriana
RAMPANTI, LUCIA
2011/2012
Abstract
Meno di un anno fa (maggio 2012) il sito archeologico di Villa Adriana, dichiarato nel 1999 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, rischiava di doversi relazionare con una discarica nelle sue immediate vicinanze. Perché un sito così unico, inestimabile e infine esteso nella sua distribuzione spaziale ha rischiato di venire compromesso in futuro dalla vicinanza di una discarica? L’oggetto di questa tesi propone la valorizzazione di Villa Adriana attraverso l’inserimento di una spa, quindi un centro benessere contemporaneo, all’interno del sedime archeologico della Villa. Villa Adriana potrebbe essere definita senza dubbio una antica città d’acqua, il progetto parte della connessione che la Villa aveva e ha tuttora con l’acqua promuovendo delle nuove dinamiche legate alla sfera del turismo del benessere. La crisi economica che stiamo vivendo dal 2008 ha avuto conseguenze in tutti i campi, ma il settore del turismo, in particolare del benessere, nonostante gli alti e bassi, è stato in grado di registrare un aumento delle spese in anni più recenti. Un dato che si aggiunge ad un discorso più generale di progettazione strategica e di gestione innovativa delle aree archeologiche. SPAdrianea vuole essere un progetto contemporaneo, pensato guardando al futuro, un progetto che affonda le sue radici nelle origini della cultura classica reinterpretando forme appartenenti ad epoche antiche, utilizzando tecnologie contemporanee, un intervento rispettoso degli assi che governano la distribuzione planimetrica della Villa per poterne far parte in maniera equilibrata ma allo stesso tempo esserne indipendente. Un progetto che rispetta il cromatismo e le proporzioni della Villa in una costante tensione tra il sostrato archeologico e la contemporaneità. Sebbene questo sia solo un progetto di tesi, ho cercato di essere il più coerente possibile con la situazione attuale, una situazione in cui la Villa è stata salvata dai rifiuti ma non è ancora stata salvata dal declino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_RAMPANTI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
72.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
72.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 1 Stato di fatto e assialità
Dimensione
7.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 2 Planivolumetrico
Dimensione
7.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3 Planivolumetrico e sezioni di Piazza d’Oro
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_4.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 4 Rapporto con le rovine circostanti
Dimensione
11.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_5.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 5 Pianta piano terra e prospetto ovest
Dimensione
773.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_6.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 6 Pianta piano inferiore e prospetto sud
Dimensione
8.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_7.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 7 Sezioni
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_8.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 8 Approfondimento
Dimensione
8.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_9.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 9 Dettaglio tecnologico
Dimensione
6.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_RAMPANTI_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola 10 Suggestioni
Dimensione
452.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80301