Il complesso dell’Alpe Alto era un alpeggio stagionale, ora abbandonato a causa della politica forestale che ha eliminato totalmente l’attività agro-silvo-pastorale e ha modificato il paesaggio della valle; questo cambiamento riflette un generale rallentamento delle attività tradizionali dell’intera zona, infatti, agricoltura, pastorizia, industria manifatturiera, tessile e siderurgica non hanno più molto respiro e a queste si sta sostituendo una dinamica turistica che si alimenta col turismo, specialmente di tipo ambientale. Oggi il complesso montano è un insieme di ruderi che si incontra percorrendo i sentieri della Val Ravella: quest’immagine mal si coniuga con il significato economico e sociale che questo presidio d’alta quota possedeva fino a metà Novecento, per questo lo scenario che fonda il progetto punta al reinserimento del sito nel territorio e nelle sue dinamiche. Il progetto si articola in un piccolo insediamento che con la sua evoluzione temporale risponde alle domande di microeconomia che considerano sia la cultura del luogo, legata all’agricoltura e alla pastorizia, sia a queste nuove attività che inseriscono il sito in una rete più ampia. L’ecologia, intesa come rinascita di relazioni sociali, psicologiche, economica territoriale ed energetica, è il concetto guida di quest’azione: partendo dalla costruzione di un presidio composto da agriturismo, stalla e residenze si punta a confermare la vocazione turistica del luogo, incentivare una rinascita e un sostentamento grazie all’agricoltura, alla pastorizia e alla produzione casearia nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Tale proposta può ritenersi una risposta puntuale e allo stesso tempo riproponibile, per la rinascita di alcuni luoghi montani abbandonati o in disuso, visto che le problematiche presenti nell’Alpe Alto si ritrovano in monte zone montane rurali e la loro ripresa permetterebbe un nuovo circolo di risorse che se ben controllato gioverebbe al sistema ambientale.

RE.ALP. Canzo, rinascita dell'Alp a Volt (1100 metri s.l.m.)

POGGIO, MARIA ELENA;FARDIN, MARIACHIARA;LONFERNINI, BARBARA
2011/2012

Abstract

Il complesso dell’Alpe Alto era un alpeggio stagionale, ora abbandonato a causa della politica forestale che ha eliminato totalmente l’attività agro-silvo-pastorale e ha modificato il paesaggio della valle; questo cambiamento riflette un generale rallentamento delle attività tradizionali dell’intera zona, infatti, agricoltura, pastorizia, industria manifatturiera, tessile e siderurgica non hanno più molto respiro e a queste si sta sostituendo una dinamica turistica che si alimenta col turismo, specialmente di tipo ambientale. Oggi il complesso montano è un insieme di ruderi che si incontra percorrendo i sentieri della Val Ravella: quest’immagine mal si coniuga con il significato economico e sociale che questo presidio d’alta quota possedeva fino a metà Novecento, per questo lo scenario che fonda il progetto punta al reinserimento del sito nel territorio e nelle sue dinamiche. Il progetto si articola in un piccolo insediamento che con la sua evoluzione temporale risponde alle domande di microeconomia che considerano sia la cultura del luogo, legata all’agricoltura e alla pastorizia, sia a queste nuove attività che inseriscono il sito in una rete più ampia. L’ecologia, intesa come rinascita di relazioni sociali, psicologiche, economica territoriale ed energetica, è il concetto guida di quest’azione: partendo dalla costruzione di un presidio composto da agriturismo, stalla e residenze si punta a confermare la vocazione turistica del luogo, incentivare una rinascita e un sostentamento grazie all’agricoltura, alla pastorizia e alla produzione casearia nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Tale proposta può ritenersi una risposta puntuale e allo stesso tempo riproponibile, per la rinascita di alcuni luoghi montani abbandonati o in disuso, visto che le problematiche presenti nell’Alpe Alto si ritrovano in monte zone montane rurali e la loro ripresa permetterebbe un nuovo circolo di risorse che se ben controllato gioverebbe al sistema ambientale.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 12.31 MB
Formato Adobe PDF
12.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_04_Fardin_Lonfernini_Poggio_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 9.32 MB
Formato Adobe PDF
9.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80314