La continuità nel disegno delle facciate lungo le sponde del Naviglio in un punto si interrompe: è un’interruzione fisica e sociale. Un’abitazione dimenticata, congelata nel ricordo di un tempo passato, paralizzata e paralizzante un attraversamento di città. Atrofizzata. Un volume isolato nel parco, tanto imponente quanto ignorato, è in silenziosa attesa di una nuova ripartenza. Una casa di ringhiera dove socialità e condivisione, presupposti della vita di cento anni prima, acquistano nuovi connotati riferiti all’arte e alla cultura. Per dare continuità a ciò che è discontinuo, la corte - caratteristica della casa di ringhiera - si dilata e diventa un passaggio attraverso il parco, in dialogo con il verde e l’acqua. Per abitare ciò che è disabitato, gli artisti occupano l’esistente e i nuovi volumi per vivere, creare e mostrare. Per valorizzare ciò che è abbandonato, un percorso nell’arte contemporanea rivive nella dimensione domestica originale. Per rispondere a una Necessità Monumentale, un progetto di architettura diviene legante fisico, temporale e culturale. E fare di più. Incarnare questa necessità monumentale in un artefatto, un’opera d’arte simbolo di un nuovo slancio verso il moderno e allo stesso tempo testimone smisurato di una ritrovata memoria storica.

Necessità monumentale. Art in residence a Milano

TAVOLA, LAURA;DALLA ROSA, VALENTINA
2011/2012

Abstract

La continuità nel disegno delle facciate lungo le sponde del Naviglio in un punto si interrompe: è un’interruzione fisica e sociale. Un’abitazione dimenticata, congelata nel ricordo di un tempo passato, paralizzata e paralizzante un attraversamento di città. Atrofizzata. Un volume isolato nel parco, tanto imponente quanto ignorato, è in silenziosa attesa di una nuova ripartenza. Una casa di ringhiera dove socialità e condivisione, presupposti della vita di cento anni prima, acquistano nuovi connotati riferiti all’arte e alla cultura. Per dare continuità a ciò che è discontinuo, la corte - caratteristica della casa di ringhiera - si dilata e diventa un passaggio attraverso il parco, in dialogo con il verde e l’acqua. Per abitare ciò che è disabitato, gli artisti occupano l’esistente e i nuovi volumi per vivere, creare e mostrare. Per valorizzare ciò che è abbandonato, un percorso nell’arte contemporanea rivive nella dimensione domestica originale. Per rispondere a una Necessità Monumentale, un progetto di architettura diviene legante fisico, temporale e culturale. E fare di più. Incarnare questa necessità monumentale in un artefatto, un’opera d’arte simbolo di un nuovo slancio verso il moderno e allo stesso tempo testimone smisurato di una ritrovata memoria storica.
BRESCIANI, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_01.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Informazioni generali"
Dimensione 161.71 kB
Formato Adobe PDF
161.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_03.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 1 - Presentazione del tema"
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_04.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 2 - Concept e schemi funzionali"
Dimensione 15.57 MB
Formato Adobe PDF
15.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_06.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 4 - Creare"
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_07.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 5 - Mostrare"
Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_02.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Corpo della tesi
Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_05.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 3 - Vivere"
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Dalla Rosa_Tavola_08.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 6 - Progetto complessivo e dettagli costruttivi
Dimensione 13.74 MB
Formato Adobe PDF
13.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80316