Obiettivo del presente lavoro è lo studio dell’influenza della sinergia tra inerzia termica dell’involucro edilizio e di alcune variabili operative e di progetto, che ne enfatizzano l’utilità, sul bilancio energetico di un edificio per uffici, con particolare riferimento a tre città che ben rappresentano la varietà climatica italiana. Dato che l’efficienza energetica rappresenta la principale strategia per la sostenibilità e l’inerzia termica gioca un ruolo determinante in questo senso, lo scopo della tesi e di giungere a delle indicazioni quantitative con possibili utilità operative per i progettisti. Dopo aver appurato l’inadeguatezza della normativa italiana in ambito energetico, è quindi iniziato il lavoro sperimentale effettuando delle simulazioni in regime dinamico, nelle diverse regioni climatiche, su una Test Cell, in cui dal caso base sono state aggiunte, sommandosi, delle variabili migliorative. Successivamente, le simulazioni sono state svolte su un edificio per uffici in cui, partendo sempre da un caso base, questa volta i parametri prescelti sono stati variati una alla volta. Dallo studio è emerso che la sinergia tra le variabili analizzate e l’inerzia termica può avere effetti molto differenti sui fabbisogni a seconda della specifica regione climatica, soprattutto nel periodo invernale. In ogni caso nella stagione estiva si riscontrano sempre degli effetti positivi. Questi risultati sono in accordo con diversi studi scientifici sull’argomento, raccolti e rielaborati in questa tesi.

Inerzia termica ed efficienza energetica. Simulazioni in regime dinamico e analisi di un caso studio

MIGAZZI, ANDREA;PASSONI, EMILIANO GIUSEPPE
2011/2012

Abstract

Obiettivo del presente lavoro è lo studio dell’influenza della sinergia tra inerzia termica dell’involucro edilizio e di alcune variabili operative e di progetto, che ne enfatizzano l’utilità, sul bilancio energetico di un edificio per uffici, con particolare riferimento a tre città che ben rappresentano la varietà climatica italiana. Dato che l’efficienza energetica rappresenta la principale strategia per la sostenibilità e l’inerzia termica gioca un ruolo determinante in questo senso, lo scopo della tesi e di giungere a delle indicazioni quantitative con possibili utilità operative per i progettisti. Dopo aver appurato l’inadeguatezza della normativa italiana in ambito energetico, è quindi iniziato il lavoro sperimentale effettuando delle simulazioni in regime dinamico, nelle diverse regioni climatiche, su una Test Cell, in cui dal caso base sono state aggiunte, sommandosi, delle variabili migliorative. Successivamente, le simulazioni sono state svolte su un edificio per uffici in cui, partendo sempre da un caso base, questa volta i parametri prescelti sono stati variati una alla volta. Dallo studio è emerso che la sinergia tra le variabili analizzate e l’inerzia termica può avere effetti molto differenti sui fabbisogni a seconda della specifica regione climatica, soprattutto nel periodo invernale. In ogni caso nella stagione estiva si riscontrano sempre degli effetti positivi. Questi risultati sono in accordo con diversi studi scientifici sull’argomento, raccolti e rielaborati in questa tesi.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Migazzi_Passoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 68.32 MB
Formato Adobe PDF
68.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80323