Il territorio dell’Oltrepò Pavese rappresenta un’occasione per la Lombardia; i suoi molteplici aspetti paesaggistici ed enogastronomici fanno di questo lembo di terra un luogo da conoscere e scoprire. Tuttavia la mancanza di una centralità atta a promuovere questi luoghi e a informare i visitatori, crea una difficoltà di conoscenza. Il progetto trova la sua collocazione nel Comune di Varzi, crocevia importante da millenni per la sua posizione geografica, nonché centro rinomato per la gastronomia e la vitivinicoltura, a cavallo tra Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte che con la loro influenza, hanno determinato la cultura e le tradizioni di questo territorio. Rendere Varzi e la cultura dell’Oltrepò Pavese il punto di riferimento del territorio, con strutture atte ad ospitare gli eventi enogastronomici, risiede nei suoi numerosi castelli, borghi storici e nelle tradizioni. Ridisegnando una porzione lungo il Torrente Staffora, adiacente al centro storico, la proposta è di realizzare alcuni progetti tra cui una passerella ciclo-pedonale, una biblioteca, un mercato, una torre belvedere ed un ostello. La necessità di riqualificazione e di promozione di un territorio sono stati gli elementi che hanno contribuito alla definizione del progetto, che vuole trasmettere i valori dell’architettura e del paesaggio come simboli di un luogo.
Varzi e l'Oltrepò Pavese. Riqualificazione lungo il torrente Staffora
POZZOLI, ELISA
2011/2012
Abstract
Il territorio dell’Oltrepò Pavese rappresenta un’occasione per la Lombardia; i suoi molteplici aspetti paesaggistici ed enogastronomici fanno di questo lembo di terra un luogo da conoscere e scoprire. Tuttavia la mancanza di una centralità atta a promuovere questi luoghi e a informare i visitatori, crea una difficoltà di conoscenza. Il progetto trova la sua collocazione nel Comune di Varzi, crocevia importante da millenni per la sua posizione geografica, nonché centro rinomato per la gastronomia e la vitivinicoltura, a cavallo tra Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte che con la loro influenza, hanno determinato la cultura e le tradizioni di questo territorio. Rendere Varzi e la cultura dell’Oltrepò Pavese il punto di riferimento del territorio, con strutture atte ad ospitare gli eventi enogastronomici, risiede nei suoi numerosi castelli, borghi storici e nelle tradizioni. Ridisegnando una porzione lungo il Torrente Staffora, adiacente al centro storico, la proposta è di realizzare alcuni progetti tra cui una passerella ciclo-pedonale, una biblioteca, un mercato, una torre belvedere ed un ostello. La necessità di riqualificazione e di promozione di un territorio sono stati gli elementi che hanno contribuito alla definizione del progetto, che vuole trasmettere i valori dell’architettura e del paesaggio come simboli di un luogo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Pozzoli_Testo.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Pozzoli_Tavole.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2016
Descrizione: Tavole
Dimensione
53.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80340