My proposal involves the insertion of a strategic need for the city of Milan, the new crematorium. However, it is situated in a larger study and research group developed during the planning workshop. The proposal is to insert in the Expo center that responds to current issues such as soil conservation and energy production, addressing these issues from practical experience. In order to give a new impulse to the issues listed above, you need to escape from the money market and think of an alternative solution, in which it is possible to have a direct exchange of experiences between the north and south of the world and where you can enjoy waste and some state spending, unproductive hours, to rearrange them in an "alternative market" which could lead to benefits for both the environmental debate in both the economic and employment in the country. An alternative market, built next to the money market, would allow the expansion of all sectors, most notably those relating to the protection of the environment in which private enterprise can never find a solvent demand. This should be a location, a center that brings together the managerial functions, managerial and financial matters, in order to give life to this concept. The proposal is to build this center in the Expo, to present a plan that works for both the exposure program in 2015, but likely to have a long life for the features we offer. The choice of the Rho, located along the east-west rail of Milan, is also due to accessibility reasons.

La mia proposta prevede l’inserimento di una funzione strategica necessaria per la città di Milano, il nuovo crematorio. Essa però è inserita in un contesto di studio e ricerca più ampio sviluppato in gruppo durante il laboratorio di progettazione. La proposta è quella di inserire nell’area dell’Expo un centro che risponda a problematiche attuali come la difesa del suolo e la produzione di energia, affrontando queste tematiche da esperienze concrete. Per poter dare un nuovo impulso alle questioni appena elencate, è necessario uscire dalla logica del mercato monetario e pensare ad una soluzione alternativa, in cui è possibile avere uno scambio diretto di esperienze tra il nord e il sud del mondo e in cui è possibile usufruire degli sprechi e di alcune spesa statali, ore improduttive, per poterle ridisporle in un “mercato alternativo” che possa generare benefici, sia per le problematiche ambientali in dibattito sia per quelle economiche ed occupazionali del paese. Un mercato alternativo, costruito accanto al mercato monetario, consentirebbe l’espansione di tutti quei settori, primi fra tutti quelli inerenti alla salvaguardia dell’ambiente, nei quali l’impresa privata non trova mai una domanda solvibile. Tutto questo dovrebbe trovare una localizzazione, un centro che raggruppi le funzioni direzionali, gestionali e finanziarie, per poter dare vita a questo concetto. La proposta è quella di realizzare questo centro nell’area dell’Expo, di poter presentare un progetto che funzioni sia per l’esposizione in programma nel 2015, ma che possa avere una durata nel tempo per le funzioni da noi proposte. La scelta dell’area di Rho, collocata sull’asse ferroviario est-ovest di Milano, è dovuta anche a ragioni di accessibilità.

Il nuovo crematorio di Milano Area Expo 2015

ALBIZZATI, ANGELA CINZIA
2011/2012

Abstract

My proposal involves the insertion of a strategic need for the city of Milan, the new crematorium. However, it is situated in a larger study and research group developed during the planning workshop. The proposal is to insert in the Expo center that responds to current issues such as soil conservation and energy production, addressing these issues from practical experience. In order to give a new impulse to the issues listed above, you need to escape from the money market and think of an alternative solution, in which it is possible to have a direct exchange of experiences between the north and south of the world and where you can enjoy waste and some state spending, unproductive hours, to rearrange them in an "alternative market" which could lead to benefits for both the environmental debate in both the economic and employment in the country. An alternative market, built next to the money market, would allow the expansion of all sectors, most notably those relating to the protection of the environment in which private enterprise can never find a solvent demand. This should be a location, a center that brings together the managerial functions, managerial and financial matters, in order to give life to this concept. The proposal is to build this center in the Expo, to present a plan that works for both the exposure program in 2015, but likely to have a long life for the features we offer. The choice of the Rho, located along the east-west rail of Milan, is also due to accessibility reasons.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
22-apr-2013
2011/2012
La mia proposta prevede l’inserimento di una funzione strategica necessaria per la città di Milano, il nuovo crematorio. Essa però è inserita in un contesto di studio e ricerca più ampio sviluppato in gruppo durante il laboratorio di progettazione. La proposta è quella di inserire nell’area dell’Expo un centro che risponda a problematiche attuali come la difesa del suolo e la produzione di energia, affrontando queste tematiche da esperienze concrete. Per poter dare un nuovo impulso alle questioni appena elencate, è necessario uscire dalla logica del mercato monetario e pensare ad una soluzione alternativa, in cui è possibile avere uno scambio diretto di esperienze tra il nord e il sud del mondo e in cui è possibile usufruire degli sprechi e di alcune spesa statali, ore improduttive, per poterle ridisporle in un “mercato alternativo” che possa generare benefici, sia per le problematiche ambientali in dibattito sia per quelle economiche ed occupazionali del paese. Un mercato alternativo, costruito accanto al mercato monetario, consentirebbe l’espansione di tutti quei settori, primi fra tutti quelli inerenti alla salvaguardia dell’ambiente, nei quali l’impresa privata non trova mai una domanda solvibile. Tutto questo dovrebbe trovare una localizzazione, un centro che raggruppi le funzioni direzionali, gestionali e finanziarie, per poter dare vita a questo concetto. La proposta è quella di realizzare questo centro nell’area dell’Expo, di poter presentare un progetto che funzioni sia per l’esposizione in programma nel 2015, ma che possa avere una durata nel tempo per le funzioni da noi proposte. La scelta dell’area di Rho, collocata sull’asse ferroviario est-ovest di Milano, è dovuta anche a ragioni di accessibilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_ALBIZZATI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO DELLA TESI E TAVOLE DI PROGETTO
Dimensione 54.95 MB
Formato Adobe PDF
54.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80426