Il progetto si situa nell’area dell’ex scalo FS di Porta Genova, nell’ambito del programma di riqualificazione urbana degli scali ferroviari di Milano, che occupa un capitolo importante nell’intera riorganizzazione urbanistico-sociale del capoluogo lombardo da più di due decenni. Gli scali ferroviari, pargonabili a fiordi in cui la linea del ferro penetra per migliaia di metri la città, lasciano che al di là dei muri di cinta si sviluppino parallelamente dinamiche di tessuto differenti e contrastanti, creando un paradosso basato su poche decine di metri di separazione. La zona ha la sua testa nel piazzale della stazione Porta Genova e si allunga poi seguendo il corso dal Naviglio Grande, terminando con il ponte di viale Cassala. Questo brano di città è sempre stato nettamente diviso a metà dal tracciato ferroviario: se via Valenza e la Ripa di Porta Ticinese appartengono ad un ambito residenziale consolidato, su via Tortona si attesta un costruito industriale storico. Le due parti si sono sviluppate separatamente, non intrattenendo mai un dialogo tra di loro. La possibilità di occupare un vuoto “storico” offre quindi stimoli alla creazione di nuove connessioni, nuovi ambiti di dialogo per una zona che negli ultimi anni ha visto grandi evoluzioni. Le vecchie industrie sono state per la maggior parte convertite in showroom da diversi gruppi della moda e del design, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo dell’area. L’interessante presenza del Naviglio Grande lega inoltre la zona ad un sistema di verde e di spazi per il tempo libero più ampio, aumentando il respiro dell’intervento. Si è scelto di operare per ambiti, figure chiuse nella loro definizione, ma aperte nell’interazione con l’intorno, con un loro carattere preciso. L’obiettivo è quello di sottolineare la rottura del muro che ha sempre diviso questa parte di città, invitando i due lembi che si affacciano sul Naviglio alla contaminazione all’interno del progetto. Trasversalità e frammentazione sono controllate dalla presenza costante di un percorso lineare, che attraversa tutta l’area come una lunga passeggiata urbana, accompagnando nell’esplorazione dei differenti ambiti di interazione. Verde e costruito si alternano e si legano nel loro disegno, generando situazioni di dipendenza l’uno con l’altro.
Riqualificazione dello scalo ferroviario di Porta Genova a Milano
PIGNI, FRANCESCA;DELL'AIRA, FEDERICO;DENORA, ISABELLA
2011/2012
Abstract
Il progetto si situa nell’area dell’ex scalo FS di Porta Genova, nell’ambito del programma di riqualificazione urbana degli scali ferroviari di Milano, che occupa un capitolo importante nell’intera riorganizzazione urbanistico-sociale del capoluogo lombardo da più di due decenni. Gli scali ferroviari, pargonabili a fiordi in cui la linea del ferro penetra per migliaia di metri la città, lasciano che al di là dei muri di cinta si sviluppino parallelamente dinamiche di tessuto differenti e contrastanti, creando un paradosso basato su poche decine di metri di separazione. La zona ha la sua testa nel piazzale della stazione Porta Genova e si allunga poi seguendo il corso dal Naviglio Grande, terminando con il ponte di viale Cassala. Questo brano di città è sempre stato nettamente diviso a metà dal tracciato ferroviario: se via Valenza e la Ripa di Porta Ticinese appartengono ad un ambito residenziale consolidato, su via Tortona si attesta un costruito industriale storico. Le due parti si sono sviluppate separatamente, non intrattenendo mai un dialogo tra di loro. La possibilità di occupare un vuoto “storico” offre quindi stimoli alla creazione di nuove connessioni, nuovi ambiti di dialogo per una zona che negli ultimi anni ha visto grandi evoluzioni. Le vecchie industrie sono state per la maggior parte convertite in showroom da diversi gruppi della moda e del design, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo dell’area. L’interessante presenza del Naviglio Grande lega inoltre la zona ad un sistema di verde e di spazi per il tempo libero più ampio, aumentando il respiro dell’intervento. Si è scelto di operare per ambiti, figure chiuse nella loro definizione, ma aperte nell’interazione con l’intorno, con un loro carattere preciso. L’obiettivo è quello di sottolineare la rottura del muro che ha sempre diviso questa parte di città, invitando i due lembi che si affacciano sul Naviglio alla contaminazione all’interno del progetto. Trasversalità e frammentazione sono controllate dalla presenza costante di un percorso lineare, che attraversa tutta l’area come una lunga passeggiata urbana, accompagnando nell’esplorazione dei differenti ambiti di interazione. Verde e costruito si alternano e si legano nel loro disegno, generando situazioni di dipendenza l’uno con l’altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_0.1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 0.1
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_0.2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 0.2
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_0.3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 0.3
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_0.4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 0.4
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_1.1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1.1
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_1.2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1.2
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_1.3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1.3
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_1.4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1.4
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_1.5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1.5
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_2.1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2.1
Dimensione
13.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_2.2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2.2
Dimensione
23.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_2.3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2.3
Dimensione
549.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
549.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_2.4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2.4
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_2.5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2.5
Dimensione
12.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_2.6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2.6
Dimensione
13.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.1
Dimensione
728.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.2
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.3
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.4
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.5
Dimensione
445.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
445.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.6
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_3.7.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3.7
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_04_Dell'Aira_Denora_Pigni_relazione.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
57.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/80438