Il conglomerato bituminoso è il materiale principe per la costruzione di pavimentazioni stradali, le quali devono svolgere tre importanti funzioni: garantire una superficie di rotolamento regolare e poco deformabile, ripartire sul terreno le azioni statiche e dinamiche dei veicoli, in modo tale da non determinare deformazioni permanenti dannose alla sicurezza ed al confort di moto, proteggere il corpo stradale dagli agenti atmosferici che possono provocare instabilità del piano viabile. Da metà novecento ad oggi la ricerca ha cercato di perfezionare la miscela di conglomerato bituminoso per assolvere alle funzione richieste ad una pavimentazione ad uso stradale. In relazione alla protezione del solido stradale dagli agenti atmosferici la ricerca ha portato allo sviluppo di una vasta gamma di strumenti per lo studio della permeabilità. Nell’elaborato di tesi vengono riportate alcuni degli strumenti e le ricerche effettuate fin dal 1955, volte alla determinazione dei fattori che incidono sulla variazione del coefficiente di permeabilità delle pavimentazione in conglomerato bituminoso. In seguito è nata la necessità di determinare il coefficiente di permeabilità di campioni di laboratorio, così è stato realizzato un permeametro a carico variabile, le cui fasi costruttive sono descritte all’interno dell’elaborato. Il permeametro realizzato è stato utilizzato per la determinazione del coefficiente di permeabilità di diversi campioni aventi caratteristiche peculiari che permettono di mettere in luce i fattori che inducono a variazioni di permeabilità delle pavimentazioni.

Messa a punto di un permeametro per la misura della permeabilità dei conglomerati bituminosi

BARZAGHI, FABRIZIO
2012/2013

Abstract

Il conglomerato bituminoso è il materiale principe per la costruzione di pavimentazioni stradali, le quali devono svolgere tre importanti funzioni: garantire una superficie di rotolamento regolare e poco deformabile, ripartire sul terreno le azioni statiche e dinamiche dei veicoli, in modo tale da non determinare deformazioni permanenti dannose alla sicurezza ed al confort di moto, proteggere il corpo stradale dagli agenti atmosferici che possono provocare instabilità del piano viabile. Da metà novecento ad oggi la ricerca ha cercato di perfezionare la miscela di conglomerato bituminoso per assolvere alle funzione richieste ad una pavimentazione ad uso stradale. In relazione alla protezione del solido stradale dagli agenti atmosferici la ricerca ha portato allo sviluppo di una vasta gamma di strumenti per lo studio della permeabilità. Nell’elaborato di tesi vengono riportate alcuni degli strumenti e le ricerche effettuate fin dal 1955, volte alla determinazione dei fattori che incidono sulla variazione del coefficiente di permeabilità delle pavimentazione in conglomerato bituminoso. In seguito è nata la necessità di determinare il coefficiente di permeabilità di campioni di laboratorio, così è stato realizzato un permeametro a carico variabile, le cui fasi costruttive sono descritte all’interno dell’elaborato. Il permeametro realizzato è stato utilizzato per la determinazione del coefficiente di permeabilità di diversi campioni aventi caratteristiche peculiari che permettono di mettere in luce i fattori che inducono a variazioni di permeabilità delle pavimentazioni.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author BARZAGHI, FABRIZIO -
dc.contributor.supervisor FIORI, FEDERICO -
dc.date.issued 2013-07-22 -
dc.description.abstractita Il conglomerato bituminoso è il materiale principe per la costruzione di pavimentazioni stradali, le quali devono svolgere tre importanti funzioni: garantire una superficie di rotolamento regolare e poco deformabile, ripartire sul terreno le azioni statiche e dinamiche dei veicoli, in modo tale da non determinare deformazioni permanenti dannose alla sicurezza ed al confort di moto, proteggere il corpo stradale dagli agenti atmosferici che possono provocare instabilità del piano viabile. Da metà novecento ad oggi la ricerca ha cercato di perfezionare la miscela di conglomerato bituminoso per assolvere alle funzione richieste ad una pavimentazione ad uso stradale. In relazione alla protezione del solido stradale dagli agenti atmosferici la ricerca ha portato allo sviluppo di una vasta gamma di strumenti per lo studio della permeabilità. Nell’elaborato di tesi vengono riportate alcuni degli strumenti e le ricerche effettuate fin dal 1955, volte alla determinazione dei fattori che incidono sulla variazione del coefficiente di permeabilità delle pavimentazione in conglomerato bituminoso. In seguito è nata la necessità di determinare il coefficiente di permeabilità di campioni di laboratorio, così è stato realizzato un permeametro a carico variabile, le cui fasi costruttive sono descritte all’interno dell’elaborato. Il permeametro realizzato è stato utilizzato per la determinazione del coefficiente di permeabilità di diversi campioni aventi caratteristiche peculiari che permettono di mettere in luce i fattori che inducono a variazioni di permeabilità delle pavimentazioni. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA SPECIALISTICA it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/80832 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2012/2013 it_IT
dc.relation.course INGEGNERIA CIVILE it_IT
dc.relation.school ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale it_IT
dc.subject.keywordseng permeability; permeameter it_IT
dc.subject.keywordsita permeabilità; coefficiente di permeabilità; permeametro it_IT
dc.subject.miur ICAR/04 STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI it_IT
dc.subject.singlekeyword permeability *
dc.subject.singlekeyword permeameter *
dc.subject.singlekeyword permeabilità *
dc.subject.singlekeyword coefficiente di permeabilità *
dc.subject.singlekeyword permeametro *
dc.title Messa a punto di un permeametro per la misura della permeabilità dei conglomerati bituminosi it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
iris.mediafilter.data 2025/05/13 00:55:18 *
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80832