Gli apparati delle reti d’accesso, ed in particolare le base station, sono state identi-ficate come la componente che consuma la maggior parte dell’energia nelle attuali reti cellulari. Visto che solo una piccola frazione del loro consumo energetico dipende dal carico della rete, la disattivazione di alcune base station è la soluzione più promettente per adattare il consumo di energia della rete al carico effettivo. Tuttavia l’approccio che viene utilizzato attualmente nella progettazione delle reti cellulari limita l’efficienza energetica raggiungibile, a causa del requisito che im-pone una copertura totale e continua dell’area servita, limitando lo spegnimento delle base station. Il progetto BCG2 propone una soluzione capace di superare tale limitazione, tra-mite un’architettura di rete basata sulla separazione della parte di segnalazione da quella dati. Solo la parte di segnalazione provvederà a fornire una copertura totale e continua, mentre la copertura e la capacità trasmissiva della rete dati potranno essere fornite a richiesta, andando ad attivare porzioni della rete quando necessa-rio. Lo scopo di questo lavoro è quello di proporre e valutare diverse soluzioni per la gestione della mobilità, dell’attivazione e dell’ allocazione delle risorse per un’architettura di rete basata sui principi del progetto. Particolare attenzione è sta-ta data alle politiche di decisione dell’inizio di un handover e alle strategie di sele-zione della cella servente della rete dati. Dopo aver definito delle metriche per la valutazione dell’efficienza energetica e delle prestazioni del sistema, sono stati simulati diversi scenari tramite l’utilizzo di OMNeT++, un simulatore ad eventi discreti basato sul linguaggio di program-mazione C++. Si sono infine confrontati i risultati ottenuti per determinare la vali-dità delle soluzione proposte.

Algoritmi di gestione della mobilità in reti cellulari ad elevato risparmio energetico

DI LALLO, DAVIDE
2012/2013

Abstract

Gli apparati delle reti d’accesso, ed in particolare le base station, sono state identi-ficate come la componente che consuma la maggior parte dell’energia nelle attuali reti cellulari. Visto che solo una piccola frazione del loro consumo energetico dipende dal carico della rete, la disattivazione di alcune base station è la soluzione più promettente per adattare il consumo di energia della rete al carico effettivo. Tuttavia l’approccio che viene utilizzato attualmente nella progettazione delle reti cellulari limita l’efficienza energetica raggiungibile, a causa del requisito che im-pone una copertura totale e continua dell’area servita, limitando lo spegnimento delle base station. Il progetto BCG2 propone una soluzione capace di superare tale limitazione, tra-mite un’architettura di rete basata sulla separazione della parte di segnalazione da quella dati. Solo la parte di segnalazione provvederà a fornire una copertura totale e continua, mentre la copertura e la capacità trasmissiva della rete dati potranno essere fornite a richiesta, andando ad attivare porzioni della rete quando necessa-rio. Lo scopo di questo lavoro è quello di proporre e valutare diverse soluzioni per la gestione della mobilità, dell’attivazione e dell’ allocazione delle risorse per un’architettura di rete basata sui principi del progetto. Particolare attenzione è sta-ta data alle politiche di decisione dell’inizio di un handover e alle strategie di sele-zione della cella servente della rete dati. Dopo aver definito delle metriche per la valutazione dell’efficienza energetica e delle prestazioni del sistema, sono stati simulati diversi scenari tramite l’utilizzo di OMNeT++, un simulatore ad eventi discreti basato sul linguaggio di program-mazione C++. Si sono infine confrontati i risultati ottenuti per determinare la vali-dità delle soluzione proposte.
FILIPPINI, ILARIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Di Lallo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80841