La crescente diffusione di servizi multimediali, come il video streaming e l’online gaming, sta spingendo gli operatori radiomobili ad un rapido sviluppo della tecnologia LTE, che si presenta come la tecnologia in grado di offrire alte performance in termini di capacità e latenza. La rete di backhauling deve essere quindi in grado di garantire trasportare grandi volumi di traffico con ritardi molto limitati, per poter permettere la fruizione del servizio LTE. In questo elaborato, vengono proposti dei modelli di supporto alla pianificazione del bakhauling che consentono sia di creare un’architettura di rete ex novo che di effettuare una pianificazione incrementale dalla rete 3G ad LTE. Nel primo capitolo, viene descritta l’evoluzione delle architetture di rete, con la migrazione verso una rete all-IP, e presentati i mezzi e le tecnologie trasmissive utilizzate nel backhauling. Nel Capitolo 2 vengono discusse le criticità del backhauling, delle topologie e dei mezzi trasmissivi. Nel terzo capitolo, viene presentato il problema di pianificazione di una rete di backhauling 3G in maniera analitica, attraverso un modello di programmazione matematica. Nel Capitolo 4 vengono introdotti dei modelli di pianificazione incrementale (a costo minimo e budget-oriented) in grado di adeguare l’architettura di rete, creata dal modello base, ai requisiti LTE. In seguito, sono presentate due varianti del modello budget-oriented, che introducono dei collegamenti di protezione per i link su cui transita il traffico generato da più siti. Infine, sono state discusse due varianti del modello base, in cui viene adottato un approccio diverso alle strategie di collegamento, considerando tipologie di collegamento non comunemente adottate. Nel Capitolo 5 sono stati riportati i risultati ottenuti risolvendo tutti i modelli presentati con istanze caratterizzate da scenari di diverse dimensioni e densità. Al termine dell’elaborato vengono raccolte, in un capitolo conclusivo, le considerazioni conseguenti ai risultati ottenuti e gli spunti per possibili sviluppi futuri.

Modelli di pianificazione della rete di trasporto per l'evoluzione a LTE

BAZZANELLA, PAOLO;GUSMEROLI, MARCO
2012/2013

Abstract

La crescente diffusione di servizi multimediali, come il video streaming e l’online gaming, sta spingendo gli operatori radiomobili ad un rapido sviluppo della tecnologia LTE, che si presenta come la tecnologia in grado di offrire alte performance in termini di capacità e latenza. La rete di backhauling deve essere quindi in grado di garantire trasportare grandi volumi di traffico con ritardi molto limitati, per poter permettere la fruizione del servizio LTE. In questo elaborato, vengono proposti dei modelli di supporto alla pianificazione del bakhauling che consentono sia di creare un’architettura di rete ex novo che di effettuare una pianificazione incrementale dalla rete 3G ad LTE. Nel primo capitolo, viene descritta l’evoluzione delle architetture di rete, con la migrazione verso una rete all-IP, e presentati i mezzi e le tecnologie trasmissive utilizzate nel backhauling. Nel Capitolo 2 vengono discusse le criticità del backhauling, delle topologie e dei mezzi trasmissivi. Nel terzo capitolo, viene presentato il problema di pianificazione di una rete di backhauling 3G in maniera analitica, attraverso un modello di programmazione matematica. Nel Capitolo 4 vengono introdotti dei modelli di pianificazione incrementale (a costo minimo e budget-oriented) in grado di adeguare l’architettura di rete, creata dal modello base, ai requisiti LTE. In seguito, sono presentate due varianti del modello budget-oriented, che introducono dei collegamenti di protezione per i link su cui transita il traffico generato da più siti. Infine, sono state discusse due varianti del modello base, in cui viene adottato un approccio diverso alle strategie di collegamento, considerando tipologie di collegamento non comunemente adottate. Nel Capitolo 5 sono stati riportati i risultati ottenuti risolvendo tutti i modelli presentati con istanze caratterizzate da scenari di diverse dimensioni e densità. Al termine dell’elaborato vengono raccolte, in un capitolo conclusivo, le considerazioni conseguenti ai risultati ottenuti e gli spunti per possibili sviluppi futuri.
FILIPPINI, ILARIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Bazzanella_Gusmeroli.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80884