La tesi focalizza la sua attenzione sul Mastio del Castello delle Rocche, una torre in muratura di notevole altezza situata nel comune di Finale Emilia (MO), completamente collassata in occasione del sisma che ha colpito gran parte del Nord Italia nel maggio 2012. L’obiettivo è quindi analizzare il comportamento dell’edificio da un punto di vista statico e dinamico, in modo da valutare la capacità resistente posseduta nei confronti delle sollecitazioni sismiche e capire quale meccanismo ha portato al crollo dell’intera struttura. Per definire correttamente la geometria della torre, sono state effettuate approfondite ricerche storiche e documentali che hanno consentito di realizzare un modello geometrico tridimensionale dell’edificio, con cui sono state sviluppate diverse analisi numeriche; in particolare, è stato eseguito un confronto tra i risultati ottenuti attraverso l’analisi statica equivalente, l’analisi dinamica lineare e l’analisi statica non lineare (push-over). Le analisi numeriche effettuate consentono quindi di definire chiaramente il comportamento globale della struttura esaminata, che dimostra una capacità resistente assolutamente insufficiente rispetto alla sollecitazione sismica manifestatasi. Questo lavoro fa parte di un progetto più ampio ancora in corso affidato al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano; lo studio, a cui è associata una campagna sperimentale per definire con precisione le caratteristiche meccaniche dei materiali, comprende anche l’analisi dello stato di fatto dell’adiacente Castello delle Rocche e della vicina Torre dei Modenesi e ha come fine ultimo quello di fornire delle linee guida generali per la futura ricostruzione dei vari edifici danneggiati.

Ricostruzione del modello e analisi sismica del mastio del castello delle rocche di Finale Emilia (MO)

BOSCO, MICHELE
2012/2013

Abstract

La tesi focalizza la sua attenzione sul Mastio del Castello delle Rocche, una torre in muratura di notevole altezza situata nel comune di Finale Emilia (MO), completamente collassata in occasione del sisma che ha colpito gran parte del Nord Italia nel maggio 2012. L’obiettivo è quindi analizzare il comportamento dell’edificio da un punto di vista statico e dinamico, in modo da valutare la capacità resistente posseduta nei confronti delle sollecitazioni sismiche e capire quale meccanismo ha portato al crollo dell’intera struttura. Per definire correttamente la geometria della torre, sono state effettuate approfondite ricerche storiche e documentali che hanno consentito di realizzare un modello geometrico tridimensionale dell’edificio, con cui sono state sviluppate diverse analisi numeriche; in particolare, è stato eseguito un confronto tra i risultati ottenuti attraverso l’analisi statica equivalente, l’analisi dinamica lineare e l’analisi statica non lineare (push-over). Le analisi numeriche effettuate consentono quindi di definire chiaramente il comportamento globale della struttura esaminata, che dimostra una capacità resistente assolutamente insufficiente rispetto alla sollecitazione sismica manifestatasi. Questo lavoro fa parte di un progetto più ampio ancora in corso affidato al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano; lo studio, a cui è associata una campagna sperimentale per definire con precisione le caratteristiche meccaniche dei materiali, comprende anche l’analisi dello stato di fatto dell’adiacente Castello delle Rocche e della vicina Torre dei Modenesi e ha come fine ultimo quello di fornire delle linee guida generali per la futura ricostruzione dei vari edifici danneggiati.
ACITO, MAURIZIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Bosco.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80903