Questa tesi affronta il tema della valutazione del degrado di componenti edilizi mediante l’utilizzo della termografia all’infrarosso (IRT). In campo edile questa tecnica trova applicazione in tutti i casi in cui la presenza di anomalie nella distribuzione delle temperature superficiali sia indice di discontinuità delle proprietà del materiale o di problematiche in atto nell’elemento analizzato. All’interno dell’elaborato si introduce il tema della termografia all’infrarosso come metodo di indagine non distruttivo per lo studio dello stato di degrado dei componenti costituenti il rivestimento di facciata di edifici esistenti. Ciò è finalizzato alla valutazione della durabilità dell’involucro esterno in un’ottica manutentiva avente come scopo la riduzione dei fattori di rischio e il prolungamento della vita utile residua. Successivamente si descrivono tutte le fasi che concorrono alla realizzazione di un’indagine termografica volta all’individuazione di distacchi degli strati componenti il rivestimento esterno delle facciate. Il metodo di lavoro descritto trova applicazione nei casi di studio affrontati che hanno come oggetto la mappatura del degrado delle facciate degli edifici 1, 2, 3 e 12 del campus Leonardo del Politecnico di Milano. Si è valutata poi la patologia del distacco di elementi di facciata per mezzo di alberi degli errori sia per facciate con rivestimento ceramico sia per facciate con rivestimento continuo (intonaco). E’ emerso come la termografia all’infrarosso, nonostante alcune criticità, possa essere utilizzata per migliorare gli attuali metodi di valutazione del degrado ed inoltre possa essere utile anche in previsione della definizione di possibili interventi di monitoraggio e manutenzione.

L'indagine termografica e la valutazione del degrado

VIZZARI, VINCENZO
2012/2013

Abstract

Questa tesi affronta il tema della valutazione del degrado di componenti edilizi mediante l’utilizzo della termografia all’infrarosso (IRT). In campo edile questa tecnica trova applicazione in tutti i casi in cui la presenza di anomalie nella distribuzione delle temperature superficiali sia indice di discontinuità delle proprietà del materiale o di problematiche in atto nell’elemento analizzato. All’interno dell’elaborato si introduce il tema della termografia all’infrarosso come metodo di indagine non distruttivo per lo studio dello stato di degrado dei componenti costituenti il rivestimento di facciata di edifici esistenti. Ciò è finalizzato alla valutazione della durabilità dell’involucro esterno in un’ottica manutentiva avente come scopo la riduzione dei fattori di rischio e il prolungamento della vita utile residua. Successivamente si descrivono tutte le fasi che concorrono alla realizzazione di un’indagine termografica volta all’individuazione di distacchi degli strati componenti il rivestimento esterno delle facciate. Il metodo di lavoro descritto trova applicazione nei casi di studio affrontati che hanno come oggetto la mappatura del degrado delle facciate degli edifici 1, 2, 3 e 12 del campus Leonardo del Politecnico di Milano. Si è valutata poi la patologia del distacco di elementi di facciata per mezzo di alberi degli errori sia per facciate con rivestimento ceramico sia per facciate con rivestimento continuo (intonaco). E’ emerso come la termografia all’infrarosso, nonostante alcune criticità, possa essere utilizzata per migliorare gli attuali metodi di valutazione del degrado ed inoltre possa essere utile anche in previsione della definizione di possibili interventi di monitoraggio e manutenzione.
ERBA, SILVIA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Vizzari.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 96.26 MB
Formato Adobe PDF
96.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80962