This work deals with the restoration of an old hydroelectric power station located in a small village near Morbegno, called Campovico. The power station, which was built at the end of the 19th century, stands among the green open spaces on the bank of the river Adda, it is very interesting from an architectural point of view and it is wellpreserved. In the same area there are the buildings that once served as dormitories (built in 1940) and the hydraulic system that brought the water to the power station. The whole lot covers an area of 27,000 sq. m and is situated between the bank of the river Adda, which at that point is a long stretch of parkland ( parco Della Bosca), and the south side of the Alpi Retiche. The plan we propose does not concern only the architectural aspect, but has different aims: the first one is to establish an idea of continuity with the building’s past function, the second is to create an opportunity for the local economy, that is, to offer new facilities to the local people and to tourists. All this is done by preserving the original structure of the power station, on which, due to its architectural qualities there are restrictions that do not allow to alter the façade of the building and by renovating the dormitories, which are not certainly of great value, but can serve a purpose, if an effort is made to integrate the existing construction with the new extensions and the external arrangements. This work is organised in 3 main parts: the analysis, the plan and the in-depth studies. THE ANALYSIS In this section we can find the different scales of the area of the plan, the landscape around it, a general history of hydroelectric power stations in the Valtellina and in particular of the one we are considering, the photos and classifications of the different buildings, and in succession, a detailed presentation of their dilapidated state and in the end the description of restoration works. THE PLAN After due reflection and the analysis of the FDOM, the team decides to design a SPA (Salus Per Acquam) to be built within the old power station, in this case water becomes the source of wellbeing. Then we study examples of different spas and explore the concept behind them. The plan also includes the renewal of the parkland behind the power station, the restoration of part of the tunnels, which once served as water pipes, and of the dormitories that will be turned into a hotel. THE IN-DEPTH STUDIES At this stage we consider the idea of creating a historic path with panoramic views, which, starting from the water intake, where the keeper’s house stands, runs for 5 km along the canals that used to convey the water to the power station. Its purpose is to show the historic vestiges of the old building to students and tourists. The last part of this section contains the calculations and the process of checking of the finished product, the size of the plant and the energy certification. As regards certification, it was important to envisage good insulation connected with a system of renewable energy; since the old power station was a source of clean energy, we wanted to carry out a project based on environmental sustainability. In this way we can combine the ideas of wellbeing and sustainable architecture, by establishing a link between the past, the old site, and the existing countryside around it.

Si affronta il tema del recupero del patrimonio esistente, nella fattispecie una ex centrale idroelettrica situata nel terziere inferiore valtellinese in una frazione di Morbegno (Campovico). La centrale, realizzata alla fine del XIX secolo, è situata in una porzione di territorio ancora molto verde sulle sponde del fiume Adda, e presenta interessanti caratteri architettonici e un ottimo stato di conservazione. Nel medesimo lotto sono presenti gli edifici dei dormitori (realizzati nel 1940) e le opere idrauliche che portavano l’acqua alla centrale. Il lotto occupa una superficie di circa 27000 mq, ed è collocato tra la sponda del fiume Adda, un parco locale di interesse sovra comunale (il Parco della Bosca) e il versante Sud delle Alpi Retiche. Nell’intervento proposto recuperare il patrimonio esistente non si vuole fermare al solo intervento architettonico, ma assume diversi significati: si vuole innanzi tutto connotare l’intervento con una funzione forte e capace di instaurare un rapporto di continuità con la vita passata dell’edificio, adeguata alle richieste del territorio e capace di dare un importante input all’economia locale (e offrire servizi alla popolazione locale e ai turisti). Tutto ciò nel pieno rispetto dell’edificio della centrale, sul quale, visto il pregio architettonico, esiste un vincolo che impedisce di intervenire sulle facciate esterne, e nel tentativo di dare nuova veste all’edificio dei dormitori, di certo non di particolare pregio ma che possiede una propria dignità, e di integrare l’esistente con nuove costruzioni e una nuove sistemazioni esterne. Il lavoro di tesi è stato strutturato in tre parti principali, che sono le analisi, il progetto, e gli approfondimenti. Nelle analisi è stata affrontato l’inquadramento alle diverse scale dell’area di progetto, il paesaggio nel quale è inserita l’area, la storia delle centrali idroelettriche in Valtellina in generale e dell’edificio in oggetto in particolare (con attenzione alle testimonianze cartografiche analizzate, che hanno avuto un ruolo importante anche in sede di progetto), il rilievo fotografico e la classificazione dei diversi corpi di fabbrica. Seguono il rilievo metrico, materico, tecnologico e del degrado: a quest’ultimo sono associate le schede di rilievo delle anomalie visibili. La parte di analisi si conclude poi con il rilievo delle prestazioni residue e l’analisi degli interventi da effettuare. Dopo aver preso conoscenza dell’oggetto effettuando un’analisi storica e del contesto paesaggistico ci si immerge nella fase progettuale: all’analisi FDOM e multi criterio segue un’attenta riflessione sulle scelte da intraprendere. Visto il riscontro positivo delle analisi e nel segno della continuità con un passato nel quale l’acqua era fonte vitale di energia per le turbine, si decide di realizzare una SPA, nella quale l’acqua diventa quindi elemento centrale e fonte di benessere (Salus Per Acquam). Si studiano quindi esempi di diversi centri termali e si approfondisce il concetto di termalismo. Oltre al progetto della SPA, situata entro la ex centrale, il progetto si completa con il recupero del parco retrostante la centrale, della porzione terminale delle gallerie costituenti le condotte e dell’edificio dei dormitori, nel quale si realizza l’albergo del centro benessere. In sede di approfondimenti si è considerata l’idea di realizzare un percorso storico paesaggistico che, partendo dall’opera di presa dove sorge la casa del guardiano, vuole ripercorrere idealmente quei 5 Km di canali che portavano l’acqua alla centrale; vuole quindi essere testimonianza storica e legame con l’ambiente per scolaresche e turisti, collegandosi a una rete più ampia di percorsi all’aperto. A completare il progetto vi è il calcolo delle strutture, con particolare attenzione agli interventi nella centrale con verifiche delle nuove strutture ed analisi ad elementi finiti, e il predimensionamento dell’impianto e la certificazione energetica. Per quanto riguarda il consumo energetico è stato significativo impiegare consistenti spessori di isolante, accoppiati a sistemi di energia rinnovabile, in quanto così come la centrale era fonte di energia pulita, abbiamo ritenuto significativo realizzare un progetto all’insegna della sostenibilità ambientale. Vengono così a legarsi i concetti legati al benessere e all’architettura sostenibile, all’insegna del rispetto della preesistenza e del legame con il territorio.

Recupero della ex centrale di Campovico : acqua da fonte di energia a fonte di benessere

DA PRADA, SIMONE;
2009/2010

Abstract

This work deals with the restoration of an old hydroelectric power station located in a small village near Morbegno, called Campovico. The power station, which was built at the end of the 19th century, stands among the green open spaces on the bank of the river Adda, it is very interesting from an architectural point of view and it is wellpreserved. In the same area there are the buildings that once served as dormitories (built in 1940) and the hydraulic system that brought the water to the power station. The whole lot covers an area of 27,000 sq. m and is situated between the bank of the river Adda, which at that point is a long stretch of parkland ( parco Della Bosca), and the south side of the Alpi Retiche. The plan we propose does not concern only the architectural aspect, but has different aims: the first one is to establish an idea of continuity with the building’s past function, the second is to create an opportunity for the local economy, that is, to offer new facilities to the local people and to tourists. All this is done by preserving the original structure of the power station, on which, due to its architectural qualities there are restrictions that do not allow to alter the façade of the building and by renovating the dormitories, which are not certainly of great value, but can serve a purpose, if an effort is made to integrate the existing construction with the new extensions and the external arrangements. This work is organised in 3 main parts: the analysis, the plan and the in-depth studies. THE ANALYSIS In this section we can find the different scales of the area of the plan, the landscape around it, a general history of hydroelectric power stations in the Valtellina and in particular of the one we are considering, the photos and classifications of the different buildings, and in succession, a detailed presentation of their dilapidated state and in the end the description of restoration works. THE PLAN After due reflection and the analysis of the FDOM, the team decides to design a SPA (Salus Per Acquam) to be built within the old power station, in this case water becomes the source of wellbeing. Then we study examples of different spas and explore the concept behind them. The plan also includes the renewal of the parkland behind the power station, the restoration of part of the tunnels, which once served as water pipes, and of the dormitories that will be turned into a hotel. THE IN-DEPTH STUDIES At this stage we consider the idea of creating a historic path with panoramic views, which, starting from the water intake, where the keeper’s house stands, runs for 5 km along the canals that used to convey the water to the power station. Its purpose is to show the historic vestiges of the old building to students and tourists. The last part of this section contains the calculations and the process of checking of the finished product, the size of the plant and the energy certification. As regards certification, it was important to envisage good insulation connected with a system of renewable energy; since the old power station was a source of clean energy, we wanted to carry out a project based on environmental sustainability. In this way we can combine the ideas of wellbeing and sustainable architecture, by establishing a link between the past, the old site, and the existing countryside around it.
MONTANELLI, ARTURO
MASERA, GABRIELE
PISANI, MARCO ANDREA
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2010
2009/2010
Si affronta il tema del recupero del patrimonio esistente, nella fattispecie una ex centrale idroelettrica situata nel terziere inferiore valtellinese in una frazione di Morbegno (Campovico). La centrale, realizzata alla fine del XIX secolo, è situata in una porzione di territorio ancora molto verde sulle sponde del fiume Adda, e presenta interessanti caratteri architettonici e un ottimo stato di conservazione. Nel medesimo lotto sono presenti gli edifici dei dormitori (realizzati nel 1940) e le opere idrauliche che portavano l’acqua alla centrale. Il lotto occupa una superficie di circa 27000 mq, ed è collocato tra la sponda del fiume Adda, un parco locale di interesse sovra comunale (il Parco della Bosca) e il versante Sud delle Alpi Retiche. Nell’intervento proposto recuperare il patrimonio esistente non si vuole fermare al solo intervento architettonico, ma assume diversi significati: si vuole innanzi tutto connotare l’intervento con una funzione forte e capace di instaurare un rapporto di continuità con la vita passata dell’edificio, adeguata alle richieste del territorio e capace di dare un importante input all’economia locale (e offrire servizi alla popolazione locale e ai turisti). Tutto ciò nel pieno rispetto dell’edificio della centrale, sul quale, visto il pregio architettonico, esiste un vincolo che impedisce di intervenire sulle facciate esterne, e nel tentativo di dare nuova veste all’edificio dei dormitori, di certo non di particolare pregio ma che possiede una propria dignità, e di integrare l’esistente con nuove costruzioni e una nuove sistemazioni esterne. Il lavoro di tesi è stato strutturato in tre parti principali, che sono le analisi, il progetto, e gli approfondimenti. Nelle analisi è stata affrontato l’inquadramento alle diverse scale dell’area di progetto, il paesaggio nel quale è inserita l’area, la storia delle centrali idroelettriche in Valtellina in generale e dell’edificio in oggetto in particolare (con attenzione alle testimonianze cartografiche analizzate, che hanno avuto un ruolo importante anche in sede di progetto), il rilievo fotografico e la classificazione dei diversi corpi di fabbrica. Seguono il rilievo metrico, materico, tecnologico e del degrado: a quest’ultimo sono associate le schede di rilievo delle anomalie visibili. La parte di analisi si conclude poi con il rilievo delle prestazioni residue e l’analisi degli interventi da effettuare. Dopo aver preso conoscenza dell’oggetto effettuando un’analisi storica e del contesto paesaggistico ci si immerge nella fase progettuale: all’analisi FDOM e multi criterio segue un’attenta riflessione sulle scelte da intraprendere. Visto il riscontro positivo delle analisi e nel segno della continuità con un passato nel quale l’acqua era fonte vitale di energia per le turbine, si decide di realizzare una SPA, nella quale l’acqua diventa quindi elemento centrale e fonte di benessere (Salus Per Acquam). Si studiano quindi esempi di diversi centri termali e si approfondisce il concetto di termalismo. Oltre al progetto della SPA, situata entro la ex centrale, il progetto si completa con il recupero del parco retrostante la centrale, della porzione terminale delle gallerie costituenti le condotte e dell’edificio dei dormitori, nel quale si realizza l’albergo del centro benessere. In sede di approfondimenti si è considerata l’idea di realizzare un percorso storico paesaggistico che, partendo dall’opera di presa dove sorge la casa del guardiano, vuole ripercorrere idealmente quei 5 Km di canali che portavano l’acqua alla centrale; vuole quindi essere testimonianza storica e legame con l’ambiente per scolaresche e turisti, collegandosi a una rete più ampia di percorsi all’aperto. A completare il progetto vi è il calcolo delle strutture, con particolare attenzione agli interventi nella centrale con verifiche delle nuove strutture ed analisi ad elementi finiti, e il predimensionamento dell’impianto e la certificazione energetica. Per quanto riguarda il consumo energetico è stato significativo impiegare consistenti spessori di isolante, accoppiati a sistemi di energia rinnovabile, in quanto così come la centrale era fonte di energia pulita, abbiamo ritenuto significativo realizzare un progetto all’insegna della sostenibilità ambientale. Vengono così a legarsi i concetti legati al benessere e all’architettura sostenibile, all’insegna del rispetto della preesistenza e del legame con il territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Da Prada_Fumagalli_Mandelli_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 32.02 MB
Formato Adobe PDF
32.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Da Prada_Fumagalli_Mandelli_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole A3
Dimensione 69.1 MB
Formato Adobe PDF
69.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/8121