Il problema legato al contenimento dei consumi e all’implementazione delle energie rinnovabili in edilizia è una delle principali tematiche attuali. Le condizioni al contorno sono rappresentate dalle politiche energetiche europee e nazionali e dall’apparato normativo: solo tramite un’accurata analisi di questo complesso contesto è possibile arrivare ad una modalità coerente per valutazioni in merito ai sistemi edificio-impianto. Il testo di riferimento a livello italiano è il D.Lgs. 28/2011, documento che per primo ha imposto delle percentuali temporali in materia di copertura da energie rinnovabili per le nuove costruzioni. La valutazione dell’incidenza di tali limiti a livello di involucro e di scelte impiantistiche è stato l’obiettivo del lavoro proposto. Il processo di analisi è stato articolato per step successivi: 1) è stata scelta una tipologia di edificio in grado di rappresentare una nuova costruzione media per il territorio italiano; 2) sono state effettuate variazioni del modello originale (prestazionali e costruttive) a seconda delle zone climatiche di inserimento in modo da generare due set di dati di fabbisogno, uno che rappresenti la buona pratica attuale (nel rispetto della normativa vigente) e uno che in grado di indicare una buona pratica futura (con prestazioni raddoppiate); 3) l’analisi è stata spostata sui sistemi impiantistici, dei quali sono state analizzate molteplici configurazioni rappresentanti sia gli scenari attuali sia quelli futuri; 4) i risultati delle simulazioni (rendimenti e produttività) sono stati combinati insieme ai fabbisogni utili dei vari modelli per stabilire, tramite le procedure di calcolo proposte dalla normativa, le quantità energetiche provenienti da fonti rinnovabili; 5) per ogni sistema edificio-impianto generato è stata proposta una valutazione economica sia delle misure per il contenimento energetico dell’involucro sia per l’installazione degli impianti previsti; 6) sono state prodotte delle valutazioni atte ad individuare le soluzioni più indicate per il soddisfacimento dei futuri obiettivi e un’analisi critica delle problematiche riscontrate a livello legislativo-normativo.

Obblighi energetici nazionali nei sistemi edilizi : situazione attuale e sviluppi futuri

GAVERINI, MICHELE;CALVI, FRANCO
2012/2013

Abstract

Il problema legato al contenimento dei consumi e all’implementazione delle energie rinnovabili in edilizia è una delle principali tematiche attuali. Le condizioni al contorno sono rappresentate dalle politiche energetiche europee e nazionali e dall’apparato normativo: solo tramite un’accurata analisi di questo complesso contesto è possibile arrivare ad una modalità coerente per valutazioni in merito ai sistemi edificio-impianto. Il testo di riferimento a livello italiano è il D.Lgs. 28/2011, documento che per primo ha imposto delle percentuali temporali in materia di copertura da energie rinnovabili per le nuove costruzioni. La valutazione dell’incidenza di tali limiti a livello di involucro e di scelte impiantistiche è stato l’obiettivo del lavoro proposto. Il processo di analisi è stato articolato per step successivi: 1) è stata scelta una tipologia di edificio in grado di rappresentare una nuova costruzione media per il territorio italiano; 2) sono state effettuate variazioni del modello originale (prestazionali e costruttive) a seconda delle zone climatiche di inserimento in modo da generare due set di dati di fabbisogno, uno che rappresenti la buona pratica attuale (nel rispetto della normativa vigente) e uno che in grado di indicare una buona pratica futura (con prestazioni raddoppiate); 3) l’analisi è stata spostata sui sistemi impiantistici, dei quali sono state analizzate molteplici configurazioni rappresentanti sia gli scenari attuali sia quelli futuri; 4) i risultati delle simulazioni (rendimenti e produttività) sono stati combinati insieme ai fabbisogni utili dei vari modelli per stabilire, tramite le procedure di calcolo proposte dalla normativa, le quantità energetiche provenienti da fonti rinnovabili; 5) per ogni sistema edificio-impianto generato è stata proposta una valutazione economica sia delle misure per il contenimento energetico dell’involucro sia per l’installazione degli impianti previsti; 6) sono state prodotte delle valutazioni atte ad individuare le soluzioni più indicate per il soddisfacimento dei futuri obiettivi e un’analisi critica delle problematiche riscontrate a livello legislativo-normativo.
MOTTA, MARIO
CALDERONI, MARCO
PANZERI, ALESSANDRO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Calvi_Gaverini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.07 MB
Formato Adobe PDF
10.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81283