This work focuses on the cubist avant-garde movement of the early Twentieth century in Bohemia and on the impact which this movement had on the modern architectural culture in Czechoslovakia. The thesis, beyond claiming the importance of the movement always confines to the fringes of the official historiography and supports the possibility to place this experience as an anomaly in the history of modern architecture. The investigation of this historical event is supported by the critical reading of Josef Gočár’s work (1880-1945), a Bohemian architect, pupil of Jan Kotěra, who actively participates in the birth of the Cubist movement up to develop its own architectural language, close to international modernism but with original characters resulting from the avant-garde heritage. The methodological basis of this work is composed of different parts correlated with each other. The first part of the research identifies the background of the Cubist movement trying to find out the guiding principles of this experience. In this part, documentary sources found in some public and private museum, are analysed. Most of the work was carried out on documents and unpublished materials of Josef Gočár and other Cubists architects, such as drawings, project documents, photographic reproductions, project reports, memos and notes which are kept in the Technical Museum in Prague (Narodni Muzeum Technické) and the Museum of Eastern Bohemia in Hradec Králové (Muzea Východních Čech v Hradci Králové), as well as some reconstructions of interpretation drawings and thematic maps which try to interpret the work of the architects, especially in comparison with the city structure. Other sources are documented by press articles of the most important art critic reviews of that time, attempting to reconstruct dynamics and theories which characterise the architectonical experiments. The second part of the thesis is approaching questions concerning the relation with the city through the reconstruction of the composed dynamics determined Gočár’s design choices (in particular, some sequences of urban planning in Prague and Hradec Králové, in oriental Bohemia). Finally, the third part identifies some of the meaningful works of Gočár’s architectures, referring them back to specific architectural themes recurrent in his poetic. The architectures selected as case studies are compared with other important European experiences. The central key interpreting the main architectures of Gočár is defined by his relation with the city. The thesis argues that Gočár’s role in the Modern Movement, in particular in his latest works, is important because he has been able to invent a compositional process positively influenced by «figuration» including also the more practical aspects related to the construction process. Gočár is distinguishing himself by being able to absorb the Cubist influence in a modern architectural language, giving result to architecture completely original and different from the European «modernist» and functionalist experiences and those of most Czechs architects. The expression of a Cubist poetic has affected the latest experiences of Gočár with implications on architectural composition of his projects and the construction of space. This cubist Czechoslovak experience has affinities with some similar cases that involved Italy starting 1900 but may not have been successful despite the critical investigation of the architectural figuration that had involved the whole of Europe. One of the objectives of this thesis concerns the rediscovery of one of the protagonists of modern architecture in Czechoslovakia, and the mutual conditioning with the contemporary European architectural poetics, considering the figurative research central within the compositional process. The architectural Cubism is considered as an anomaly in the architectural scene of the twentieth century because of its anti-modern connotations. «Original summary of not original ideas», acquired from external experiences, the Czech Cubism is the result of the revision of the general conditions of the great Parisian painting avant-garde. The level of relevance of this vicissitude lies in the criticism of the assumption of functionality in favour of the central place of the conceptual form. Talking about the destiny and the consequences of an architecture that becomes an art, with a strong aesthetic-symbolic shape and configuration is a very contemporary issue. Considering a creative process that goes beyond the simple imitation, replaced with a project in which the «inner form», should be made explicit through the composition, is still an interesting topic today. The critical reading of the art avant-garde and the twentieth century architecture could take in this context a new meaning, completely based on an «active» reading of the signs of the traditional architecture, designed with a deep sense of the invariants, which constitute the deep essence of the architecture, and this is the key to understanding the Czechoslovak experience.

Il tema di questo lavoro riguarda lo studio del movimento d’avanguardia cubista dei primi anni del Novecento in Boemia e i condizionamenti prodotti nella cultura architettonica moderna in Cecoslovacchia. La ricognizione del cubismo architettonico nel lavoro di tesi è affidata alla lettura critica dell’opera di Josef Gočár, allievo di Jan Kotěra, che partecipa attivamente alla nascita del movimento cubista, e ne è uno degli interpreti più rappresentativi. La tesi, mettendo in luce l’importanza di questa esperienza artistica, rimasta ai margini della storiografia ufficiale, si propone di mettere a fuoco i caratteri di anomalia che essa presenta nel quadro dell’architettura moderna europea. A tal fine la tesi pone al centro del lavoro il tema della composizione architettonica assunta nelle relazioni fra aspetti figurativi, idea della città, strategie insediative. La struttura della tesi è costituita da diverse parti, ognuna delle quali analizza temi specifici tra loro correlati. Una prima parte della ricerca tenta di definire le ragioni e gli antefatti del movimento cubista attraverso l’analisi dei primi progetti di Josef Gočár. In questa fase, elaborato il regesto delle opere, ne sono state selezionate alcune in coerenza con gli obiettivi della ricerca, privilegiando i progetti più significativi corredati di sufficiente documentazione. Successivamente si è prodotto un regesto bibliografico per il reperimento delle fonti secondarie, come le pubblicazioni, in particolare i periodici cecoslovacchi dei primi decenni del secolo. La schedatura antologica dei testi critici della pubblicistica (e le traduzioni) sono state riportate, per la parte più significativa, nella sezione “Apparati” della tesi. La seconda parte della tesi dà conto delle questioni legate al rapporto tra architettura e città attraverso la ricostruzione dei procedimenti che hanno determinato le scelte progettuali di Gočár. Sono stati analizzati in particolare alcuni episodi di progettazione urbana a Praga e i più organici interventi proposti per Hradec Králové, nella Boemia orientale. Ne è emersa un’interpretazione del lavoro dell’architetto boemo orientata a una ragione di impegno sociale del tutto anomala rispetto alla critica più accreditata sull’autore. Pertanto tutto l’apparato bibliografico predisposto, dalla schedatura dei testi delle riviste dell’epoca al dibattito sul ruolo collettivo dell’architettura e sull’importanza del programma delle attività innescato da Karel Teige, è teso a scandagliare le ragioni di una poetica tra classicismo e avanguardismo con la necessità di un ripensamento del ruolo dell’architettura in una nazione appena rinata dallo sgretolamento dell’impero Austro-Ungarico. La terza parte, infine, individua alcune architetture paradigmatiche del lavoro di Gočár, riconducendole ad alcuni temi ricorrenti nella poetica dell’architetto boemo. Le architetture selezionate come casi studio sono messe a confronto con altre importanti esperienze europee. Parte del lavoro ha riguardato infine le interlocuzioni avute con alcuni tra i più importanti studiosi di Josef Gočár e del fenomeno del cubismo cecoslovacco. Alcuni autori, peraltro, hanno contribuito direttamente a questo lavoro attraverso testi e interviste rilasciate su specifiche questioni (R. Švácha, M. Castagnara Codeluppi e Z. Lukeš), che sono state, anche in contradditorio con quanto sostenuto nel lavoro di tesi e il conseguente arricchimento dei punti di vista, particolarmente utili a contestualizzare alcuni aspetti inediti e a comprendere con maggiore chiarezza e immediatezza il lavoro dell’architetto boemo. Lo svolgimento della tesi è stato condotto in parallelo al lavoro svolto nell’ambito della ricerca sull’opera di Josef Gočár avviata nell’ottobre 2010 con gli studenti del Laboratorio di Progettazione dell’architettura 1 del prof. Domenico Chizzoniti alla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Gli esiti della tesi si avvalgono in parte anche dei risultati di quella ricerca, applicata a molte opere e progetti dell’architetto boemo, con realizzazione anche di modelli in scala. La dottoranda, in quell’occasione, ha collaborato alla pubblicazione “Josef Gočár. Memoria della tradizione e poetica d’avanguardia”, a cura di Domenico Chizzoniti ed ha curato l’allestimento della mostra omonima tenutasi all’Urban center di Milano dal 6 Dicembre 2011 al 6 Gennaio 2012.

L'anomalia dell'avanguardia architettonica boema. Josef Gocár: dal cubismo al modernismo

PRETA, GAIA

Abstract

This work focuses on the cubist avant-garde movement of the early Twentieth century in Bohemia and on the impact which this movement had on the modern architectural culture in Czechoslovakia. The thesis, beyond claiming the importance of the movement always confines to the fringes of the official historiography and supports the possibility to place this experience as an anomaly in the history of modern architecture. The investigation of this historical event is supported by the critical reading of Josef Gočár’s work (1880-1945), a Bohemian architect, pupil of Jan Kotěra, who actively participates in the birth of the Cubist movement up to develop its own architectural language, close to international modernism but with original characters resulting from the avant-garde heritage. The methodological basis of this work is composed of different parts correlated with each other. The first part of the research identifies the background of the Cubist movement trying to find out the guiding principles of this experience. In this part, documentary sources found in some public and private museum, are analysed. Most of the work was carried out on documents and unpublished materials of Josef Gočár and other Cubists architects, such as drawings, project documents, photographic reproductions, project reports, memos and notes which are kept in the Technical Museum in Prague (Narodni Muzeum Technické) and the Museum of Eastern Bohemia in Hradec Králové (Muzea Východních Čech v Hradci Králové), as well as some reconstructions of interpretation drawings and thematic maps which try to interpret the work of the architects, especially in comparison with the city structure. Other sources are documented by press articles of the most important art critic reviews of that time, attempting to reconstruct dynamics and theories which characterise the architectonical experiments. The second part of the thesis is approaching questions concerning the relation with the city through the reconstruction of the composed dynamics determined Gočár’s design choices (in particular, some sequences of urban planning in Prague and Hradec Králové, in oriental Bohemia). Finally, the third part identifies some of the meaningful works of Gočár’s architectures, referring them back to specific architectural themes recurrent in his poetic. The architectures selected as case studies are compared with other important European experiences. The central key interpreting the main architectures of Gočár is defined by his relation with the city. The thesis argues that Gočár’s role in the Modern Movement, in particular in his latest works, is important because he has been able to invent a compositional process positively influenced by «figuration» including also the more practical aspects related to the construction process. Gočár is distinguishing himself by being able to absorb the Cubist influence in a modern architectural language, giving result to architecture completely original and different from the European «modernist» and functionalist experiences and those of most Czechs architects. The expression of a Cubist poetic has affected the latest experiences of Gočár with implications on architectural composition of his projects and the construction of space. This cubist Czechoslovak experience has affinities with some similar cases that involved Italy starting 1900 but may not have been successful despite the critical investigation of the architectural figuration that had involved the whole of Europe. One of the objectives of this thesis concerns the rediscovery of one of the protagonists of modern architecture in Czechoslovakia, and the mutual conditioning with the contemporary European architectural poetics, considering the figurative research central within the compositional process. The architectural Cubism is considered as an anomaly in the architectural scene of the twentieth century because of its anti-modern connotations. «Original summary of not original ideas», acquired from external experiences, the Czech Cubism is the result of the revision of the general conditions of the great Parisian painting avant-garde. The level of relevance of this vicissitude lies in the criticism of the assumption of functionality in favour of the central place of the conceptual form. Talking about the destiny and the consequences of an architecture that becomes an art, with a strong aesthetic-symbolic shape and configuration is a very contemporary issue. Considering a creative process that goes beyond the simple imitation, replaced with a project in which the «inner form», should be made explicit through the composition, is still an interesting topic today. The critical reading of the art avant-garde and the twentieth century architecture could take in this context a new meaning, completely based on an «active» reading of the signs of the traditional architecture, designed with a deep sense of the invariants, which constitute the deep essence of the architecture, and this is the key to understanding the Czechoslovak experience.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
BONARETTI, PELLEGRINO
CHIZZONITI, DOMENICO GIUSEPPE
22-mar-2013
The anomaly of the architectural avant-garde in Bohemia. Josef Gočár: from cubism to modernism
Il tema di questo lavoro riguarda lo studio del movimento d’avanguardia cubista dei primi anni del Novecento in Boemia e i condizionamenti prodotti nella cultura architettonica moderna in Cecoslovacchia. La ricognizione del cubismo architettonico nel lavoro di tesi è affidata alla lettura critica dell’opera di Josef Gočár, allievo di Jan Kotěra, che partecipa attivamente alla nascita del movimento cubista, e ne è uno degli interpreti più rappresentativi. La tesi, mettendo in luce l’importanza di questa esperienza artistica, rimasta ai margini della storiografia ufficiale, si propone di mettere a fuoco i caratteri di anomalia che essa presenta nel quadro dell’architettura moderna europea. A tal fine la tesi pone al centro del lavoro il tema della composizione architettonica assunta nelle relazioni fra aspetti figurativi, idea della città, strategie insediative. La struttura della tesi è costituita da diverse parti, ognuna delle quali analizza temi specifici tra loro correlati. Una prima parte della ricerca tenta di definire le ragioni e gli antefatti del movimento cubista attraverso l’analisi dei primi progetti di Josef Gočár. In questa fase, elaborato il regesto delle opere, ne sono state selezionate alcune in coerenza con gli obiettivi della ricerca, privilegiando i progetti più significativi corredati di sufficiente documentazione. Successivamente si è prodotto un regesto bibliografico per il reperimento delle fonti secondarie, come le pubblicazioni, in particolare i periodici cecoslovacchi dei primi decenni del secolo. La schedatura antologica dei testi critici della pubblicistica (e le traduzioni) sono state riportate, per la parte più significativa, nella sezione “Apparati” della tesi. La seconda parte della tesi dà conto delle questioni legate al rapporto tra architettura e città attraverso la ricostruzione dei procedimenti che hanno determinato le scelte progettuali di Gočár. Sono stati analizzati in particolare alcuni episodi di progettazione urbana a Praga e i più organici interventi proposti per Hradec Králové, nella Boemia orientale. Ne è emersa un’interpretazione del lavoro dell’architetto boemo orientata a una ragione di impegno sociale del tutto anomala rispetto alla critica più accreditata sull’autore. Pertanto tutto l’apparato bibliografico predisposto, dalla schedatura dei testi delle riviste dell’epoca al dibattito sul ruolo collettivo dell’architettura e sull’importanza del programma delle attività innescato da Karel Teige, è teso a scandagliare le ragioni di una poetica tra classicismo e avanguardismo con la necessità di un ripensamento del ruolo dell’architettura in una nazione appena rinata dallo sgretolamento dell’impero Austro-Ungarico. La terza parte, infine, individua alcune architetture paradigmatiche del lavoro di Gočár, riconducendole ad alcuni temi ricorrenti nella poetica dell’architetto boemo. Le architetture selezionate come casi studio sono messe a confronto con altre importanti esperienze europee. Parte del lavoro ha riguardato infine le interlocuzioni avute con alcuni tra i più importanti studiosi di Josef Gočár e del fenomeno del cubismo cecoslovacco. Alcuni autori, peraltro, hanno contribuito direttamente a questo lavoro attraverso testi e interviste rilasciate su specifiche questioni (R. Švácha, M. Castagnara Codeluppi e Z. Lukeš), che sono state, anche in contradditorio con quanto sostenuto nel lavoro di tesi e il conseguente arricchimento dei punti di vista, particolarmente utili a contestualizzare alcuni aspetti inediti e a comprendere con maggiore chiarezza e immediatezza il lavoro dell’architetto boemo. Lo svolgimento della tesi è stato condotto in parallelo al lavoro svolto nell’ambito della ricerca sull’opera di Josef Gočár avviata nell’ottobre 2010 con gli studenti del Laboratorio di Progettazione dell’architettura 1 del prof. Domenico Chizzoniti alla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Gli esiti della tesi si avvalgono in parte anche dei risultati di quella ricerca, applicata a molte opere e progetti dell’architetto boemo, con realizzazione anche di modelli in scala. La dottoranda, in quell’occasione, ha collaborato alla pubblicazione “Josef Gočár. Memoria della tradizione e poetica d’avanguardia”, a cura di Domenico Chizzoniti ed ha curato l’allestimento della mostra omonima tenutasi all’Urban center di Milano dal 6 Dicembre 2011 al 6 Gennaio 2012.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Preta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 52.87 MB
Formato Adobe PDF
52.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81305