The key-word that permits all the research, is "connection" or better "reconnection": the Residence for students becomes a way to strike up relations at different levels: between students and environment, by students and the city or the university. Early on it is analyzed different points of view which allow to create the definition of the functions and the architectural features of the project. The first point concerns the creation of the new campus with the prospects for expansion and growth that this entails. The pole promises more international, with students from all over the world who will be staying in the city for short periods or even for an entire university career.It looks like the need to create an organized structure in environments flexible, adaptable to each user, from the Italian student to the foreign one, by the professor to the researcher, so different in age, origin and use.These students come from very different reality from the one hosting them. It is necessary that newcomers know the environment, region interacts and learn to recognize the characteristics of the city and its cultural context and housing. From here the choice of the project and the definition of the most important architectural and functional characteristics, such as roof gardens on each floor, the windows facing the lake to the west, the common areas on the ground floor in an area highly permeable to stop, relationship, transition and relaxation.From the analysis of the "state of the art" and documents on the subject it is observed that the aspect of relations between students is not secondary; common areas, spaces for socializing and group activities are necessary, as much as the private spaces in homes.Very interesting is also the study of the relationships that can exist between the city and the residence. The first benefit for the city is that the residence is populated by young people, with the innovative lifestyle student, outside the home. Additionally, the student supports the creation of services, both for the study and for leisure, which over time will change the context of the area. The aim of the project is to create areas between citizens and students, sharing space in a natural way. Particular attention is also paid to the energy aspects and environmental protection; relationship for the environment / residence is not one-way. The territory does not have to suffer the presence of the residence. The aim is to try to reduce consumption to a minimum both with the design of the enclosure and the energy choices/systems which take advantage of renewable resources. Finally the prospects south, east and west are influenced by the integration of green in different forms, both vertical and horizontal.The deciduous plants cover the facades during the summer, protecting windows and cycle path from the sun.. Moreover It has been tried to bring the vegetation at high altitude.The project is the result of a course of study in which all the aspects of design are treated.The main goal is to design a building integrated to the context which is in relation with the characteristics of the area; moreover it limited its consumption and it is used renewable resources: the lake, the radiation and the winds

La parola chiave, che ha permeato tutto il percorso di progetto, è stata “connessione” o meglio “Re-connessione”: la REsidenza per studenti come veicolo per allacciare o Ri - allacciare rapporti a diversi livelli: tra studenti e contesto, tra studenti stessi e tra la città e l’università. Nella fase iniziale sono stati analizzati diversi aspetti che hanno portato alla definizione della destinazione d’uso e delle caratteristiche architettoniche del progetto. Il primo riguarda la nascita del nuovo campus con le prospettive di ampliamento e crescita che questo comporta. Il polo si prospetta sempre più internazionale, con studenti provenienti da ogni parte del mondo che soggiorneranno nella città per brevi periodi o anche per un intera carriera universitaria. Si affaccia cosi la necessita di creare una struttura organizzata in ambienti flessibili, adattabili ad ogni utenza, dallo studente italiano a quello straniero, dal professore al ricercatore, quindi diversa per età, impiego e provenienza. Questi studenti provengono da realtà anche molto diverse da quella che li ospiterà. É necessario che i nuovi arrivati conoscano l’ambiente, si pongano in relazione e imparino a riconoscere le caratteristiche della città e del suo contesto culturale e abitativo . È stata così scelta l’area di progetto e sono state definite le caratteristiche architettoniche più importanti e funzionali come: i tetti giardino ad ogni piano, le vetrate rivolte verso il lago ad ovest, le zone comuni al piano terra, poste in uno spazio fortemente permeabile, di sosta, relazione, passaggio e relax. Dall’analisi dello “stato dell’arte”, e di documenti sul tema si è osservato che l’aspetto delle relazioni tra studenti non è secondario; le aree comuni, gli spazi per la socializzazione e le attività di gruppo sono necessarie, tanto quanto gli spazi privati nelle abitazioni. È stato molto interessante lo studio delle relazioni che possono intercorrere tra la città e la residenza. La prima beneficia della residenza, si popola di giovani, con la carica innovativa dello stile di vita studentesco, lontano dal paese di origine. Inoltre lo studente favorisce la nascita di servizi, sia per lo studio che per il tempo libero, che con il tempo modificheranno il contesto dell’area. Queste osservazioni hanno portato all’inserimento di aree comuni tra cittadini e studenti, con condivisione di spazi in modo naturale. Una particolare attenzione è stata rivolta anche agli aspetti energetici e di salvaguardia dell’ambiente, affinchè la relazione ambiente/residenza non sia a senso unico. Il territorio non deve subire la presenza della residenza. Si è cosi cercato di ridurre i consumi al minimo, sia con la progettazione dell’involucro, che con scelte energetiche ed impiantistici che sfruttino le risorse rinnovabili. Infine l’integrazione del verde, declinato in diverse forme, sia verticale che orizzontale, ha determinato fortemente i prospetti sud, est ed ovest. Le piante a foglia caduca rivestono in estate le facciate, attenuando l’irraggiamento e proteggendo vetrate e percorso ciclabile. Si è cercato di portare la vegetazione anche in quota, in continuità, non solo formale, con il livello del terreno. Il progetto di tesi è stato la conclusione di un ciclo di studio in cui sono stati trattati tutti gli aspetti della progettazione, questi temi sono stati affrontati in questo ultimo progetto, approfonditi a diversi livelli. Lo scopo generale è stato progettare un edificio ingrato nel contesto in cui si trova e in relazione con le peculiarità della zona; allo stesso tempo sono stati applicati i precetti bioclimatici, limitando i consumi e sfruttando al meglio le risorse rinnovabili locali: il lago, l’irraggiamento e i venti.

Re-connect : progettazione di una residenza studentesca nel centro della città di Lecco. Ri-connessione tra città, ambiente e studenti

SCHENA, MARIA
2012/2013

Abstract

The key-word that permits all the research, is "connection" or better "reconnection": the Residence for students becomes a way to strike up relations at different levels: between students and environment, by students and the city or the university. Early on it is analyzed different points of view which allow to create the definition of the functions and the architectural features of the project. The first point concerns the creation of the new campus with the prospects for expansion and growth that this entails. The pole promises more international, with students from all over the world who will be staying in the city for short periods or even for an entire university career.It looks like the need to create an organized structure in environments flexible, adaptable to each user, from the Italian student to the foreign one, by the professor to the researcher, so different in age, origin and use.These students come from very different reality from the one hosting them. It is necessary that newcomers know the environment, region interacts and learn to recognize the characteristics of the city and its cultural context and housing. From here the choice of the project and the definition of the most important architectural and functional characteristics, such as roof gardens on each floor, the windows facing the lake to the west, the common areas on the ground floor in an area highly permeable to stop, relationship, transition and relaxation.From the analysis of the "state of the art" and documents on the subject it is observed that the aspect of relations between students is not secondary; common areas, spaces for socializing and group activities are necessary, as much as the private spaces in homes.Very interesting is also the study of the relationships that can exist between the city and the residence. The first benefit for the city is that the residence is populated by young people, with the innovative lifestyle student, outside the home. Additionally, the student supports the creation of services, both for the study and for leisure, which over time will change the context of the area. The aim of the project is to create areas between citizens and students, sharing space in a natural way. Particular attention is also paid to the energy aspects and environmental protection; relationship for the environment / residence is not one-way. The territory does not have to suffer the presence of the residence. The aim is to try to reduce consumption to a minimum both with the design of the enclosure and the energy choices/systems which take advantage of renewable resources. Finally the prospects south, east and west are influenced by the integration of green in different forms, both vertical and horizontal.The deciduous plants cover the facades during the summer, protecting windows and cycle path from the sun.. Moreover It has been tried to bring the vegetation at high altitude.The project is the result of a course of study in which all the aspects of design are treated.The main goal is to design a building integrated to the context which is in relation with the characteristics of the area; moreover it limited its consumption and it is used renewable resources: the lake, the radiation and the winds
SALVALAI, GRAZIANO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
25-lug-2013
2012/2013
La parola chiave, che ha permeato tutto il percorso di progetto, è stata “connessione” o meglio “Re-connessione”: la REsidenza per studenti come veicolo per allacciare o Ri - allacciare rapporti a diversi livelli: tra studenti e contesto, tra studenti stessi e tra la città e l’università. Nella fase iniziale sono stati analizzati diversi aspetti che hanno portato alla definizione della destinazione d’uso e delle caratteristiche architettoniche del progetto. Il primo riguarda la nascita del nuovo campus con le prospettive di ampliamento e crescita che questo comporta. Il polo si prospetta sempre più internazionale, con studenti provenienti da ogni parte del mondo che soggiorneranno nella città per brevi periodi o anche per un intera carriera universitaria. Si affaccia cosi la necessita di creare una struttura organizzata in ambienti flessibili, adattabili ad ogni utenza, dallo studente italiano a quello straniero, dal professore al ricercatore, quindi diversa per età, impiego e provenienza. Questi studenti provengono da realtà anche molto diverse da quella che li ospiterà. É necessario che i nuovi arrivati conoscano l’ambiente, si pongano in relazione e imparino a riconoscere le caratteristiche della città e del suo contesto culturale e abitativo . È stata così scelta l’area di progetto e sono state definite le caratteristiche architettoniche più importanti e funzionali come: i tetti giardino ad ogni piano, le vetrate rivolte verso il lago ad ovest, le zone comuni al piano terra, poste in uno spazio fortemente permeabile, di sosta, relazione, passaggio e relax. Dall’analisi dello “stato dell’arte”, e di documenti sul tema si è osservato che l’aspetto delle relazioni tra studenti non è secondario; le aree comuni, gli spazi per la socializzazione e le attività di gruppo sono necessarie, tanto quanto gli spazi privati nelle abitazioni. È stato molto interessante lo studio delle relazioni che possono intercorrere tra la città e la residenza. La prima beneficia della residenza, si popola di giovani, con la carica innovativa dello stile di vita studentesco, lontano dal paese di origine. Inoltre lo studente favorisce la nascita di servizi, sia per lo studio che per il tempo libero, che con il tempo modificheranno il contesto dell’area. Queste osservazioni hanno portato all’inserimento di aree comuni tra cittadini e studenti, con condivisione di spazi in modo naturale. Una particolare attenzione è stata rivolta anche agli aspetti energetici e di salvaguardia dell’ambiente, affinchè la relazione ambiente/residenza non sia a senso unico. Il territorio non deve subire la presenza della residenza. Si è cosi cercato di ridurre i consumi al minimo, sia con la progettazione dell’involucro, che con scelte energetiche ed impiantistici che sfruttino le risorse rinnovabili. Infine l’integrazione del verde, declinato in diverse forme, sia verticale che orizzontale, ha determinato fortemente i prospetti sud, est ed ovest. Le piante a foglia caduca rivestono in estate le facciate, attenuando l’irraggiamento e proteggendo vetrate e percorso ciclabile. Si è cercato di portare la vegetazione anche in quota, in continuità, non solo formale, con il livello del terreno. Il progetto di tesi è stato la conclusione di un ciclo di studio in cui sono stati trattati tutti gli aspetti della progettazione, questi temi sono stati affrontati in questo ultimo progetto, approfonditi a diversi livelli. Lo scopo generale è stato progettare un edificio ingrato nel contesto in cui si trova e in relazione con le peculiarità della zona; allo stesso tempo sono stati applicati i precetti bioclimatici, limitando i consumi e sfruttando al meglio le risorse rinnovabili locali: il lago, l’irraggiamento e i venti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Schena.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo_tesi
Dimensione 22.69 MB
Formato Adobe PDF
22.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Schena_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav_progetto_cap.2
Dimensione 50.84 MB
Formato Adobe PDF
50.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Schena_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav_progetto_cap.3
Dimensione 37.91 MB
Formato Adobe PDF
37.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Schena_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav_progetto_cap.4-5-6
Dimensione 28.85 MB
Formato Adobe PDF
28.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Schena_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav_progetto_viste3D
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81565