The theme of our thesis is the energetic, architectural and functional refurbish-ment of a three building residential complex, property of ALER, located in Milan, via Ardissone 3. The complex was built in 1949 and is located in the Mac Mahon neighborhood, which is characterized by a massive presence of social housing buildings. The complex is composed of three buildings, structured on five aboveground levels placed on a basement floor. The buildings are arranged parallel to each other along their north-south axis and are enclosed within the same lot, also including a green space. From a technological point of view, the three buildings are realized with a support-ing structure made of reinforced concrete and masonry floors, completed with brick walls plastered externally. Currently the complex is in very bad conditions and it certainly needs many renova-tion works. Our thesis is divided into two main phases that develop in parallel with each other and at the same time they complement one another: the first phase is an inquiry within a PRIN group and the second one is a real design phase. Working within the PRIN 2009 research group (which deals with the research of in-novative methodologies for energy improvement and recovery performance of the existing building heritage organized in geocluster) allowed us, through a hundred energy simulations, to test different methods of intervention to be applied on our case study, and to choose the most efficient strategy by evaluating the intervention according to the following parameters: energy, usability and environmental aspects. Regarding the design phase, two intervention hypotheses have been proposed: PROJECT A and PROJECT B. PROJECT A takes into account that the building complex is owned by ALER. In fact, a limited budget has been considered and, through an insight into the construction site management, we have ensured that the existing inhabitants could keep living into the building for the whole construction period. PROJECT B instead, in order to give us a greater opportunity of experimentation in the didactic field, has been developed considering a much larger budget. This pro-ject is the brainchild of the performed analyzes results, reached during the Manag-ing Complex Projects course. For this project we have also worked out a further de-velopment in structural part.

Il tema della nostra tesi di laurea è il recupero energetico ed architettonico-funzionale di un complesso di tre edifici ad uso residenziale di proprietà dell’ ALER, situato in via Ardissone 3 a Milano. Il complesso risale al 1949 e si colloca all’interno del quartiere del Mac Mahon, ca-ratterizzato da una presenza massiccia di edifici di edilizia popolare agevolata. I tre edifici di cui si compone il complesso si articolano su cinque piani fuori terra ed uno seminterrato, sono disposti parallelamente tra loro lungo l’asse Nord-Sud, e sono racchiusi all’interno di uno stesso lotto che comprende anche uno spazio ver-de di pertinenza. Dal punto di vista tecnologico i tre edifici sono realizzati con una struttura portante in calcestruzzo armato e solai in laterocemento, completata con tamponamenti in mattoni di laterizio pieni, intonacati esternamente. Il complesso attualmente si presenta in pessime condizioni e necessita di un inter-vento di recupero. La nostra tesi si articola in due fasi principali che si sviluppano in parallelo tra loro e si completano a vicenda: una fase di ricerca all’interno del gruppo PRIN ed una fase progettuale vera e propria. Lavorare all’interno del gruppo di ricerca PRIN 2009 (che si occupa della ricerca di metodologie innovative per la riqualificazione energetica ed il recupero prestazionale del patrimonio edilizio esistente strutturato in geocluster) ci ha permesso, tramite un centinaio di simulazioni energetiche, di sperimentare diverse metodologie di intervento da applicare al nostro caso studio e di scegliere la strategia maggiormente performante valutando l’intervento secondo i seguenti parametri: energia, fruibilità ed aspetti ambientali. Per quanto riguarda la fase progettuale sono state avanzate due ipotesi di intervento denominate PROGETTO A e PROGETTO B. Il PROGETTO A tiene conto del fatto che l’edificio è di proprietà dell’ALER. Infatti è stato considerato un budget limitato e si è garantito, tramite un approfondimento sulla gestione del cantiere, che gli abitanti attuali potessero continuare a vivere all’interno dell’edificio durante i lavori. Il PROGETTO B invece, al fine di una maggior possibilità di sperimentazione a livello didattico, è stato sviluppato considerando di poter disporre di un budget decisamente maggiore. Questo progetto è il frutto dei risultati delle analisi effettuate durante il corso di Gestione dei Progetti Complessi, e su di esso è stato sviluppato un approfondimento per la parte strutturale.

Progetto di recupero e riqualificazione energetica del complesso ALER di via Ardissone 3 a Milano : confronto tra due progetti con prestazioni e risorse differenti

BRUGNEROTTO, ALICE;
2012/2013

Abstract

The theme of our thesis is the energetic, architectural and functional refurbish-ment of a three building residential complex, property of ALER, located in Milan, via Ardissone 3. The complex was built in 1949 and is located in the Mac Mahon neighborhood, which is characterized by a massive presence of social housing buildings. The complex is composed of three buildings, structured on five aboveground levels placed on a basement floor. The buildings are arranged parallel to each other along their north-south axis and are enclosed within the same lot, also including a green space. From a technological point of view, the three buildings are realized with a support-ing structure made of reinforced concrete and masonry floors, completed with brick walls plastered externally. Currently the complex is in very bad conditions and it certainly needs many renova-tion works. Our thesis is divided into two main phases that develop in parallel with each other and at the same time they complement one another: the first phase is an inquiry within a PRIN group and the second one is a real design phase. Working within the PRIN 2009 research group (which deals with the research of in-novative methodologies for energy improvement and recovery performance of the existing building heritage organized in geocluster) allowed us, through a hundred energy simulations, to test different methods of intervention to be applied on our case study, and to choose the most efficient strategy by evaluating the intervention according to the following parameters: energy, usability and environmental aspects. Regarding the design phase, two intervention hypotheses have been proposed: PROJECT A and PROJECT B. PROJECT A takes into account that the building complex is owned by ALER. In fact, a limited budget has been considered and, through an insight into the construction site management, we have ensured that the existing inhabitants could keep living into the building for the whole construction period. PROJECT B instead, in order to give us a greater opportunity of experimentation in the didactic field, has been developed considering a much larger budget. This pro-ject is the brainchild of the performed analyzes results, reached during the Manag-ing Complex Projects course. For this project we have also worked out a further de-velopment in structural part.
DE MAIO, ADRIANO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
25-lug-2013
2012/2013
Il tema della nostra tesi di laurea è il recupero energetico ed architettonico-funzionale di un complesso di tre edifici ad uso residenziale di proprietà dell’ ALER, situato in via Ardissone 3 a Milano. Il complesso risale al 1949 e si colloca all’interno del quartiere del Mac Mahon, ca-ratterizzato da una presenza massiccia di edifici di edilizia popolare agevolata. I tre edifici di cui si compone il complesso si articolano su cinque piani fuori terra ed uno seminterrato, sono disposti parallelamente tra loro lungo l’asse Nord-Sud, e sono racchiusi all’interno di uno stesso lotto che comprende anche uno spazio ver-de di pertinenza. Dal punto di vista tecnologico i tre edifici sono realizzati con una struttura portante in calcestruzzo armato e solai in laterocemento, completata con tamponamenti in mattoni di laterizio pieni, intonacati esternamente. Il complesso attualmente si presenta in pessime condizioni e necessita di un inter-vento di recupero. La nostra tesi si articola in due fasi principali che si sviluppano in parallelo tra loro e si completano a vicenda: una fase di ricerca all’interno del gruppo PRIN ed una fase progettuale vera e propria. Lavorare all’interno del gruppo di ricerca PRIN 2009 (che si occupa della ricerca di metodologie innovative per la riqualificazione energetica ed il recupero prestazionale del patrimonio edilizio esistente strutturato in geocluster) ci ha permesso, tramite un centinaio di simulazioni energetiche, di sperimentare diverse metodologie di intervento da applicare al nostro caso studio e di scegliere la strategia maggiormente performante valutando l’intervento secondo i seguenti parametri: energia, fruibilità ed aspetti ambientali. Per quanto riguarda la fase progettuale sono state avanzate due ipotesi di intervento denominate PROGETTO A e PROGETTO B. Il PROGETTO A tiene conto del fatto che l’edificio è di proprietà dell’ALER. Infatti è stato considerato un budget limitato e si è garantito, tramite un approfondimento sulla gestione del cantiere, che gli abitanti attuali potessero continuare a vivere all’interno dell’edificio durante i lavori. Il PROGETTO B invece, al fine di una maggior possibilità di sperimentazione a livello didattico, è stato sviluppato considerando di poter disporre di un budget decisamente maggiore. Questo progetto è il frutto dei risultati delle analisi effettuate durante il corso di Gestione dei Progetti Complessi, e su di esso è stato sviluppato un approfondimento per la parte strutturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Brugnerotto_Fumagalli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2016

Descrizione: Tavole tesi 1
Dimensione 84.73 MB
Formato Adobe PDF
84.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Brugnerotto_Fumagalli_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2016

Descrizione: Tavole tesi 2
Dimensione 73.69 MB
Formato Adobe PDF
73.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Brugnerotto_Fumagalli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 100.9 MB
Formato Adobe PDF
100.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81569