Le conseguenze di comportamenti distruttivi e insostenibili nei confronti del territorio, dell’ambiente e del paesaggio hanno ripercussioni specifiche a livello locale e nelle piccole realtà abitate; ripartendo dall’idea di ”abitare” inteso come partecipare attivamente alla vita di un certo luogo, contribuire a costruirne l’ identità e sentirsene effettivamente parte, si ritiene necessario, in questo momento storico, rivalutare le potenzialità insite nelle piccole realtà locali. E’ il momento di pensare a condizioni di sviluppo radicalmente diverse, di ricollocare l’economia sul territorio e rivalutare quei luoghi, come la montagna e gli insediamenti abbandonati, che assumono un fondamentale ruolo di risorsa, una riserva di beni e di conoscenza. l progetto di questa tesi ha come tema di fondo quello del recupero e della rivitalizzazione di alcune realtà caratteristiche dell’arco alpino: piccoli villaggi, borghi, architetture rurali montane abbandonate nel corso degli ultimi decenni. Lo scopo ultimo della ricerca è quello di comprendere più a fondo una realtà che conosciamo, amiamo e intendiamo valorizzare, mirando al raggiungimento di due grandi obiettivi: quello di analizzare e comprendere quali siano state le trasformazioni occorse nel tempo che hanno modificato le dinamiche socio-economiche alla scala locale e quello di valutare se e come gli interventi indirizzati alla riappropriazione di questi spazi, possano essere attuati, elaborando una serie di strategie precise per il recupero. A questo proposito, si ritiene fondamentale sviluppare un progetto attento tanto al paesaggio, quanto alle persone: temi quali la sostenibilità ambientale, il contenimento del consumo del suolo e di quello energetico, l’utilizzo di materiali locali dalle buone caratteristiche di eco-compatibilità, saranno, infatti, sviluppati in parallelo a quelli della sostenibilità sociale, della tradizione e cultura materiale locale, della partecipazione a reti locali e della condivisione. Nello specifico, al fine della declinazione progettuale di quanto detto sopra, la tesi verte sul recupero e riuso di un piccolo borgo rurale all’interno del territorio del comune di Montecrestese (provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte), un insieme di 9 edifici tradizionali in pietra risalenti al XV secolo e completamente abbandonati da ormai quasi 100 anni; si ipotizza uno scenario futuro in cui il nucleo sarà riabitato, ospitando residenze e servizi utili alla comunità locale, e il territorio rivalorizzato, per il rispetto delle civiltà cresciute su questo territorio, di una cultura autentica, che racconta come comunità di esseri umani siano riusciti a stabilire una condizione di equilibrio e simbiosi con l’ambiente.
GH:ESC. Ghesio Heritage : Environmental Strategies for a Community. Una proposta di rilettura del paesaggio per il riuso di un insediamento dimenticato in Val d'Ossola.
PIDO', ELENA;PIRAZZI, ARIANNA
2012/2013
Abstract
Le conseguenze di comportamenti distruttivi e insostenibili nei confronti del territorio, dell’ambiente e del paesaggio hanno ripercussioni specifiche a livello locale e nelle piccole realtà abitate; ripartendo dall’idea di ”abitare” inteso come partecipare attivamente alla vita di un certo luogo, contribuire a costruirne l’ identità e sentirsene effettivamente parte, si ritiene necessario, in questo momento storico, rivalutare le potenzialità insite nelle piccole realtà locali. E’ il momento di pensare a condizioni di sviluppo radicalmente diverse, di ricollocare l’economia sul territorio e rivalutare quei luoghi, come la montagna e gli insediamenti abbandonati, che assumono un fondamentale ruolo di risorsa, una riserva di beni e di conoscenza. l progetto di questa tesi ha come tema di fondo quello del recupero e della rivitalizzazione di alcune realtà caratteristiche dell’arco alpino: piccoli villaggi, borghi, architetture rurali montane abbandonate nel corso degli ultimi decenni. Lo scopo ultimo della ricerca è quello di comprendere più a fondo una realtà che conosciamo, amiamo e intendiamo valorizzare, mirando al raggiungimento di due grandi obiettivi: quello di analizzare e comprendere quali siano state le trasformazioni occorse nel tempo che hanno modificato le dinamiche socio-economiche alla scala locale e quello di valutare se e come gli interventi indirizzati alla riappropriazione di questi spazi, possano essere attuati, elaborando una serie di strategie precise per il recupero. A questo proposito, si ritiene fondamentale sviluppare un progetto attento tanto al paesaggio, quanto alle persone: temi quali la sostenibilità ambientale, il contenimento del consumo del suolo e di quello energetico, l’utilizzo di materiali locali dalle buone caratteristiche di eco-compatibilità, saranno, infatti, sviluppati in parallelo a quelli della sostenibilità sociale, della tradizione e cultura materiale locale, della partecipazione a reti locali e della condivisione. Nello specifico, al fine della declinazione progettuale di quanto detto sopra, la tesi verte sul recupero e riuso di un piccolo borgo rurale all’interno del territorio del comune di Montecrestese (provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte), un insieme di 9 edifici tradizionali in pietra risalenti al XV secolo e completamente abbandonati da ormai quasi 100 anni; si ipotizza uno scenario futuro in cui il nucleo sarà riabitato, ospitando residenze e servizi utili alla comunità locale, e il territorio rivalorizzato, per il rispetto delle civiltà cresciute su questo territorio, di una cultura autentica, che racconta come comunità di esseri umani siano riusciti a stabilire una condizione di equilibrio e simbiosi con l’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_07_Pidò_Pirazzi_00.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
93.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
93.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: tavola 1
Dimensione
62.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
52.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
26.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
22.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
13.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
18.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
20.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
12.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
62.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Pidò_Piazzi_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/07/2014
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
26.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/81642