My research begins from Milan, the city where I live and where I was born and raised. The aim is to understand how to enjoy better and use public spaces of the city. Public space is the soul of the city, a place where people live, move and gather in. A public space is a social space that is generally open and accessible to people. Nowadays it is acquiring more importance in a society which is characterized by individualism, not collectivism. In fact, our society has not yet fully embraced the sense that public space really does belong to us, the public.A common element of western towns is the presence of tiny, abandoned spaces, called “microspaces”. They are often neglected by people because they are invisible in the common tools of representation. Microspaces in cities could provide important social and economical benefits, including habitat for biodiversity, and new green space for residents in underserved neighborhoods of the city; especially if we refer to the concepts of “Empty”, “Residuum”, “No man’s land” and “Terrain vague” theorized by Marc Augé, by Ignasi de Sola-Morales, Rem Koolhaas and many more. The interest is therefore directed towards a common urban strategy that operates in these particular areas. For this reason, at the urban scale, we will talk about micro urbanism and urban acupuncture. To understand better the importance of these microspaces, we can make an analogy with the human body, looking the work of Lewis Mumford. As we observe in nature, with the phenomenon of pre-adaptation or exaptation, animal species increase the possibility to survive, adapting certain characteristics to new functions. Exaptation generally means that the pre-existing organ or structure becomes converted to the extent that it is no longer functional for its original role; for example, in the aculeate Hymenoptera, the piercing ovipositor formed a good example of a pre-adaptation for adaptation into various kinds of stings, but an effectively adapted sting was no longer functional for laying eggs; even a queen bee does not lay eggs through its sting, which has lost that function: a clear example of exaptation. So looking back at microspaces, these areas can be adapted to new functions and have new life. They are like dead cells and cancerous tissues within the large urban system.They usually give a sense of alienation and degradation especially if we focus on the suburbs of a city. In order to develop a general strategy, is necessary to provide an initial mapping and to establish guidelines to be followed for the redevelopment of microspaces. This work, meant to be a sort of journey that comes from curiosity to understand how citizens and urban farmers, struggling for survival, can really change or at least take care, our food system and social. It is a journey through many different realities, which covers several case studies of urban agriculture, through the experiences of Cuba, Detroit and finally Milan. The work aims to be a proposal which the city of Milan could trigger a change in perspective and react through the overwhelming passion of people who wish to cultivate the land

La mia ricerca parte da Milano, città che vivo quotidianamente e in cui sono nato e cresciuto. Nasce innanzitutto dal desiderio di capire come vivere al meglio e sfruttare gli spazi pubblici presenti in città. Questo perché essi rappresentano oggi l’anima della città, il luogo nel quale i cittadini si muovono, vivono, si relazionano. Nello spazio pubblico la sfera privata e la sfera pubblica si incontrano, innescano un sistema reciproco di relazioni e acquisiscono importanza vitale, in una società che sembrerebbe diventare sempre più individualista e arida in termini di relazioni e spazi condivisi. All’interno della trama urbana, troviamo un insieme di piccoli spazi, definiti microspazi, che, per la loro natura, essendo a scala ridotta, sfuggono sia all’attenzione di chi li abita e sia all’attenzione di chi li progetta. La peculiarità di questi spazi è che essi non sono presenti sulle carte tecniche: sono normalmente trascurati, anche se vengono percepiti quotidianamente alla scala umana. La loro presenza, soprattutto ai margini e negli spazi residuali di una città, costituisce allo stesso tempo, un insieme di criticità e potenzialità inespresse. Potenzialità, soprattutto se ci riferiamo ai concetti di “Vuoto”, “Residuum”, “No man’s land” e “Terrain vague” teorizzati da Marc Augè, da Ignasi de Sola- Morales, Rem Koolhaas e molti altri ancora. L’interesse è quindi orientato verso un certo tipo di interventi, che operando in queste particolari aree, sono tenuti insieme da un minimo comun denominatore, e possono riqualificare una città o parte di essa. Per questo, a scala urbana, parleremo di micro urbanismo e di agopuntura urbana. Come fece Lewis Mumford, paragonando la città a entità biologiche, fare un’analogia con il corpo umano, è utile per capire l’importanza di questi microspazi, all’interno del tessuto urbano. Infatti, come avviene in natura con il fenomeno del preadattamento (o exattamento), specie animali aumentano la possibilità di sopravvivenza adattando certe caratteristiche a nuove funzioni, pur mantenendo la loro funzione originaria. E’ questo il caso degli uccelli primitivi, che adattarono le piume, con la primaria funzione di isolamento termico delle piume, a quella del volo. Ecco allora, che questi luoghi possono essere riadattati a funzioni nuove e avere nuova vita. Essi sono come cellule morte e tessuti cancerogeni all’interno del grande sistema urbano e contribuiscono a dare quel senso di degrado e alienazione presente soprattutto in periferia. Allo scopo di elaborare una strategia generale, si compie una ricognizione e una mappatura dei microspazi offrendo, un metodo di lettura della città diverso da quelli che solitamente vengono adottati nella pianificazione e progettazione urbanistica. In seguito, viene elaborata una proposta meta-progettuale che cerca di definire delle linee guida da seguire per la riqualificazione dei microspazi. Il lavoro prodotto,vuole rappresentare una sorta di viaggio che nasce dalla curiosità di capire quanto cittadini e agricoltori urbani, in lotta per la sopravvivenza, possano davvero cambiare o almeno guarire, il nostro sistema alimentare e sociale. E’ un viaggio tra realtà molto diverse, che ripercorre diversi casi studio di agricoltura urbana, attraversando le esperienze di Cuba, di Detroit ed infine di Milano. Il lavoro presentato vuole offrire una proposta rispetto alla quale la città di Milano potrebbe innescare un cambiamento di prospettiva e reagire attraverso la travolgente passione di giovani, anziani e famiglie intenzionati a ritrovare il contatto intimo con la terra: strappandola al cemento.

Agri-puntura urbana. Analisi e riqualificazione dei microspazi a Milano

SARACENO, FILIPPO
2012/2013

Abstract

My research begins from Milan, the city where I live and where I was born and raised. The aim is to understand how to enjoy better and use public spaces of the city. Public space is the soul of the city, a place where people live, move and gather in. A public space is a social space that is generally open and accessible to people. Nowadays it is acquiring more importance in a society which is characterized by individualism, not collectivism. In fact, our society has not yet fully embraced the sense that public space really does belong to us, the public.A common element of western towns is the presence of tiny, abandoned spaces, called “microspaces”. They are often neglected by people because they are invisible in the common tools of representation. Microspaces in cities could provide important social and economical benefits, including habitat for biodiversity, and new green space for residents in underserved neighborhoods of the city; especially if we refer to the concepts of “Empty”, “Residuum”, “No man’s land” and “Terrain vague” theorized by Marc Augé, by Ignasi de Sola-Morales, Rem Koolhaas and many more. The interest is therefore directed towards a common urban strategy that operates in these particular areas. For this reason, at the urban scale, we will talk about micro urbanism and urban acupuncture. To understand better the importance of these microspaces, we can make an analogy with the human body, looking the work of Lewis Mumford. As we observe in nature, with the phenomenon of pre-adaptation or exaptation, animal species increase the possibility to survive, adapting certain characteristics to new functions. Exaptation generally means that the pre-existing organ or structure becomes converted to the extent that it is no longer functional for its original role; for example, in the aculeate Hymenoptera, the piercing ovipositor formed a good example of a pre-adaptation for adaptation into various kinds of stings, but an effectively adapted sting was no longer functional for laying eggs; even a queen bee does not lay eggs through its sting, which has lost that function: a clear example of exaptation. So looking back at microspaces, these areas can be adapted to new functions and have new life. They are like dead cells and cancerous tissues within the large urban system.They usually give a sense of alienation and degradation especially if we focus on the suburbs of a city. In order to develop a general strategy, is necessary to provide an initial mapping and to establish guidelines to be followed for the redevelopment of microspaces. This work, meant to be a sort of journey that comes from curiosity to understand how citizens and urban farmers, struggling for survival, can really change or at least take care, our food system and social. It is a journey through many different realities, which covers several case studies of urban agriculture, through the experiences of Cuba, Detroit and finally Milan. The work aims to be a proposal which the city of Milan could trigger a change in perspective and react through the overwhelming passion of people who wish to cultivate the land
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
La mia ricerca parte da Milano, città che vivo quotidianamente e in cui sono nato e cresciuto. Nasce innanzitutto dal desiderio di capire come vivere al meglio e sfruttare gli spazi pubblici presenti in città. Questo perché essi rappresentano oggi l’anima della città, il luogo nel quale i cittadini si muovono, vivono, si relazionano. Nello spazio pubblico la sfera privata e la sfera pubblica si incontrano, innescano un sistema reciproco di relazioni e acquisiscono importanza vitale, in una società che sembrerebbe diventare sempre più individualista e arida in termini di relazioni e spazi condivisi. All’interno della trama urbana, troviamo un insieme di piccoli spazi, definiti microspazi, che, per la loro natura, essendo a scala ridotta, sfuggono sia all’attenzione di chi li abita e sia all’attenzione di chi li progetta. La peculiarità di questi spazi è che essi non sono presenti sulle carte tecniche: sono normalmente trascurati, anche se vengono percepiti quotidianamente alla scala umana. La loro presenza, soprattutto ai margini e negli spazi residuali di una città, costituisce allo stesso tempo, un insieme di criticità e potenzialità inespresse. Potenzialità, soprattutto se ci riferiamo ai concetti di “Vuoto”, “Residuum”, “No man’s land” e “Terrain vague” teorizzati da Marc Augè, da Ignasi de Sola- Morales, Rem Koolhaas e molti altri ancora. L’interesse è quindi orientato verso un certo tipo di interventi, che operando in queste particolari aree, sono tenuti insieme da un minimo comun denominatore, e possono riqualificare una città o parte di essa. Per questo, a scala urbana, parleremo di micro urbanismo e di agopuntura urbana. Come fece Lewis Mumford, paragonando la città a entità biologiche, fare un’analogia con il corpo umano, è utile per capire l’importanza di questi microspazi, all’interno del tessuto urbano. Infatti, come avviene in natura con il fenomeno del preadattamento (o exattamento), specie animali aumentano la possibilità di sopravvivenza adattando certe caratteristiche a nuove funzioni, pur mantenendo la loro funzione originaria. E’ questo il caso degli uccelli primitivi, che adattarono le piume, con la primaria funzione di isolamento termico delle piume, a quella del volo. Ecco allora, che questi luoghi possono essere riadattati a funzioni nuove e avere nuova vita. Essi sono come cellule morte e tessuti cancerogeni all’interno del grande sistema urbano e contribuiscono a dare quel senso di degrado e alienazione presente soprattutto in periferia. Allo scopo di elaborare una strategia generale, si compie una ricognizione e una mappatura dei microspazi offrendo, un metodo di lettura della città diverso da quelli che solitamente vengono adottati nella pianificazione e progettazione urbanistica. In seguito, viene elaborata una proposta meta-progettuale che cerca di definire delle linee guida da seguire per la riqualificazione dei microspazi. Il lavoro prodotto,vuole rappresentare una sorta di viaggio che nasce dalla curiosità di capire quanto cittadini e agricoltori urbani, in lotta per la sopravvivenza, possano davvero cambiare o almeno guarire, il nostro sistema alimentare e sociale. E’ un viaggio tra realtà molto diverse, che ripercorre diversi casi studio di agricoltura urbana, attraversando le esperienze di Cuba, di Detroit ed infine di Milano. Il lavoro presentato vuole offrire una proposta rispetto alla quale la città di Milano potrebbe innescare un cambiamento di prospettiva e reagire attraverso la travolgente passione di giovani, anziani e famiglie intenzionati a ritrovare il contatto intimo con la terra: strappandola al cemento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Saraceno.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.82 MB
Formato Adobe PDF
10.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81682