The human-densification within urban sub-Saharan contexts happens due to transmigration processes between productive sectors, implying a peripheral urbanization often solved without continuity with the pre-existing fabric; as a consequence, we assist to the birth of a threshold of discontinuity between central and peripheral areas, in which becomes hugely perceptible the separation between the active and the non-participant part to the urban-system, compresent, but not in resonance with each other. The suburbs may then turned into urban belts of imbalance, spaces of the rural-urban continuum, of informality, where often there’s a lack of strategic planning able to enrich with basic services and infrastructure the new urban spatiality. The relevance of the theme is validated by the case study of Dar es Salaam, Tanzania; born already in the colonial period, the informality affects today especially the peri-urban areas, which has soon been transformed into a basin of reception of migration processes. The challenge today is the redefinition of the linkages-systems to informal tissues, which are strongly characterized by anthropological values, but often operating in discontinuity with the existing context. The Master-Thesis, starting from an Italian type-morphological approach –in resonance with studies on the organic-features of Islamic settlements, anthropology and semiotics-, is focusing on the definition of a taxonomy, quantitative and qualitative, of the structuring elements of urban-informality in Dar es Salaam, in order to set up a design paradigm that can resolve the ambiguity of the liminal spaces between the different urban contexts, by working on public space according to the anthropological and spatial-performances which are cohabiting with the existing morphology.

L’addensamento umano nei territori urbani sub-sahariani avviene per trasmigrazione fra settori produttivi, e si traduce in un inurbamento periferico spesso risolto senza continuità con il contenuto del tessuto preesistente; ne consegue la nascita di una soglia di discontinuità fra centro e periferia, in cui è percepibile la separazione fra la parte attiva e quella non partecipante al sistema, compresenti ma non reagenti fra loro. Le periferie possono allora trasformarsi in cinture urbane di squilibrio con il contesto, spazio del rural-urban continuum, aree di informalità in cui è spesso assente una pianificazione strategica utile ad armare di servizi base ed infrastrutture la nuova spazialità urbana. L’attualità del tema è validata dal caso studio su Dar es Salaam, Tanzania; scaturitasi già nel periodo coloniale, l’informalità interessa oggi soprattutto la fascia periurbana della città, la quale si è in breve tempo trasformata in un bacino d’accoglienza di fenomeni migratori provenienti dal territorio rurale. La sfida che oggi viene posta è legata alla ridefinizione delle modalità di aggancio ai tessuti informali, forti di valori antropologici, ma operanti spesso in discontinuità con il contesto preesistente. L’elaborato di Tesi Magistrale, strutturato a partire da un approccio tipo-morfologico italiano -in risonanza con studi sull’organicismo urbano islamico, elementi di antropologia e semiotica-, verte sull’analisi tassonomica, quantitativa e qualitativa, dei fattori strutturanti l’informalità urbana della città di Dar es Salaam, al fine di impostare un paradigma progettuale che possa risolvere l’ambiguità dello spazio liminale fra le diverse realtà urbane, intervenendo sullo spazio pubblico nel rispetto dell’immagine antropologica e delle performance spaziali coabitanti con la morfologia esistente.

New model of planning practice required addressing the increase in migrations. How to integrate informal mechanisms into the urban management of the African culture; the uncontrolled independence of Peter Pan's shadow

DELLA ROSA, MASSIMO
2012/2013

Abstract

The human-densification within urban sub-Saharan contexts happens due to transmigration processes between productive sectors, implying a peripheral urbanization often solved without continuity with the pre-existing fabric; as a consequence, we assist to the birth of a threshold of discontinuity between central and peripheral areas, in which becomes hugely perceptible the separation between the active and the non-participant part to the urban-system, compresent, but not in resonance with each other. The suburbs may then turned into urban belts of imbalance, spaces of the rural-urban continuum, of informality, where often there’s a lack of strategic planning able to enrich with basic services and infrastructure the new urban spatiality. The relevance of the theme is validated by the case study of Dar es Salaam, Tanzania; born already in the colonial period, the informality affects today especially the peri-urban areas, which has soon been transformed into a basin of reception of migration processes. The challenge today is the redefinition of the linkages-systems to informal tissues, which are strongly characterized by anthropological values, but often operating in discontinuity with the existing context. The Master-Thesis, starting from an Italian type-morphological approach –in resonance with studies on the organic-features of Islamic settlements, anthropology and semiotics-, is focusing on the definition of a taxonomy, quantitative and qualitative, of the structuring elements of urban-informality in Dar es Salaam, in order to set up a design paradigm that can resolve the ambiguity of the liminal spaces between the different urban contexts, by working on public space according to the anthropological and spatial-performances which are cohabiting with the existing morphology.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
L’addensamento umano nei territori urbani sub-sahariani avviene per trasmigrazione fra settori produttivi, e si traduce in un inurbamento periferico spesso risolto senza continuità con il contenuto del tessuto preesistente; ne consegue la nascita di una soglia di discontinuità fra centro e periferia, in cui è percepibile la separazione fra la parte attiva e quella non partecipante al sistema, compresenti ma non reagenti fra loro. Le periferie possono allora trasformarsi in cinture urbane di squilibrio con il contesto, spazio del rural-urban continuum, aree di informalità in cui è spesso assente una pianificazione strategica utile ad armare di servizi base ed infrastrutture la nuova spazialità urbana. L’attualità del tema è validata dal caso studio su Dar es Salaam, Tanzania; scaturitasi già nel periodo coloniale, l’informalità interessa oggi soprattutto la fascia periurbana della città, la quale si è in breve tempo trasformata in un bacino d’accoglienza di fenomeni migratori provenienti dal territorio rurale. La sfida che oggi viene posta è legata alla ridefinizione delle modalità di aggancio ai tessuti informali, forti di valori antropologici, ma operanti spesso in discontinuità con il contesto preesistente. L’elaborato di Tesi Magistrale, strutturato a partire da un approccio tipo-morfologico italiano -in risonanza con studi sull’organicismo urbano islamico, elementi di antropologia e semiotica-, verte sull’analisi tassonomica, quantitativa e qualitativa, dei fattori strutturanti l’informalità urbana della città di Dar es Salaam, al fine di impostare un paradigma progettuale che possa risolvere l’ambiguità dello spazio liminale fra le diverse realtà urbane, intervenendo sullo spazio pubblico nel rispetto dell’immagine antropologica e delle performance spaziali coabitanti con la morfologia esistente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Della Rosa_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio, indice tavole, abstract
Dimensione 92.64 kB
Formato Adobe PDF
92.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola I
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola II
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola III
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola IV
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola V
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola VI
Dimensione 8.38 MB
Formato Adobe PDF
8.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola VII
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Della Rosa_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola VIII
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81690