Nel corso degli ultimi anni l’inurbamento ha portato ad una rottura dei legami sia a livello sociale, sia ad un forte distacco con la natura. Inoltre, l’introduzione della tecnologia in ogni momento della nostra vita, che ha portato ad un’ulteriore dicotomia tra spazio e tempo, ha enfatizzato questo fenomeno di perdita d’identità da parte dell’individuo. Di recente si stà diffondendo un nuovo modello di città, improntato sulla tecnologia, la quale ha lo scopo di migliorare lo stile di vita all’interno dello spazio urbano. Lo studio condotto ha cercato di analizzare questa nuova visione della città in rapporto alla necessità dell’uomo di ritrovare un senso di comunità ed identità all’interno dello spazio in cui vive. Nella prima parte del lavoro si sono affrontati i temi e principi della smart city, cercando di interpretare le finalità e le modalità di applicazione di questi all’interno del tessuto urbano esistente. Questa parte vede un excursus temporale della smart city, dalle origini del concetto fino ad oggi, e un’analisi di alcuni esempi di città intelligenti sia europei che italiane. Percorrendo le iniziative europee e italiane e studiando gli strumenti di applicazione dei principi smart, si è arrivati ad introdurre una nuova visione applicativa di questo conceto più legato alle pratiche urbanistiche. Si è passati quindi allo studio di strumenti di gestione del territorio in vigore nella regione Lombardia, in particolare nel comune di Seriate, analizzando punti di forza e difetti, e confrontando i contenuti con i principi “intelligenti”. La tesi vuole dare, le basi per un modello di sviluppo di città che permetta, attraverso i concetti di smart city, il recupero di identità e di comunità all’interno dello spazio urbano.

Luoghi in rete per ritrovare l'identità. Smart city sul Serio

FUMAGALLI, SILVIA;CASAROTTI, MONICA
2012/2013

Abstract

Nel corso degli ultimi anni l’inurbamento ha portato ad una rottura dei legami sia a livello sociale, sia ad un forte distacco con la natura. Inoltre, l’introduzione della tecnologia in ogni momento della nostra vita, che ha portato ad un’ulteriore dicotomia tra spazio e tempo, ha enfatizzato questo fenomeno di perdita d’identità da parte dell’individuo. Di recente si stà diffondendo un nuovo modello di città, improntato sulla tecnologia, la quale ha lo scopo di migliorare lo stile di vita all’interno dello spazio urbano. Lo studio condotto ha cercato di analizzare questa nuova visione della città in rapporto alla necessità dell’uomo di ritrovare un senso di comunità ed identità all’interno dello spazio in cui vive. Nella prima parte del lavoro si sono affrontati i temi e principi della smart city, cercando di interpretare le finalità e le modalità di applicazione di questi all’interno del tessuto urbano esistente. Questa parte vede un excursus temporale della smart city, dalle origini del concetto fino ad oggi, e un’analisi di alcuni esempi di città intelligenti sia europei che italiane. Percorrendo le iniziative europee e italiane e studiando gli strumenti di applicazione dei principi smart, si è arrivati ad introdurre una nuova visione applicativa di questo conceto più legato alle pratiche urbanistiche. Si è passati quindi allo studio di strumenti di gestione del territorio in vigore nella regione Lombardia, in particolare nel comune di Seriate, analizzando punti di forza e difetti, e confrontando i contenuti con i principi “intelligenti”. La tesi vuole dare, le basi per un modello di sviluppo di città che permetta, attraverso i concetti di smart city, il recupero di identità e di comunità all’interno dello spazio urbano.
ASTOLFI, LISA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Casarotti_Fumagalli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 22.99 MB
Formato Adobe PDF
22.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 31.58 MB
Formato Adobe PDF
31.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 19.16 MB
Formato Adobe PDF
19.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 18.46 MB
Formato Adobe PDF
18.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Casarotti_Fumagalli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 247.37 kB
Formato Adobe PDF
247.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81706