La tesi riguarda il progetto di un modulo prefabbricato per insediamenti provvisori. Il progetto si rifà ai principi dell'architettura temporanea i quali determinano il suo carattere principale: modularità, trasportabilità, prefabbricazione e reversibilità costruttiva. Il progetto è la parte conclusiva di un approfondito studio teorico sul tema dell'abitare temporaneo che fonda le sue radici agli inizi del Novecento con le casette prefabbricate per operai, apparse sui Manuali Hoepli nel 1910. L'excursus sulla ricerca architettonica moderna sfocia in un'analisi di quelli che oggi sono le caratteristiche principali di questo tipo di architettura e i campi di utilizzo quali: l'emergenza, il turismo, villaggi cantiere, ecc. I temi teorici dell'abitare temporaneo sono inclusi nella "Parte Prima - Progetto e Temporaneità" dell'elaborato mentre nella "Parte Seconda - Temporaneità e ambiente" è presente la descrizione del progetto e dei principi generali, soprattutto in riferimento alla sostenibilità ambientale, che ne hanno dettato la composizione. La sostenibilità ambientale delle scelte progettuali è infatti un aspetto molto importante dell'architettura temporanea, la quale, avendo un ciclo di vita piuttosto breve rispetto all'architettura di tipo permanente, deve necessariamente ridurre gli impatti generati sia dalla sua costruzione che dall'uso. Per questo l'impiego di materiali naturali a basso impatto ambientale, la reversibilità costruttiva garantita dall'assemblaggio a secco, nonché il risparmio energetico generato da un involucro "passivo" sono le caratteristiche fondamentali del manufatto progettato e proposto in tesi.

Progetto, temporaneità e ambiente. Proposta di un sistema abitativo prefabbricato modulare per insediamenti provvisori

EPIFANI, GIOVANNA
2012/2013

Abstract

La tesi riguarda il progetto di un modulo prefabbricato per insediamenti provvisori. Il progetto si rifà ai principi dell'architettura temporanea i quali determinano il suo carattere principale: modularità, trasportabilità, prefabbricazione e reversibilità costruttiva. Il progetto è la parte conclusiva di un approfondito studio teorico sul tema dell'abitare temporaneo che fonda le sue radici agli inizi del Novecento con le casette prefabbricate per operai, apparse sui Manuali Hoepli nel 1910. L'excursus sulla ricerca architettonica moderna sfocia in un'analisi di quelli che oggi sono le caratteristiche principali di questo tipo di architettura e i campi di utilizzo quali: l'emergenza, il turismo, villaggi cantiere, ecc. I temi teorici dell'abitare temporaneo sono inclusi nella "Parte Prima - Progetto e Temporaneità" dell'elaborato mentre nella "Parte Seconda - Temporaneità e ambiente" è presente la descrizione del progetto e dei principi generali, soprattutto in riferimento alla sostenibilità ambientale, che ne hanno dettato la composizione. La sostenibilità ambientale delle scelte progettuali è infatti un aspetto molto importante dell'architettura temporanea, la quale, avendo un ciclo di vita piuttosto breve rispetto all'architettura di tipo permanente, deve necessariamente ridurre gli impatti generati sia dalla sua costruzione che dall'uso. Per questo l'impiego di materiali naturali a basso impatto ambientale, la reversibilità costruttiva garantita dall'assemblaggio a secco, nonché il risparmio energetico generato da un involucro "passivo" sono le caratteristiche fondamentali del manufatto progettato e proposto in tesi.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Epifani_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 27.68 MB
Formato Adobe PDF
27.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 10.07 MB
Formato Adobe PDF
10.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 20.12 MB
Formato Adobe PDF
20.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Epifani_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 404.78 kB
Formato Adobe PDF
404.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81733