The thesis aims to demonstrate how the familiar self-build, combined with careful design, is an effective solution to the problem of upgrading social housing heritage. The case study is represented by the “Villaggio dei Fiori” in Lorenteggio, Milan. Housing designed and built after the war by the architect Arrigo Arrighetti, responsible for urban development in the city of Milan. The neighborhood is today in terms of degradation as the existing abitatazioni are not adapted to the actual needs of the tenants. So some are decided change, while others have changed at their pleasure. From these premises is the need to think of a solution that meets the residents and attract new ones. The project involves the upgrading and expansion of housing through a modular wooden system very suitable to be developed into self-build. The manufacturing technology choice and self-made greatly reduce the time and costs of the intervention. The self-build is a veritable model of collective building and rule of law that is of its strength the simplicity of the rules and potential related to volunteerism. Different from the models so far, or that, which is carried out by municipal and bans on medium to large scale, and the economy, where those constructs is the owner and its close relatives, this innovative form of self-build construction allows anyone to help build: the direct interest to housing, but also friends, acquaintances or people wishing to make available their skills free of charge, a kind of Bank of construction time.

La tesi si pone l’ obiettivo di dimostrare come l’autocostruzione familiare, abbinata ad un’attenta progetttazione, sia una soluzione efficace al problema della riqualificazione del patrimonio di edilizia sociale. Il caso studio è rappresentato dal “Villaggio di Fiori” nel quartiere Lorenteggio a Milano. Edilizia popolare pensata e realizzata nel dopo guerra dall’architetto Arrigo Arrighetti, all’epoca responsabile per lo sviluppo urbano di MIlano. Il quartiere si presenta oggi in condizioni di degrado poichè le abitatazioni esistenti non risultano adeguate alle attuali necessità degli inquilini. Così alcuni hanno deciso di cambiare sistemazione, mentre altri l’hanno modificata a loro piacere. Da queste premesse nasce la necessità di pensare ad una soluzione, che soddisfi i residenti e ne attragga di nuovi. Il progetto prevede la riqualificazione e l’ampliamento delle abitazioni attraverso un sistema modulare in legno molto adatto ad essere realizzato in autocostruzione. La tecnologia costruttiva scelta e la modalità di self-made riducono notevolmente i tempi e i costi dell’intervento. L’autocostruzione familiare è un vero e proprio modello di edificazione collettiva e a norma di legge che fa del suo punto di forza la semplicità delle regole e le potenzialità legate al volontariato. Differente dai modelli finora in uso, ovvero quella assistita, che avviene tramite bandi comunali e su scala medio-grande, e l’economia diretta, dove chi costruisce è il proprietario e i suoi stretti familiari, questa forma innovativa di costruzione fai da te permette a chiunque di aiutare a costruire: i diretti interessanti all’abitazione, ma anche amici, conoscenti o persone che desiderano mettere a disposizione la loro manualità a titolo gratuito, una sorta di banca del tempo edile.

Autocostruzione familiare : risposta sostenibile per la riqualificazione del patrimonio Aler. Il caso del Villaggio dei Fiori

MONGODI, GIONATA
2012/2013

Abstract

The thesis aims to demonstrate how the familiar self-build, combined with careful design, is an effective solution to the problem of upgrading social housing heritage. The case study is represented by the “Villaggio dei Fiori” in Lorenteggio, Milan. Housing designed and built after the war by the architect Arrigo Arrighetti, responsible for urban development in the city of Milan. The neighborhood is today in terms of degradation as the existing abitatazioni are not adapted to the actual needs of the tenants. So some are decided change, while others have changed at their pleasure. From these premises is the need to think of a solution that meets the residents and attract new ones. The project involves the upgrading and expansion of housing through a modular wooden system very suitable to be developed into self-build. The manufacturing technology choice and self-made greatly reduce the time and costs of the intervention. The self-build is a veritable model of collective building and rule of law that is of its strength the simplicity of the rules and potential related to volunteerism. Different from the models so far, or that, which is carried out by municipal and bans on medium to large scale, and the economy, where those constructs is the owner and its close relatives, this innovative form of self-build construction allows anyone to help build: the direct interest to housing, but also friends, acquaintances or people wishing to make available their skills free of charge, a kind of Bank of construction time.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
La tesi si pone l’ obiettivo di dimostrare come l’autocostruzione familiare, abbinata ad un’attenta progetttazione, sia una soluzione efficace al problema della riqualificazione del patrimonio di edilizia sociale. Il caso studio è rappresentato dal “Villaggio di Fiori” nel quartiere Lorenteggio a Milano. Edilizia popolare pensata e realizzata nel dopo guerra dall’architetto Arrigo Arrighetti, all’epoca responsabile per lo sviluppo urbano di MIlano. Il quartiere si presenta oggi in condizioni di degrado poichè le abitatazioni esistenti non risultano adeguate alle attuali necessità degli inquilini. Così alcuni hanno deciso di cambiare sistemazione, mentre altri l’hanno modificata a loro piacere. Da queste premesse nasce la necessità di pensare ad una soluzione, che soddisfi i residenti e ne attragga di nuovi. Il progetto prevede la riqualificazione e l’ampliamento delle abitazioni attraverso un sistema modulare in legno molto adatto ad essere realizzato in autocostruzione. La tecnologia costruttiva scelta e la modalità di self-made riducono notevolmente i tempi e i costi dell’intervento. L’autocostruzione familiare è un vero e proprio modello di edificazione collettiva e a norma di legge che fa del suo punto di forza la semplicità delle regole e le potenzialità legate al volontariato. Differente dai modelli finora in uso, ovvero quella assistita, che avviene tramite bandi comunali e su scala medio-grande, e l’economia diretta, dove chi costruisce è il proprietario e i suoi stretti familiari, questa forma innovativa di costruzione fai da te permette a chiunque di aiutare a costruire: i diretti interessanti all’abitazione, ma anche amici, conoscenti o persone che desiderano mettere a disposizione la loro manualità a titolo gratuito, una sorta di banca del tempo edile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_01
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_02
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_08
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_04
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_03
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_09
Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_05
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_06
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_07
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
GM.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.6 MB
Formato Adobe PDF
14.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81747