Autore/i | DI NOCERA, SERENA |
Relatore | POSTIGLIONE, GENNARO |
Correlatore/i | BASILI, SIMONA |
Scuola / Dip. | ARC I - Scuola di Architettura e Società |
Data | 22-lug-2013 |
Anno accademico | 2012/2013 |
Titolo della tesi | City user = city producer. Nomade temporaneo e cittadino contemporaneo |
Abstract in italiano | Il tempo porta con se inevitabili cambiamenti. Basta focalizzare l’attenzione sugli stili di vita emergenti per rendersi conto che le popolazioni cambiano, e con esse le città. Le persone si spostano da una parte all’altra del mondo, si liberano da quelle radici che da sempre le legavano ad un territorio, per intraprendere uno stile di vita che potremmo definire “ nomadico”. L’architettura non è immune al cambiamento e nel tempo muta in base al mutare delle esigenze e delle abitudini. Si progetta per l’uomo, e l’uomo emergente, il cossidetto city user, presenta delle caratteristiche inedite e nuove rispetto all’abitante, al pendolare, o al turista. L’attuale risposta delle città risulta poco flessibile e ancora legata a vecchie dinamiche. La necessità è stata dunque quella di analizzare le nuove utenze, esaminarne i bisogni, soprattutto quelli insoddisfatti, e le offerte esistenti sul territorio in termini di servizi, e porre così le basi per un nuovo concetto di strutture e di servizi ai city users, lanciare un nuovo scenario di progetto, un progetto lontano dalla classica abitazione, dall’albergo o dal social e dal co-housing, un progetto flessibile temporaneo e diffuso legato non ad un unico luogo ma ad una rete di luoghi che diventano punti di riferimento per questi protagonisti nomadi all’interno della stessa città, come del network globale delle città metropolitane. |
Tipo di documento | Tesi di laurea Magistrale |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
2013_07_Di Nocera.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
testo della tesi | 20.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavola di progetto 1 | 1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 2 | 440.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di NOcera_02b.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 2b | 528.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavola di progetto 3 | 543.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavola di progetto 5 | 542.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 6 | 491.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavola di progetto 7 | 539.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Tavola di progetto 8 | 496.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 9 | 368.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_09b.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 9b | 374.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 10 | 442.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_07_Di Nocera_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
tavola di progetto 4 | 492.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
http://hdl.handle.net/10589/81764