Il patrimonio culturale di una comunità ricopre un ruolo di assoluta centralità nella percezione di un luogo ed è il frutto dell’influenza reciproca tra ambiente, inteso nella sua accezione più ampia, ovvero di struttura di relazioni, e la popolazione che quel territorio vive e lavora. Questo stretto legame, nato in origine in funzione delle condizioni climatiche e morfologiche di un territorio, con l’evoluzione storica e l’ampliarsi delle attività umane e produttive, si è sempre più consolidato. Il rapporto tra ambiente e produzione agricola è significativo ed è evidente l’influenza della produzione sull’ambiente, il cui esempio tipico sono le architettura legate all’agricoltura e all’allevamento. La cascina rurale è la più chiara espressione della vita contadina e porta in sé i segni delle vicissitudini storiche e delle condizioni economiche e sociali delle campagne. Allo stesso modo i muri a secco rappresentano una preziosa testimonianza della capacità dell’uomo di modificare a proprio vantaggio l’ambiente naturale e la sua morfologia, senza con questo stravolgere l’equilibrio complessivo del territorio, ma anzi accrescendone le valenze e la stabilità. Ma il progressivo abbandono delle attività agricole e del presidio puntuale del territorio, ha determinato la conseguente interruzione degli interventi manutentivi, compromettendone la stabilità e la funzionalità, con ripercussioni anche sul delicato equilibrio dei versanti. L’area di progetto, sita nel Comune di Gandosso, ai piedi del Parco del Pitone, è emblematica di questa situazione: non nasconde il suo passato legato alla viticoltura e all’allevamento, mostrando ciò che rimane degli antichi terrazzamenti e della mangiatoia, ma versa oggi in stato di abbandono. E’ ora completamente ingombra di rovi e vegetazione che sicuramente arrecheranno danni di tipo idrogeologico. L’esigenza del privato di intraprendere una nuova attività nella rilassante atmosfera della collina, diventa quindi l’occasione per riscattare il luogo dalla sua condizione di abbandono, per rilanciarlo quale centro di interesse per la costruzione di nuove forme di socialità. Il progetto di architettura è qui inteso come intervento di artificializzazione e trasformazione intenzionale, capace di orientare, aggiornare e rigenerare lo spazio fisico in senso qualitativo migliorativo. Un atteggiamento che intende l’ambiente fisico e l’architettura reciprocamente complici nel progetto. La proposta di un itinerario per Gandosso, è parte dello stesso pensiero. Il fine quello di offrire l’occasione di avvicinare il territorio di Gandosso, cogliendo i principali aspetti legati alla storia, la cultura, la geologia e la morfologia, e inserendolo in un contesto ambientale più ampio, grazie alle suggestive viste che da più punti si hanno soprattutto sul bacino del Basso Sebino. Questo attraverso piccoli interventi in grado di esaltare le potenzialità del luogo; creare quindi una rete di percorsi, i cui nodi siano occasione di conoscenza. Questa tesi ha l’ambizione di assumere un valore paradigmatico, sperimentale, di come l’esigenza del privato – attraverso un processo di riqualificazione finalizzato alla tutela delle preesistenze significative – possa diventa l’occasione per riscattare un luogo dalla sua condizione di degrado, oltre che occasione di proposta per il pubblico.

La casa del viticoltore. Abitare come cura del paesaggio

PEREGO, NICOLA
2012/2013

Abstract

Il patrimonio culturale di una comunità ricopre un ruolo di assoluta centralità nella percezione di un luogo ed è il frutto dell’influenza reciproca tra ambiente, inteso nella sua accezione più ampia, ovvero di struttura di relazioni, e la popolazione che quel territorio vive e lavora. Questo stretto legame, nato in origine in funzione delle condizioni climatiche e morfologiche di un territorio, con l’evoluzione storica e l’ampliarsi delle attività umane e produttive, si è sempre più consolidato. Il rapporto tra ambiente e produzione agricola è significativo ed è evidente l’influenza della produzione sull’ambiente, il cui esempio tipico sono le architettura legate all’agricoltura e all’allevamento. La cascina rurale è la più chiara espressione della vita contadina e porta in sé i segni delle vicissitudini storiche e delle condizioni economiche e sociali delle campagne. Allo stesso modo i muri a secco rappresentano una preziosa testimonianza della capacità dell’uomo di modificare a proprio vantaggio l’ambiente naturale e la sua morfologia, senza con questo stravolgere l’equilibrio complessivo del territorio, ma anzi accrescendone le valenze e la stabilità. Ma il progressivo abbandono delle attività agricole e del presidio puntuale del territorio, ha determinato la conseguente interruzione degli interventi manutentivi, compromettendone la stabilità e la funzionalità, con ripercussioni anche sul delicato equilibrio dei versanti. L’area di progetto, sita nel Comune di Gandosso, ai piedi del Parco del Pitone, è emblematica di questa situazione: non nasconde il suo passato legato alla viticoltura e all’allevamento, mostrando ciò che rimane degli antichi terrazzamenti e della mangiatoia, ma versa oggi in stato di abbandono. E’ ora completamente ingombra di rovi e vegetazione che sicuramente arrecheranno danni di tipo idrogeologico. L’esigenza del privato di intraprendere una nuova attività nella rilassante atmosfera della collina, diventa quindi l’occasione per riscattare il luogo dalla sua condizione di abbandono, per rilanciarlo quale centro di interesse per la costruzione di nuove forme di socialità. Il progetto di architettura è qui inteso come intervento di artificializzazione e trasformazione intenzionale, capace di orientare, aggiornare e rigenerare lo spazio fisico in senso qualitativo migliorativo. Un atteggiamento che intende l’ambiente fisico e l’architettura reciprocamente complici nel progetto. La proposta di un itinerario per Gandosso, è parte dello stesso pensiero. Il fine quello di offrire l’occasione di avvicinare il territorio di Gandosso, cogliendo i principali aspetti legati alla storia, la cultura, la geologia e la morfologia, e inserendolo in un contesto ambientale più ampio, grazie alle suggestive viste che da più punti si hanno soprattutto sul bacino del Basso Sebino. Questo attraverso piccoli interventi in grado di esaltare le potenzialità del luogo; creare quindi una rete di percorsi, i cui nodi siano occasione di conoscenza. Questa tesi ha l’ambizione di assumere un valore paradigmatico, sperimentale, di come l’esigenza del privato – attraverso un processo di riqualificazione finalizzato alla tutela delle preesistenze significative – possa diventa l’occasione per riscattare un luogo dalla sua condizione di degrado, oltre che occasione di proposta per il pubblico.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Perego_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola_01_analisi_40k_5k
Dimensione 20.96 MB
Formato Adobe PDF
20.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_02_planimetria_1k
Dimensione 549.37 kB
Formato Adobe PDF
549.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola_03_planivolumetrico_200
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_04_pianta_a_terra_100
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola_05_prospetti_e_sezioni_100
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_06_dettaglio_sezione_20
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_07_dettaglio_pianta_20
Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_08_proposta_di_itinerario_5k
Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_09_10_progetti_per_gandosso
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola_10_10_progetti_per_gandosso
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_11.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio
Dimensione 14.2 kB
Formato Adobe PDF
14.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_12.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 192.7 kB
Formato Adobe PDF
192.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Perego_13.pdf

non accessibile

Descrizione: fotografie
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81801